• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Policarbonati

di Chimicamo
2 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
policarbonati-chimicamo

policarbonati-chimicamo

I policarbonati (PC) sono polimeri termoplastici di policondensazione in cui il carbonio è legato a tre atomi di ossigeno e e possono essere rappresentati come in figura:

Sommario nascondi
1 Sintesi
2 Proprietà

policarbonati

Le caratteristiche dei policarbonati si diversificano a seconda del gruppo R e  del peso molecolare: all’aumentare del peso molecolare il polimero diventa più rigido.

Sintesi

I policarbonati possono essere ottenuti da diversi monomeri di partenza; il tipo di policarbonato più comune è sintetizzato da bisfenolo A il cui nome I.U.P.A.C. è 2,2-bis(4-idrossifenil) propano spesso indicato con l’acronimo BPA in soluzione basica e da fosgene contenuto in un solvente organico quale diclorometano.

Il bisfenolo A

bisfenolo a

è prodotto dalla condensazione del fenolo con il propanone, mentre il fosgene è prodotto dalla reazione tra monossido di carbonio e cloro. La polimerizzazione avviene all’interfaccia della soluzione acquosa e della soluzione organica in presenza di un’ammina quale catalizzatore:

polimerizzazione

Spesso, al posto del fosgene, è usato il difenil carbonato sia per evitare l’uso del fosgene, gas tossico e pericoloso, sia per aumentare la resa della reazione.

Vengono sintetizzati anche copolimeri in cui vengono usati quali monomeri di partenza bifenoli sostituiti e difenil carbonato.

Proprietà

I policarbonati si presentano solidi trasparenti con un punto di rammollimento compreso tra 150 e 300 °C. Sono caratterizzati da buone proprietà meccaniche ed elettriche e sono insensibili all’azione di acqua, luce ed agenti atmosferici e degli idrocarburi. A differenza del vetro, i policarbonati, possono essere curvati a freddo.

Presentano ottime proprietà ottiche e pertanto sono preferiti ad altri polimeri per applicazioni che richiedono buona trasparenza e resistenza all’urto.

Ad esempio sono usati nei fari delle auto, nei dispositivi di segnalazione delle automobili e per gli impianti di illuminazione stradale.

  Diclorometano

Sono inoltre usati nell’ottica per le lenti degli occhiali grazie alla loro tenacità e trasparenza oltre che nelle bottiglie infrangibili. Trovano applicazione nel campo dell’elettronica per i computer e i compact disc, nel campo edile per coperture e nel campo medico e, in particolare, nelle apparecchiature per dialisi.

Tags: bisfenolo Afosgenepolimeri termoplasticisolventi organici

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Filtri e monocromatori

Prossimo Articolo

Rivelatori di energia radiante

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210