Il limonene è un monoterpene ciclico presente negli oli essenziali ottenute dalle scorze di agrumi. Esempi sono limoni, lime, pompelmi e in particolare arance sebbene sia presente anche nei semi di cumino e nell’aneto.
Si ritiene che la funzione del limonene in natura funga da deterrente per l’alimentazione degli erbivori. Esso allontanerebbe i parassiti e attrarrebbe gli impollinatori.
Il limonene ha proprietà antimicrobiche e, come molti composti isoprenici mostra proprietà antiossidanti.
Mostra proprietà insetticide e costituisce una possibile alternativa ai composti di sintesi grazie alla sua biodegradabilità.
Struttura
Il limonene presenta un carbonio chirale e quindi ha due forme enantiomeriche.

Pertanto può presentarsi nella forma R che ha il tipico odore di arancia e nella forma S che ha odore di trementina. Contrariamente alla maggior parte dei composti organici che in natura si presentano prevalentemente sotto forma di un solo isomero ottico, il limonene si presenta in entrambe le forme.
Biosintesi

Il prodotto di partenza per la biosintesi del limonene è il geranil pirofosfato che dà luogo attraverso due intermedi alla formazione di un carbocatione da cui si ottiene di limonene.
La reazione avviene grazie all’enzima (4S)-limonene sintasi, appartenente alla classe delle liasi.
Usi
Negli ultimi anni è stato oggetto di studi nell’ambito della comunità scientifica quale precursore di altre sostanze chimiche. La sintesi tradizionale di alcuni composti prevede infatti l’utilizzo di composti tossici o cancerogeni come, ad esempio, il benzene.
Il limonene, grazie alla sua struttura a sei membri è facilmente aromatizzato e dare come prodotti di reazione composti come il 4-isopropiltoluene che è abitualmente ottenuto dal toluene. Stante l’assenza di tossicità può quindi costituire una valida alternativa per numerose sintesi.
È ampiamente usato come per il suo aroma e la sua fragranza in molti prodotti di largo consumo come bevande, profumi, detergenti, saponi e prodotti di pulizia per la casa.
È inoltre utilizzato come solvente per la pulizia di superfici e per la pulizia di superfici anche di legno sporche di sostanze grasse.