La sfalerite o blenda è un minerale che fa parte della famiglia dei solfuri ed è costituita da solfuro di zinco. Il suo nome deriva dal greco σφαλερός che significa ingannatore perché era confusa con altri minerali. Spesso al posto dello zinco vi è il ferro ma possono essere presenti altri metalli come magnesio, manganese, cadmio indio e gallio
Diffusione
Si trova in rocce metamorfiche, ignee e sedimentarie in molte parti del mondo. La sfalerite è frequentemente associata a minerali quali galena, dolomite, calcite, calcopirite, pirite, marcasite e pirrotite. È il minerale di zinco più diffuso e le miniere più importanti si trovano in Australia, Bolivia, Canada, Cina, India, Irlanda, Kazakistan, Messico, Perù e Stati Uniti. Negli Stati Uniti, la sfalerite è prodotta in Alaska, Idaho, Missouri e Tennessee.
Proprietà

A causa della presenza di altri metalli l’aspetto e le proprietà della sfalerite sono variabili. Ha colori che variano dal giallo, marrone, nero, rosso, verde, bianco, incolore. Ha una durezza nella scala di Mohs che varia da 3.5 a 4 e un peso specifico da 3.9 a 4.1. Si può presentare trasparente, translucida o opaca e ha lucentezza adamantina sui piani di sfaldatura, vitrea, resinosa
Reagisce con acido nitrico per dare zolfo, nitrato di zinco e monossido di azoto:
3 ZnS + 8 HNO3 → 3 S + 3 Zn(NO3)2 + 2 NO + 4 H2O
In presenza di acido cloridrico dà cloruro di zinco e acido solfidrico
ZnS + 2 HCl → ZnCl2 + H2S
Usi
Sebbene sia poco dura e quindi non adatta all’uso in gioielleria, a volte gli esemplari con un’eccellente chiarezza sono tagliati in pietre preziose ambite dai collezionisti.
Una volta lucidata, la sfalerite può variare di colore dal rosso fuoco all’arancio-oro fino a un caratteristico colore giallo-verde. Inoltre ha anche uno straordinario indice di dispersione della luce. Quest’ultimo è la capacità di un materiale di separare la luce bianca nei colori dello spettro mentre attraversa il materiale. Rispetto al diamante che ha un indice di dispersione di 0.044 quello della sfarelite è di 0.156.
Per scopi industriali, è utilizzata nel ferro zincato, ottone e batterie. Il minerale è anche usato come elemento resistente alla muffa in alcune vernici.