• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 23, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Analitica

Fluorescenza

di Chimicamo
6 Novembre 2022
in Chimica Analitica, Chimica
A A
0
fluorescenza-chimicamo

fluorescenza-chimicamo

 La fluorescenza e la diffusione sono i fenomeni di fotoluminescenza utilizzati a scopo analitico  .

Fotoluminescenza

La fotoluminescenza è il processo attraverso cui una radiazione incidente su un campione provoca emissione di una radiazione da parte del campione stesso. Dal punto di vista della meccanica quantistica questo fenomeno può essere spiegato considerando l'eccitazione ad uno stato energetico più alto, seguito dal ritorno allo stato precedente, con conseguente riemissione del fotone.

La fotoluminescenza si distingue dai fenomeni di assorbimento, perché nell'assorbimento l'energia assorbita è completamente trasformata in forme di energie diverse. Si distingue pure dai fenomeni di emissione, nei quali l'eccitazione delle unità emittenti avviene con energia termica e l'emissione di energia radiante.

Fluorescenza

Il fenomeno della fluorescenza è dovuto a un assorbimento della luce incidente da parte del campione. Avviene una successiva emissione di radiazioni di lunghezza d'onda diversa da quella incidente.

I fenomeni della fluorescenza sono noti da oltre un secolo e furono notati per la prima volta in una soluzione di clorofilla .

Il raggio della luce solare incidente tracciava un percorso indicato da un cono di luce rossa. Per comprendere l'origine della fluorescenza si consideri un vapore monoatomico di sodio. Se si illumina il vapore con una radiazione avente lunghezza d'onda compresa tra 589 e 589.6 nm che corrisponde esattamente a quella necessaria per portare gli elettroni di valenza dal livello fondamentale al primo livello eccitato, la radiazione è assorbita e poi riemessa completamente senza variazione di lunghezza d'onda.

Se, invece, l'energia della radiazione è tale da eccitare gli elettroni a un livello superiore al primo, il sistema ha la possibilità di tornare allo stato fondamentale in più stadi emettendo in tal modo quantità di luce a energia inferiore a quella incidente.

Nelle molecole non si verifica mai il fenomeno di emissione senza variazione di lunghezza d'onda, in quanto l'eccitazione di elettroni da un livello energetico all'altro avviene in realtà come passaggio da una banda di livelli rotazionali e vibrazionali associati a un livello elettronico ad un'altra banda di livelli associati a un livello eccitato rispetto al precedente. Per questo motivo una molecola poliatomica quando assorbe una singola frequenza può emettere una banda di radiazioni.

Radiazione di Stokes o antistokes

La banda di radiazioni emesse è detta radiazione di Stokes o antistokes a seconda che sia di lunghezza d'onda maggiore o minore della radiazione assorbita. Una volta avvenuta l'eccitazione dallo stato elettronico fondamentale a uno eccitato, con assorbimento dell'energia hν, il decadimento avviene parzialmente all'interno del livello elettronico eccitato, in seguito a decadimento in un livello vibrazionale inferiore.

LEGGI ANCHE   Composti perfluorurati

jablonski1 1L'energia di questo decadimento è emessa sotto forma di energia termica, mentre il decadimento elettronico è accompagnato da emissione hν'-10 g/mL e nei casi più favorevoli 10-14 g/mL.

Il maggior numero di esempi di fluorescenza si ha per composti organici per i quali si raggiungono limiti di rivelazione più elevati. I composti inorganici che esibiscono sensibile fluorescenza sono pochi: da ricordare, in particolar modo i composti contenenti il catione uranile UO2+, alcuni composti del tallio (I) e alcuni elementi delle terre rare. Il samario, l'europio e il terbio sono identificati dalla fluorescenza dei loro sali in soluzione acquosa, in concentrazioni 10-3– 10-4 M.

Analisi

L'analisi di fluorescenza nel visibile si esegue eccitando il campione mediante illuminazione con lampade ad arco di mercurio accoppiate ad un filtro che trasmette solo le radiazioni UV. Per scopi qualitativi si osserva la sostanza illuminata in ambiente buio. Poiché l'energia emessa per fluorescenza è proporzionale al numero dei centri atomici e molecolari che ne sono responsabili, sono possibili applicazioni di questi fenomeni all'analisi quantitativa. L'analisi quantitativa per fluorescenza è effettuata su soluzioni molto diluite. In tal  modo tale  la percentuale di energia assorbita è inferiore al 5% della luce incidente.

In queste condizioni, per l'intensità di fluorescenza It vale la relazione:

It = kIoεcφ

dove:

    • ε è il coefficiente di assorbimento molecolare
    •  Io l'intensità del raggio incidente
    • c la molarità della soluzione
    • φ la resa quantica, definita come rapporto tra il numero di quanti emessi e il numero di quanti assorbiti.

E' essenziale alla proporzionalità tra It e c che la frazione di luce assorbita sia molto piccola. In caso contrario infatti la relazione tra It e c non risulta più lineare.

Questa condizione non limita l'utilità dell'analisi per fluorescenza perché nella maggior parte dei casi la concentrazione sufficiente a garantire la dipendenza lineare tra It e c è inferiore alla minima richiesta per quasi tutti i metodi di analisi per assorbimento. Il calcolo della concentrazione incognita di una soluzione si effettua utilizzando una curva di taratura. Si riporta It contro c. Tuttavia  la misura delle It sia quelle utilizzate nella costruzione delle curve di taratura, sia quelle utilizzate nell'analisi, si effettua confrontando l'intensità di fluorescenza del campione con quello di uno standard. Si utilizza la relazione:

ccamp = Icamp cstand/ Istand

ADVERTISEMENTS

I metodi di analisi quantitativa che utilizzano i fenomeni di fluorescenza sono impiegati soprattutto per la determinazione di farmaci o sostanze di interesse biochimico.

 

Ti potrebbe interessare

  • Tipi di spettroscopia
  • Terre rare
  • Termochimica. Esercizi svolti di livello avanzato
  • Terbio
  • Stelle: classificazione spettrale
Tags: curva di taraturaeuropiolunghezza d'ondasamario

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Diagramma di fase dello zolfo e dell’anidride carbonica

Prossimo Articolo

CPU: miglioramento delle prestazioni

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Tempo di ritenzione

Tempo di ritenzione

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il tempo di ritenzione (RT) è un termine usato in cromatografia per indicare il tempo che impiega un composto ad...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210