Carbonato: minerali, reazioni

Il carbonato è presente in molti minerali e rocce tra cui quelle sedimentarie come la calcite dove cristallizza secondo un reticolo trigonale e l’aragonite dove cristallizza secondo un reticolo ortorombico in cui è presente sotto forma di carbonato di calcio CaCO3. Tra i numerosi minerali vi è l’azzurrite Cu3(OH)2(CO3)2, la bismutite (BiO2)2CO3, la cerussite PbCO3, la dolomite MgCa(CO3)2, la magnesite MgCO3, la malachite Cu2CO3(OH)2, la siderite FeCO3 e la smithsonite ZnCO3.

Il carbonato è un anione poliatomico con formula CO32- in cui il carbonio ha numero di ossidazione +4. Nello ione carbonato il carbonio si lega tramite doppio legame ad un atomo di ossigeno e tramite legame semplice ai rimanenti due atomi di ossigeno pertanto è stabilizzato da formule di risonanza

 

Reazioni

In acqua lo ione carbonato idrolizza secondo l’equilibrio:
CO32- + H2O ⇌ HCO3 + OH

L’espressione della costante relativa a questo equilibrio detta costante di idrolisi e indicata con Kb è pari a:
Kb = [HCO3][ OH]/[CO32-]

Il valore di questa costante è pari a Kb = Kw/Ka2 = 10-14/4.8·10-11 = 2.1 · 10-4

Pertanto lo ione carbonato impartisce un pH basico alla soluzione.

La maggior parte dei carbonati, ad eccezione di quelli costituiti dai metalli alcalini e dal carbonato di ammonio e di uranio, sono poco solubili. In particolare sono poco solubili i sali dei metalli alcalino-terrosi ma, essi si solubilizzano in acqua contenente biossido di carbonio a causa della formazione di idrogenocarbonati:

CaCO3(s) + CO2(aq) + H2O(l) → Ca2+(aq) + 2 HCO3(aq)

I carbonati vengono solubilizzati in presenza di acido cloridrico con formazione del cloruro metallico, di acqua e di biossido di carbonio secondo la reazione:

CaCO3(s) + 2 HCl(aq)→ CaCl2(aq) + CO2(aq) + H2O(l)

Questa reazione viene utilizzata quale saggio di riconoscimento dei carbonati infatti il biossido di carbonio ottenuto viene convogliato tramite un tubo di vetro a doppia squadra in una soluzione contenente acqua di barite ovvero una soluzione al 5% di idrossido di bario.

La presenza dello ione carbonato viene evidenziata dalla precipitazione del carbonato di bario, sale poco solubile, per il quale il valore del prodotto di solubilità vale 5.0 · 10-9:
CO2(aq)+ Ba2+(aq) + 2 OH(aq)→ BaCO3(aq)+ H2O(l)

I carbonati metallici danno in genere reazioni di decomposizione termica trasformandosi in ossidi metallici e biossido di carbonio come, ad esempio:
CaCO3(s) → CaO(s)+ CO2(g)

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...