• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Febbraio 3, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Organica

Acidi resinici

di Chimicamo
18 Novembre 2022
in Chimica Organica
A A
0
Acidi resinici-chimicamo

Acidi resinici-chimicamo

Gli acidi resinici come l’acido abietico e l’acido pimarico si trovano come tali o sotto forma di esteri nella colofonia, in altre resine naturali e nel tall oil. Quest’ultimo, noto anche come tallolo, è un liquido viscoso di colore variabile dal giallo al bruno-nero ottenuto come sottoprodotto del processo Kraft di lavorazione della polpa del legno delle conifere.

Sommario nascondi
1 Struttura
2 Proprietà
3 Acido abietico
4 Acido pimarico
5 Altri acidi resinici

Gli acidi resinici hanno una funzione protettiva e preservante del legno e  si formano quando molecole con due e tre atomi di carbonio si accoppiano con unità costitutive di isoprene per formare strutture mono-, sesqui– e diterpeniche.

Struttura

Gli acidi resinici presentano due gruppi funzionali ovvero un gruppo carbossilico e due doppi legami e sono costituiti da tre anelli fusi. I doppi legami possono essere presenti entrambi all’interno dei gruppi ciclici o uno all’interno e uno in una ramificazione. Molti di essi presentano la stessa formula empirica C19H29COOH

Proprietà

Sono noti per avere attività antibatterica e sono apprezzati nella medicina tradizionale per le loro proprietà antisettiche. Attualmente sono studiati, in campo farmaceutico, per la loro attività nei confronti dello Staphylococcus aureus multiresistente resistente alla meticillina. La diffusione di batteri resistenti agli antibiotici, avvenuta negli ultimi decenni, è legata al loro uso eccessivo e indiscriminato. Pertanto allo studio di nuovi antibiotici o all’associazione di più antibiotici tradizionali, si affiancano studi relativi all’efficacia di prodotti naturali

Acido abietico

L’acido abietico è un diterpene triciclico con unità isopreniche e nella sua struttura contiene sia un diene coniugato che un gruppo carbossilico

struttura-acido-abietico
L’acido abietico e i suoi derivati abietanici mostra proprietà antimicrobiche, antimalariche, antiulcera, antileishmaniosi e antiossidanti

  Acidi grassi

Inibiscono, inoltre, la riproduzione di virus l’herpes simplex, il citomegalovirus (CMV), varicella zoster (VZV) e l’Epstein-Barr

È utilizzato per la produzione di esteri come: esteri metilici, vinilici e glicerilici per l’uso in lacche e vernici.

L’acido acido abietico è utilizzato come componente di adesivi per l’imballaggio alimentare, il trasporto o la conservazione degli alimenti. Inoltre, viene utilizzato per eliminare dai circuiti integrati i loro rivestimenti epossidici.

Acido pimarico

L’acido pimarico è preparato per disidratazione dell’acido abietico e ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

struttura acido pimarico
Ha dimostrato di inibire la crescita di batteri e funghi ed è stato usato per trattare le malattie intestinali.

Patogeni batterici come le larve di Paenibacillus causano la peste americana, una delle malattie più gravi in apicoltura, responsabile della diminuzione delle api. La recente comparsa di ceppi patogeni resistenti rende più difficile il trattamento. La ricerca su agenti antibatterici alternativi naturali che hanno anche bassi livelli di tossicità è fondamentale per affrontare il problema delle larve di Paenibacillus nelle colonie di api. Tra i composti testati, l’acido pimarico ha mostrato la migliore attività antibatterica

Altri acidi resinici

Altri esempi sono l’acido palustrico e levopimarico presenti nel larice della Dauria , neoabietico presente nel cedro dell’Atlante , isopimarico contenuto nel Pinus brutia eldarica, sandaracopimarico contenuto nel ginepro e  deidroabietico presente nella Relhania

Tags: acido abieticoditerpeniisoprenemonoterpeniSesquiterpeni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Cianogeno

Prossimo Articolo

Caseina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

Acido chermesico

Acido chermesico

di Maurizia Gagliano
23 Gennaio 2023
0

L’acido chermesico è il colorante rosso primario trovato nel Kermes ricavato dai corpi essiccati delle femmine di alcune specie di...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Biometano e transizione energetica 3 Febbraio 2023
  • Applicazioni del secondo principio 3 Febbraio 2023
  • Indice di rifrazione 2 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210