• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Lenti fotocromatiche

di Chimicamo
1 Luglio 2021
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0

Lenti fotocromatiche- chimicamo

Lenti fotocromatiche- chimicamo

Le lenti fotocromatiche, introdotte nel mercato negli anni '60, grazie ai chimici Stanley Donald Stookey e William Armistead sono in grado di scurirsi quando sono esposte a radiazioni UV o alla luce solare ritornando ad essere chiare quando tali radiazioni non sono più presenti.

Fotocromismo

Il principio su cui si basa questo fenomeno è detto fotocromismo che consiste in una trasformazione reversibile di specie chimiche a seguito dell'assorbimento di una radiazione elettromagnetica tra due forme A e B che hanno diversi spettri di assorbimento:

fotocromismo

Composizione

La tecnica fotocromatica fu inizialmente utilizzata a lenti in vetro e solo negli anni '80 che iniziarono ad essere messe in commercio lenti in materiale plastico. Quest'ultimo è costituito da policarbonati o, più frequentemente da poliallil-diglicol-carbonato (PADC) polimero appartenente alla classe dei poliesteri.

Nelle lenti sono contenuti ossidi metallici quali MnO2, Fe2O3, TiOx per diminuire la trasmissione di radiazioni UV.

Nelle lenti di vetro sono contenuti cristalli di cloruro di argento e cloruro di rame (I) che sono aggiunti al vetro fuso in cui vengono distribuiti uniformemente. In presenza di luce il cloruro di argento dà luogo a una reazione di ossidoriduzione:

AgCl → Ag + Cl

In cui lo ione argento è ridotto ad argento metallico mentre lo ione cloruro è ossidato a cloro atomico. La presenza di tali atomi fa sì che si abbia una diminuzione di trasmittanza della luce con l'effetto di annerire la lente. Lo ione rame presente serve ad impedire che gli atomi di cloro si aggreghino tra loro per dare cloro gassoso: infatti Cu+ è un buon agente riducente che riduce il cloro atomico a cloruro secondo la reazione:

LEGGI ANCHE   Premio Nobel per la Chimica 2020

Cu+ + Cl → Cu + Cl–

Lo ione Cu2+ è a sua volta ridotto a Cu+ dall'argento secondo la reazione:

Cu2+ + Ag → Cu+ + Ag+

Il risultato finale, quando la lente non è più esposta alla luce, è quello di ripristinare il cloruro di argento inizialmente presente.

Usi

L'utilizzo di molecole che hanno la proprietà di variare il proprio spettro di assorbimento in seguito a irradiamento con opportuna frequenza e di ritornare nel proprio stato iniziale ha costituito la base di partenza per ottenere lenti sintetiche in cui il cloruro di argento e il cloruro di rame (I) potesse essere sostituito da altre molecole compatibili con una sostanza plastica in cui l'effetto fotocromatico è ottenuto inserendo nel materiale altre molecole, questa volta di tipo organico, come i derivati del naftopirano.

Il naftopirano è costituito da una molecola di pirano fusa con il naftalene:

naftopirano

Tali molecole possono, a seguito di esposizione ai raggi UV o alla luce solare, dar luogo a reazioni reversibili. Ad esempio  apertura dell'anello o isomerizzazione con formazione di composti colorati con l'effetto di annerire la lente

lenti fotocromatiche

Ti potrebbe interessare

  • Titolazioni radiometriche
  • Separazione per precipitazione. Esercizi
  • Saggio di Lassaigne
  • Ritardanti di fiamma nei polimeri
  • Ritardanti di fiamma bromurati
Tags: cloruro di argentoFotocromismopiranopoliesteriradiazione elettromagneticaradiazioni UVspettri di assorbimento

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Silicio

Prossimo Articolo

Cioccolato bianco

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210