Ossidi acidi, basici e anfoteri

Gli ossidi sono composti binari costituiti da un elemento e da ossigeno; a seconda del comportamento che tali sostanze hanno con l’acqua si distinguono in ossidi acidi denominati anche anidridi, basici e anfoteri.

Un ossido che combinandosi con l’acqua dà un acido è detto ossido acido, un ossido che combinandosi con l’acqua dà una base è detto ossido basico mentre ossidi costituiti da alcuni metalli come zinco, alluminio e piombo possono comportarsi sia da acido che da base e vengono detti anfoteri.

Ossidi acidi

Gli ossidi acidi sono costituiti da non metalli appartenenti ai gruppi 14, 1516 e 17; essi reagiscono con l’acqua per dare acidi e con le basi per dare sali.

Essi sono acidi di Lewis ovvero sono accettori di elettroni da una base di Lewis.

Esempi di ossidi acidi sono CO2 che reagisce con l’acqua per dare H2CO3,  SO3 che reagisce con l’acqua per dare H2SO4 o P4O10 che reagisce con l’acqua per dare H3PO4:

CO2(g) + H2O(l) → H2CO3(aq)

SO3(g) + H2O(l) → H2SO4(aq)

P4O10(s) + 6 H2O(l) → 4 H3PO4(aq)

Gli ossidi acidi possono reagire con le basi per dare sali come ad esempio:

CO2 + 2 NaOH → Na2CO3 + H2O

Ossidi basici

Gli ossidi basici sono costituiti da metalli dei gruppi 1 e 2 sono composti ionici e contengono lo ione O2- che reagisce con l’acqua per dare OH secondo la reazione:

O2-(aq) + H2O(l) → 2 OH(aq)

Esempi di ossidi  basici sono Na2O che reagisce con l’acqua dà NaOH, CaO che reagisce con l’acqua per dare Ca(OH)2, MgO che reagisce con l’acqua per dare Mg(OH)2

Na2O(s) + H2O(l) → 2 NaOH(aq)

CaO(s) + H2O(l) →  Ca(OH)2(s)

MgO(s) + H2O(l) →  Mg(OH)2(s)

Gli ossidi basici reagiscono con gli acidi per dare sali come ad esempio:

MgO + 2 HCl → MgCl2 + H2O

Na2O+H2SO4→Na2SO+ H2O

Ossidi anfoteri

Gli ossidi anfoteri possono agire sia da acidi che da basi. Un tipico esempio di ossido anfotero è costituito dall’ossido di alluminio Al2O3

In ambiente acido l’ossido di alluminio dà luogo alla formazione di esaacquoalluminio secondo la reazione:

Al2O3(s) + 3 H2O(l) + 6 H3O+(aq) → 2 [Al(H2O)6]3+(aq)

Mentre in ambiente basico dà luogo alla formazione di tetraidrossialluminato secondo la reazione:

Al2O3(s) + 3 H2O(l) + 2 OH(aq) → 2 [Al(OH)4](aq)

Un altro esempio di ossido anfotero è costituito dall’ossido di zinco: esso si comporta da base in ambiente acido secondo la reazione:

ZnO(s) + 2 HCl(aq) → ZnCl2(aq) + H2O(l)

con ottenimento del cloruro di zinco

mentre si comporta da acido in ambiente basico secondo la reazione:

ZnO(s) + H2O(l) + 2 OH(aq) → [Zn(OH)4]2−(aq)

per dare il tetraidrossizincato.

Gli elementi che danno ossidi anfoteri sono costituiti spesso da metalli di transizione ad eccezione dello zinco che, secondo quanto stabilito dalla I.U.P.A.C. non è considerato metallo di transizione.

In generale il carattere dell’ossido è determinato dall’elemento a cui è legato l’ossigeno: quanto meno è elettronegativo l’elemento tanto più è basico l’ossido e viceversa.

Vengono riportati in figura gli ossidi degli elementi del blocco s e del blocco p dei quali viene indicato il carattere

ossidi

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...