• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acciaio

di Chimicamo
19 Giugno 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Acciaio-chimicamo

Acciaio-chimicamo

L’ acciaio è una lega di ferro, carbonio e altri elementi alcuni dei quali aggiunti intenzionalmente per ottenere determinate proprietà e caratteristiche specifiche. Questi elementi sono: nichel, cromo, tungsteno, molibdeno, vanadio, manganese, cobalto, rame, niobio, zirconio, selenio e piombo.

Sommario nascondi
1 Materie prime
2 Reazioni
3 Classificazione

Altri elementi, indicati come traccia o residui, sono presenti incidentalmente e non possono essere rimossi facilmente.

Il cromo aumenta la resistenza alla corrosione dell’acciaio e per produrre un acciaio inossidabile è necessario un minimo del 12% di cromo. Il nichel oltre a conferire tenacità all’acciaio, favorisce la passivazione pertanto l’acciaio inossidabile più comune detto 18:10 contiene il 18% di cromo e il 10% di nichel.

Gli acciai contenenti molibdeno, vanadio, cromo e tungsteno in varie combinazioni producono acciai molto duri, anche se fragili. Questi sono utilizzati, ad esempio, nelle punte da trapano. Gli acciai al cobalto sono usati come magneti e quelli al nichel nella costruzione di reattori nucleari.

Materie prime

Le principali materie prime per la produzione dell’acciaio sono il ferro d’altoforno, rottami di acciaio e il ferro per riduzione diretta.

Il ferro d’altoforno liquido contiene tipicamente i seguenti elementi nelle quantità indicate:

  • carbonio dal 3.8 al 4.5 %
  • silicio dallo 0.4 all’1.2 %
  • manganese dallo 0.6 all’1.2 %
  • fosforo fino allo 0.2 %
  • zolfo 0.04 %

Il contenuto di fosforo dipende dal minerale utilizzato, poiché il fosforo non è rimosso nel processo di altoforno, mentre lo zolfo è solitamente raccolto durante la produzione del ferro dal coke e da altri combustibili

Reazioni

La produzione dell’acciaio è un processo in cui avvengono: fusione, purificazione e formazione della lega che si verifica a circa 1600 °C.

Si verificano in sequenza o in modo simultaneo varie reazioni chimiche ovvero l’ossidazione del:

  • carbonio in monossido di carbonio

2 C + O2 → 2 CO

  • silicio in biossido di silicio

Si + O2 → SiO2

  • manganese in monossido di manganese

2 Mn + O2 → 2 MnO

  • fosforo in anidride fosforica

4 P + 5 O2 → 2 P2O5

Le reazioni sono tutte esotermiche e quantità controllate di rottame sono aggiunte per mantenere la temperatura desiderata.

Classificazione

Sulla base della composizione chimica, l’acciaio può essere classificato in quattro 4 tipi:

  1. al carbonio che è il più utilizzato nelle industrie e rappresenta oltre il 90% della produzione totale

In base al contenuto di carbonio, gli acciai al carbonio sono ulteriormente classificati in tre gruppi:

      • a basso tenore di carbonio/acciaio dolce con una percentuale di carbonio fino allo 0.25%
      • al carbonio medio con una percentuale di carbonio dallo 0.25 allo 0.60 %
      • al carbonio con una percentuale di carbonio 0.60% all’ 1.5

    2. inossidabile che, contenendo cromo, presenta resistenza alla corrosione per la formazione di uno strato sottile di Cr2O3 sulla sua superficie che agisce da passivante. Oltre al cromo, sono aggiunti anche nichel e molibdeno per conferire le proprietà desiderate. contiene anche quantità variabili di carbonio, silicio e manganese. Gli acciai inossidabili sono ulteriormente classificati come:

      • ferritici costituiti da leghe ferro-cromo con strutture cristalline cubiche a corpo centrato generalmente magnetici. Essi non possono essere induriti dal trattamento termico ma possono essere rafforzati dalla lavorazione a freddo.
      • martensitici estremamente resistenti e tenaci ma non così resistenti alla corrosione come gli altri ma sono altamente lavorabili, magnetici e trattabili termicamente.
      • austenitici che sono i più resistenti alla corrosione, non magnetici e non trattabili termicamente
      • duplex costituiti da una microstruttura a due fasi costituita da grani di acciaio inossidabile ferritico e austenitico. Gli acciai duplex sono circa due volte più resistenti degli acciai inossidabili austenitici o ferritici.
      • indurenti per precipitazione che possiedono una resistenza ulteriore elevata grazie all’indurimento per precipitazione

    3. legato in cui sono utilizzate proporzioni variabili di elementi per ottenere proprietà quali saldabilità, duttilità, lavorabilità, resistenza, temprabilità e resistenza alla corrosione.

    Sono utilizzati:

    • Manganese che aumenta la forza e la durezza, diminuisce la duttilità e la saldabilità
    • Silicio che è usato come disossidante in quanto è capace di asportare l’ossigeno presente durante il processo produttivo
    • Fosforo che aumenta la forza e la durezza ma diminuisce la duttilità e la tenacità
    • Zolfo che diminuisce la duttilità, la tenacità e la saldabilità
    • Rame che migliora la resistenza alla corrosione
    • Nichel che aumenta la temprabilità e la resistenza agli urti
    • Molibdeno che aumenta la temprabilità e migliora la resistenza allo scorrimento degli acciai bassolegati
    1. per utensili che hanno un alto contenuto di carbonio che conferisce maggiore durezza e resistenza. Questi acciai sono usati principalmente per realizzare utensili che contiene varie quantità di tungsteno, cobalto, molibdeno e vanadio per aumentare la resistenza al calore e all’usura e la durata del metallo.
  Diterpeni
Tags: cobaltocromomanganesemolibdenonichelniobiorameseleniotungstenovanadiozirconio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Bauxite

Prossimo Articolo

Refrattari

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210