• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Solfato

di Chimicamo
27 Ottobre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0

solfato-chimicamo

solfato-chimicamo

Il solfato è l'anione poliatomico SO42- in cui lo zolfo, che presenta numero di ossidazione +6, è legato a due atomi di ossigeno tramite doppio legame e a due atomi di ossigeno con legame semplice.

Risonanza

Il solfato è un anione  stabilizzato dalle seguenti formule di risonanza:

risonanza ione solfato

Il solfato è presente nelle acque naturali a causa dell'ossidazione dello ione solfuri presente nelle rocce. Costituisce, insieme ai nitrati e ai cloruri di calcio e magnesio la durezza permanente dell'acqua in quanto persiste anche dopo l'ebollizione.

Può essere quindi allontanato dall'acqua per osmosi inversa, per distillazione frazionata o tramite resine a scambio ionico.

Si combina con alcuni cationi per dare sali poco solubili come il solfato di bario , di calcio, di stronzio, di piombo, di radio e di argento.

Un altro sale contenente lo ione solfato è il sodio lauriletere solfato (SLES)  tensioattivo usato in molti prodotti per l'igiene personale che è un ottimo schiumogeno.

sodio lauriletere solfato

E' stato al centro di una campagna che lo ha visto imputato di essere cancerogeno ma studi tossicologici non hanno evidenziato alcun particolare tipo di rischio.

LEGGI ANCHE   Idrolisi. Calcolo del pH. Esercizi svolti

Ottenimento

Può essere ottenuto per ossidazione dei solfuri o dei solfiti metallici o per reazione di acido solforico con numerosi composti. Ad esempio dalla reazione dell'acido solforico con lo zinco:

Zn + H2SO4 → ZnSO4 + H2

o dell'acido solforico con ammoniaca:

2 NH3 + H2SO4 → (NH4)2SO4

Usi

Tra i solfati più importanti vi è il solfato di rame (II) che è usato in agricoltura come fungicida e per eliminare le alghe nella coltivazione del riso.

Vi è poi il solfato di magnesio o Epsom salt  che, nella sua forma eptaidrata, è usato per correggere la deficienza di magnesio nel terreno e in campo medico per i suoi effetti lassativi.

Il solfato di calcio biidrato noto come gesso è utilizzato nell'edilizia, in campo odontotecnico e nella scultura. Un altro tra i solfati importanti è quello  di alluminio utilizzato nella produzione della carta dove serve per regolare il pH dei residui della polpa di legno

Ti potrebbe interessare

  • Gli elementi del blocco s
  • Durezza delle acque
  • Solfato di ammonio
  • Rodocrosite
  • Resine a scambio ionico
Tags: acido fumaricoacido solforicoammoniacaargentocalciodistillazione frazionatadurezza permanentemagnesioosmosi inversaradioresine a scambio ionicosolfititensioattivi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Corrosione

Prossimo Articolo

Lavoro e efficienza nel ciclo termodinamico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210