Anidride fosforica- proprietà, sintesi, reazioni

L’anidride fosforica il cui nome è pentossido di difosforo è un ossido in cui il fosforo ha numero di ossidazione +5. Sebbene la formula sia formula P4O10 è usualmente scritto con la sua formula minima P2O5 e denominato di conseguenza.

Proprietà

Si presenta sotto forma come un solido bianco cristallino altamente igroscopico solubile in acido solforico. È poco solubile in acido acetico, acetone, ammoniaca, toluene, benzene, xilene, n-esano e cloroformio. Reagisce con etanolo, metanolo, alcol isopropilico e con l’acqua secondo una reazione esotermica. È un energico disidratante tuttavia, la sua utilità è alquanto limitata dalla sua tendenza a formare un rivestimento viscoso protettivo che inibisce una completa disidratazione.

Sintesi

È ottenuta dalla reazione tra fosforo in eccesso di ossigeno secondo la reazione:
P4 + 5 O2 → P4O10

Reazioni

Reagisce con l’acqua secondo una reazione esotermica in cui ΔH = + 177 kJ:
P4O10 + 6 H2O → 4 H3PO4

A causa del suo forte potere disidratante l’anidride fosforica è utilizzata nella sintesi organica per la conversione delle ammidi primarie o secondarie in nitrili.
P4O10 + RCONH2 → P4O9(OH)2 + RC≡N

L’anidride fosforica reagisce con gli alcoli per dare, a seconda del rapporto stechiometrico, mono-, bi- e trialchilfosfati.

A caldo reagisce con gli acidi carbossilici per dare anidridi:
2 CH3COOH → CH3COOCOCH3 + H2O

Usi

Producendo numerosi fosfati organici e inorganici utilizzati nell’industria tessile, alimentare e delle bevande, carta e plastica, l’anidride fosforica è un materiale di partenza molto versatile. L’anidride fosforica e i suoi derivati ​​sono di particolare importanza in biochimica come agente fosforilante.

È utilizzata nella produzione di:

Grazie alle sue forti proprietà igroscopiche, l’anidride fosforica può essere utilizzata come agente essiccante

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE