• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acido cloridrico

di Chimicamo
2 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Acido cloridrico- chimicamo

Acido cloridrico- chimicamo

L’ acido cloridrico viene messo in commercio in una soluzione al 37 % m/m avente una densità di 1.186 g/mL e si presenta gassoso a temperatura ambiente.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Preparazione industriale
3 Usi

Proprietà

In soluzione dà luogo ad una dissociazione che può essere assunta pari al 100% secondo la reazione:

HCl + H2O → H3O+ + Cl–

L’acido cloridrico si comporta quindi da acido forte ed è uno dei più corrosivi; una sua soluzione 1 M ha un pH pari a 0. Reagisce a freddo con i metalli che precedono l’idrogeno nella serie elettrochimica. A caldo scioglie pure Pb, Cu, Hg con sviluppo di idrogeno e formazione di cloruri; ad esempio:

Hg + 2 HCl → HgCl2 + H2

Agisce sui sali di acidi più deboli spostandone l’acido:

Na2CO3 + 2 HCl → 2 NaCl + H2CO3

A sua volta l’acido carbonico si dissocia secondo la reazione: H2CO3 → H2O + CO2

3 volumi di HCl mescolati con 1 volume di HNO3 concentrato formano l’acqua regia che scioglie tutti i metalli compreso l’oro e il platino.

L’acido cloridrico si ossida facilmente a cloro gassoso:

4 HCl + MnO2 → MnCl2 + Cl2 + 2 H2O

4 HCl + O2 → 2 Cl2 + 2 H2O

La reazione con ossigeno è catalizzata da solfato di rame

Preparazione industriale

1) Da cloruro di sodio e acido solforico. Le reazioni coinvolte sono le seguenti:

NaCl + H2SO4→ NaHSO4 + HCl

NaCl + NaHSO4 → Na2SO4 + HCl

La prima reazione avviene a 150 °C mentre la seconda reazione avviene a 550 °C.

La reazione complessiva è:

2 NaCl + H2SO4→ Na2SO4 + 2 HCl

Con questo processo si ottiene acido muriatico, colorato in giallo, a basso titolo in HCl

2) Processo sintetico. E’ basato sulla combustione dell’idrogeno in atmosfera di cloro gassoso e in presenza di luce UV:

  Titolazioni per precipitazione

H2(g)  + Cl2(g) → 2 HCl(g)

Il cloruro di idrogeno così ottenuto viene adsorbito da acqua ionizzata per dare acido cloridrico.

Si rammenta che il termine acido cloridrico viene usato per soluzioni acquose di HCl, mentre il termine cloruro di idrogeno viene usato per indicare HCl gassoso.

3) Altri processi.

a) L’idrolisi di PCl3 a temperatura ambiente:

PCl3 + 3 H2O → H3PO3 + 3 HCl  e l’idrolisi di cloruri di magnesio e di calcio con vapore ad elevata temperatura:

MgCl2 + H2O → MgO + 2 HCl e

CaCl2 + H2O  + SiO2 → CaSiO3 + 2 HCl

si giustificano solo in quanto vengono recuperati i sottoprodotti di alcuni processi industriali.

b) più importante, ma utilizzato solo per produzione  su larga scala, è il processo Hargreaves-Robinson che si basa sulla reazione:

4 NaCl + 2 SO2 + 2 H2O + O2 → 2 Na2SO4 + 4 HCl

c) notevoli quantità di acido cloridrico si ottengono come sottoprodotto delle clorurazioni di composti organici o per pirolisi di idrocarburi clorurati.

Usi

L’acido cloridrico serve per la preparazione del cloruro di ammonio e di altri cloruri, per l’estrazione di zinco e rame dai loro minerali e successiva separazione elettrolitica. Si usa in tintoria, nell’industria conciaria, nell’industria della carta, della gomma sintetica, per la pulitura di metalli destinati a galvanostegia e per la disincrostazione  di caldaie.

Tags: acido carbonicoacqua regiacloruriserie elettrochimica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Determinazione della velocità di una reazione

Prossimo Articolo

Compressione ed espansione dei gas

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210