• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Cobalto

di Chimicamo
15 Luglio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Cobalto-chimicamo

Cobalto-chimicamo

Il cobalto è un metallo di transizione ferromagnetico con numero atomico 27 ,  massa atomica 58.933195 u avente configurazione elettronica [Ar] 4s2, 3d7 e densità di 8.90 g/cm3.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Reazioni
3 Complessi

Fra i principali minerali del cobalto sono da citare gli arseniuri smaltite CoAs2 e skutterudinite (Co,Ni)As3 e il solfoarseniuro cobaltite CoAsS.

Proprietà

Il cobalto ha un aspetto simile al ferro ma è più duro e resistente agli agenti atmosferici ed è impiegato negli acciai e nelle leghe speciali non ferrose di grande durezza.

Il cobalto si scioglie lentamente negli acidi liberando idrogeno ma non è molto reattivo; a elevate temperature si combina con carbonio, fosforo, ossigeno e zolfo ed è attaccato dal vapore acqueo.

E’ un elemento di importanza biologica come è dimostrato dalla sua presenza nella vitamina B12. I principali stati di ossidazione del cobalto sono II e III, quest’ultimo è stabile solo nei complessi e in soluzioni basiche.

L’ossido di cobalto verde CoO si ottiene per decomposizione termica del nitrato, del carbonato o per ossidazione del metallo; ha una struttura tipo NaCl ed è antiferromagnetico; è usato per colorare in blu vetri e smalti.

E’ noto anche l’ossido Co3O4 isomorfo con la magnetite.

Reazioni

Dalle soluzioni di sali di cobalto le basi precipitano l’idrossido Co(OH)2 in due forme, una blu e l’altra rosa; quest’ultima è stabile. Tale composto è un idrossido anfotero e in soluzione fortemente alcalina è presente lo ione [Co(H2O)4]2-.

In presenza di una piccola quantità di ammoniaca gli ioni H+ vengono rimossi dallo ione  esaacquocobalto (II) per dare un composto di coordinazione neutro:

[Co(H2O)4]2+ + 2 NH3 → [Co(H2O)4 (OH)2] + 2 NH4+

Questo precipitato si scioglie in eccesso di ammoniaca in quanto quest’ultima sostituisce l’acqua nel complesso per dare lo ione esaamminocobalto (II):

 [Co(H2O)4]2+ + 6 NH3 → [Co(NH3)6]2+ + 6 H2O

Lo ione esaamminocobalto (II) è facilmente ossidato  al corrispondente ione lo ione esaamminocobalto (III): [Co(NH3)6]3+

  Biometano e transizione energetica

Il metallo non è particolarmente reattivo al contatto con l’aria. La reazione del cobalto con l’ossigeno se condotta ad una temperatura intorno a 900 °C dà come prodotto Co3O4  mentre se il riscaldamento avviene ad una temperatura superiore si forma CoO.

Il cobalto dà sali con quasi tutti gli anioni e si possono ottenere sia in forma anidra che idrata.

Complessi

Il cobalto (II) forma molti complessi esacoordinati e tetracoordinati: questi ultimi sono principalmente tetraedrici e taluni planari. Alcuni leganti come acqua e ammoniaca danno sia complessi tetraedrici che ottaedrici, ma questi ultimi sono di gran lunga i più comuni.

Il cobalto (III) forma complessi stabili ottaedrici: i leganti più comuni sono ammoniaca, ammine chelanti, altre specie contenenti azoto e ioni alogeno.

In genere tali complessi vengono preparati ossidando soluzioni di cobalto (II) con ossigeno o perossido di idrogeno in presenza di leganti e di un catalizzatore quale il carbone attivo per favorire lo scambio dell’acqua con il legante entrante.

Le cobaltammine ed in particolare  il cloruro di esaammino cobalto (III) ovvero [Co(NH3)6]Cl3 hanno importanza storica: questo composto di coordinazione infatti è considerato il complesso di Werner pioniere nello studio dei composti di coordinazione che per primo precisò il concetto di numero di coordinazione , di stereoisomeria e di isomeria. Tale sale è costituito da un catione [Co(NH3)6]3+ e da tre anioni Cl–.

Sono note le allergie al cobalto: un individuo allergico, infatti, può presentare dermatiti se entra in contatto con i cobalto. Iniezioni di vitamina B12 possono provocare arrossamento e prurito intorno al punto di iniezione mentre l’ingestione orale della stessa può provocare forme di eczema.

I composti del cobalto sono  usati come coloranti blu; attualmente il cobalto metallico è utilizzato un leghe speciali, come componente di magneti, di elettrodi. I suoi sali e gli ossidi vengono ancora usati come pigmenti nell’industria del vetro e della ceramica oltre che come catalizzatori nell’industria chimica.

Tags: ammoniacacationicomplesso di Wernerdecomposizione termicaidrossidi anfoteriisomorfismometalli di transizionesmaltivetri

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Solubilità in presenza di ione in comune. Esercizi

Prossimo Articolo

Scandio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210