• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Sfalerite

di Chimicamo
26 Luglio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Sfalerite -chimicamo

Sfalerite -chimicamo

La sfalerite o blenda è un minerale che fa parte della famiglia dei solfuri ed è costituita da solfuro di zinco. Il suo nome deriva dal greco σφαλερός che significa ingannatore perché era confusa con altri minerali. Spesso al posto dello zinco vi è il ferro ma possono essere presenti altri metalli come magnesio, manganese, cadmio indio e gallio

Diffusione

Si trova in rocce metamorfiche, ignee e sedimentarie in molte parti del mondo. La sfalerite è frequentemente associata a minerali quali galena, dolomite, calcite, calcopirite, pirite, marcasite e pirrotite. È il minerale di zinco più diffuso e le miniere più importanti si trovano in Australia, Bolivia, Canada, Cina, India, Irlanda, Kazakistan, Messico, Perù e Stati Uniti. Negli Stati Uniti, la sfalerite è prodotta in Alaska, Idaho, Missouri e Tennessee.

Proprietà

A causa della presenza di altri metalli l'aspetto e le proprietà della sfalerite sono variabili. Ha colori che variano dal giallo, marrone, nero, rosso, verde, bianco, incolore. Ha una durezza nella scala di Mohs che varia da 3.5 a 4 e un peso specifico da 3.9 a 4.1. Si può presentare trasparente, translucida o opaca e ha lucentezza adamantina sui piani di sfaldatura, vitrea, resinosa

LEGGI ANCHE   Tormalina

Reagisce con acido nitrico per dare zolfo, nitrato di zinco e monossido di azoto:

3 ZnS + 8 HNO3 → 3 S + 3 Zn(NO3)2 + 2 NO + 4 H2O

In presenza di acido cloridrico dà cloruro di zinco e acido solfidrico

ZnS + 2 HCl → ZnCl2 + H2S

ADVERTISEMENTS

Usi

Sebbene sia poco dura e quindi non adatta all'uso in gioielleria, a volte gli esemplari con un'eccellente chiarezza sono tagliati in pietre preziose ambite dai collezionisti.

Una volta lucidata, la sfalerite può variare di colore dal rosso fuoco all'arancio-oro fino a un caratteristico colore giallo-verde. Inoltre  ha anche uno straordinario indice di dispersione della luce. Quest'ultimo è la capacità di un materiale di separare la luce bianca nei colori dello spettro mentre attraversa il materiale. Rispetto al diamante che ha un indice di dispersione di 0.044 quello della sfarelite è di 0.156.

Per scopi industriali, è utilizzata nel ferro zincato, ottone e batterie. Il minerale è anche usato come elemento resistente alla muffa in alcune vernici.

Ti potrebbe interessare

  • Stibnite
  • Bornite
  • Marcasite
  • Dolomite
  • Acantite
Tags: calcitecalcopiritedolomitegalenamarcasitepirite

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Energia potenziale gravitazionale

Prossimo Articolo

Rimozione del fosforo dalle acque reflue

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Dispersità 25 Marzo 2023
  • Maschera per capelli danneggiati fai da te 25 Marzo 2023
  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210