• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Limonene

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in Chimica Organica, Chimica
A A
0

Limonene-chimicamo

Limonene-chimicamo

Il limonene è un monoterpene ciclico presente negli oli essenziali ottenute dalle scorze di agrumi. Esempi sono  limoni, lime, pompelmi e in particolare arance sebbene sia presente anche nei semi di cumino e nell'aneto.

Si ritiene che la funzione del limonene in natura funga da deterrente per l'alimentazione degli erbivori. Esso allontanerebbe i parassiti e attrarrebbe gli impollinatori.

Il limonene ha proprietà antimicrobiche e, come molti composti isoprenici mostra proprietà antiossidanti.

Mostra proprietà insetticide e costituisce una possibile alternativa ai composti di sintesi grazie alla sua biodegradabilità.

Struttura

Il limonene presenta un carbonio chirale e quindi ha due forme enantiomeriche.Pertanto può presentarsi nella forma R che ha il tipico odore di arancia e nella forma S che ha odore di trementina.

 

Contrariamente alla maggior parte dei composti organici che in natura si presentano prevalentemente sotto forma di un solo isomero ottico, il limonene si presenta in entrambe le forme.

Biosintesi

Il prodotto di partenza per la biosintesi del limonene è il geranil pirofosfato che dà luogo attraverso due intermedi alla formazione di un carbocatione da cui si ottiene di limonene.

LEGGI ANCHE   Acido glutammico

La reazione avviene grazie all'enzima (4S)-limonene sintasi, appartenente alla classe delle liasi.

 

Usi

Negli ultimi anni  è stato oggetto di studi nell'ambito della comunità scientifica quale precursore di altre sostanze chimiche. La sintesi tradizionale di alcuni composti prevede infatti l'utilizzo di composti tossici o cancerogeni come, ad esempio, il benzene.

Il limonene, grazie alla sua struttura a sei membri è facilmente aromatizzato e dare come prodotti di reazione composti come il 4-isopropiltoluene che è abitualmente ottenuto dal toluene. Stante l'assenza di tossicità  può quindi costituire una valida alternativa per numerose sintesi.

È ampiamente usato come per il suo aroma e la sua fragranza in molti prodotti di largo consumo come bevande, profumi, detergenti, saponi e prodotti di pulizia per la casa.

È inoltre utilizzato come solvente per la pulizia di superfici e per la pulizia di superfici anche di legno sporche di sostanze grasse.

Ti potrebbe interessare

  • Zinco: ruolo biologico
  • Citrullina
  • α-pinene
  • Zafferano
  • Xilulosio
Tags: antiossidantibenzenecarbocationienantiomerienzimigeranil pirofosfatoinsetticidiisomeri otticiliasiolio essenzialeprofumitoluene

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Bicarbonato di sodio

Prossimo Articolo

Antracene

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210