Idrozincite: diffusione, proprietà usi

L’idrozincite è un minerale costituito da carbonato basico di zinco la cui formula è Zn5(CO3)2(OH)6
Il mineralogista tedesco Gustav Adolph Kenngott attribuì questo nome al minerale nel 1853 dal greco ύδωρ che significa acqua e zinco.
L’idrozincite è un prodotto di alterazione della smithsonite, sfalerite, zincite o emimorfite che può sostituire in tutto o in parte o disporsi come incrostazione su di essi.

Diffusione

Si forma nelle zone di ossidazione dei giacimenti di zinco come dalla sfalerite. Quest’ultima, in presenza di acque contenenti ossigeno disciolto, di solfato di ferro (III) e di carbonati alcalini può trasformarsi in idrozincite.

È associato a minerali quali smithsonite, emimorfite, willemite, cerussite, auricalcite, calcite e limonite.

Si trova in Messico, Cina, Iran e in Europa in Grecia, Portogallo, Austria, Bulgaria e Italia in Sardegna. Si rinviene in molti Stati americani come Arizona, New Mexico, Nevada, South Dakota, Utah, Kansas e Missouri.

È presente anche nel lago Hopatcong nel New Jersey un tempo utilizzato per il trasporto di minerali di zinco provenienti dalle miniere di Franklin e Ogdensburg. La caduta accidentale di un masso di minerale ne provocò l’alterazione e, a seguito del temporaneo prosciugamento del lago, si trovarono esemplari di idrozincite sul suo fondo

Proprietà dell’idrozincite

idrozincite

Mostra fluorescenza da blu pallido a lilla sotto la luce ultravioletta. Si presenta di colore da bianco a grigio, rosa pallido, giallo pallido o marrone. A causa della presenza del carbonato reagisce con acido cloridrico anche diluito dando luogo a effervescenza. Ha un peso specifico da 3.2 a 3.8 e una durezza, nella scala di Mohs, da 2 a 2.5

Usi

È utilizzato come minerale di zinco. Contrariamente ad altri minerali che per le loro forme e i loro colori sono ricercati dai collezionisti, l’idrozincite, non è in genere particolarmente richiesta.

È tuttavia ricercata da collezionisti di minerali fluorescenti. Destano interesse esemplari contenenti raggruppamenti di piccoli cristalli appuntiti o quelli a forma sferica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Nitruro di silicio

Ciclo dell’acqua

Articolo precedente
Articolo successivo

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...