• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Ossidi acidi, basici e anfoteri

di Chimicamo
25 Agosto 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Ossidi acidi, basici e anfoteri- chimicamo

Ossidi acidi, basici e anfoteri- chimicamo

Gli ossidi sono composti binari costituiti da un elemento e da ossigeno; a seconda del comportamento che tali sostanze hanno con l’acqua si distinguono in ossidi acidi, basici e anfoteri.

Sommario nascondi
1 Ossidi acidi
2 Ossidi basici
3 Ossidi anfoteri

Un ossido che combinandosi con l’acqua dà un acido è detto ossido acido, un ossido che combinandosi con l’acqua dà una base è detto ossido basico mentre ossidi costituiti da alcuni metalli come zinco, alluminio e piombo possono comportarsi sia da acido che da base e vengono detti anfoteri.

Ossidi acidi

Gli ossidi acidi sono costituiti da non metalli appartenenti ai gruppi 14, 15, 16 e 17; essi reagiscono con l’acqua per dare acidi e con le basi per dare sali.

Essi sono acidi di Lewis ovvero sono accettori di elettroni da una base di Lewis.

Esempi di ossidi acidi sono CO2 che reagisce con l’acqua per dare H2CO3,  SO3 che reagisce con l’acqua per dare H2SO4 o P4O10 che reagisce con l’acqua per dare H3PO4:

CO2(g) + H2O(l) → H2CO3(aq)

SO3(g) + H2O(l) → H2SO4(aq)

P4O10(s) + 6 H2O(l) → 4 H3PO4(aq)

Gli ossidi acidi possono reagire con le basi per dare sali come ad esempio:

CO2 + 2 NaOH → Na2CO3 + H2O

Ossidi basici

Gli ossidi basici sono costituiti da metalli dei gruppi 1 e 2 sono composti ionici e contengono lo ione O2- che reagisce con l’acqua per dare OH– secondo la reazione:

O2-(aq) + H2O(l) → 2 OH–(aq)

Esempi di ossidi  basici sono Na2O che reagisce con l’acqua dà NaOH, CaO che reagisce con l’acqua per dare Ca(OH)2, MgO che reagisce con l’acqua per dare Mg(OH)2

  Gruppo 3 (Sc, Y, La, Ac)

Na2O(s) + H2O(l) → 2 NaOH(aq)

CaO(s) + H2O(l) →  Ca(OH)2(s)

MgO(s) + H2O(l) →  Mg(OH)2(s)

Gli ossidi basici reagiscono con gli acidi per dare sali come ad esempio:

MgO + 2 HCl → MgCl2 + H2O

Na2O+H2SO4→Na2SO+ H2O

Ossidi anfoteri

Gli ossidi anfoteri possono agire sia da acidi che da basi. Un tipico esempio di ossido anfotero è costituito dall’ossido di alluminio Al2O3

In ambiente acido l’ossido di alluminio dà luogo alla formazione di esaacquoalluminio secondo la reazione:

Al2O3(s) + 3 H2O(l) + 6 H3O+(aq) → 2 [Al(H2O)6]3+(aq)

Mentre in ambiente basico dà luogo alla formazione di tetraidrossialluminato secondo la reazione:

Al2O3(s) + 3 H2O(l) + 2 OH−(aq) → 2 [Al(OH)4]−(aq)

Un altro esempio di ossido anfotero è costituito dall’ossido di zinco: esso si comporta da base in ambiente acido secondo la reazione:

ZnO(s) + 2 HCl(aq) → ZnCl2(aq) + H2O(l)

con ottenimento del cloruro di zinco

mentre si comporta da acido in ambiente basico secondo la reazione:

ZnO(s) + H2O(l) + 2 OH−(aq) → [Zn(OH)4]2−(aq)

per dare il tetraidrossizincato.

Gli elementi che danno ossidi anfoteri sono costituiti spesso da metalli di transizione ad eccezione dello zinco che, secondo quanto stabilito dalla I.U.P.A.C. non è considerato metallo di transizione.

In generale il carattere dell’ossido è determinato dall’elemento a cui è legato l’ossigeno: quanto meno è elettronegativo l’elemento tanto più è basico l’ossido e viceversa.

Vengono riportati in figura gli ossidi degli elementi del blocco s e del blocco p dei quali viene indicato il carattere

ossidi

Tags: acidi di lewisalluminiogruppo 14gruppo 15gruppo 16gruppo 17metalli di transizionepiombozinco

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Potenziale di riduzione in condizioni non standard. Esercizi

Prossimo Articolo

Superacidi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

le bioplastiche

Bioplastiche

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210