• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Cloruro di argento

di Chimicamo
31 Dicembre 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Cloruro di argento- chimicamo

Cloruro di argento- chimicamo

Il cloruro di argento si rinviene in natura nel minerale clorargirite che può presentarsi in diverse colorazioni tra cui giallo, viola, verdastro, grigio o marrone chiaro.

Sommario nascondi
1 Ottenimento
2 Solubilizzazione
3 Ossidazione e riduzione

Allo stato solido il cloruro di argento cristallizza secondo un reticolo cubico a facce centrate analogo al cristallo di cloruro di sodio.

Il cloruro di argento è un composto di colore bianco avente formula AgCl caratterizzato dalla sua scarsa solubilità in acqua.

Dal valore del prodotto di solubilità che è pari a 1.77 ∙ 10-10 si ha infatti che la solubilità molare vale √ 1.77 ∙ 10-10 = 1.33 ∙ 10-5 M quindi in un litro di acqua infatti si solubilizzano 1.33 ∙ 10-5 mol/L ∙ 1 L ∙ 143.32 g/mol =0.00191 g di AgCl.

Ottenimento

A causa della sua scarsa solubilità in acqua  può essere ottenuto per precipitazione da soluzioni di nitrato di argento e cloruro di sodio secondo la reazione:

AgNO3(aq) + NaCl(aq) → AgCl(s) + NaNO3(aq)

La scarsa solubilità è sfruttata per determinare se in una soluzione sono presenti ioni cloruro aggiungendo un sale solubile di argento.

Solubilizzazione

Grazie alla capacità dell’argento di formare complessi, sebbene esso sia scarsamente solubile in acqua, può solubilizzarsi, ad esempio, in soluzioni di ammoniaca con la quale forma il complesso diamminoargento secondo la reazione:

AgCl(s) + 2 NH3(aq) → [Ag(NH3)2]+(aq) + Cl–(aq)

Il cloruro di argento è una sostanza fotosensibile infatti se esposto alla luce solare si decompone secondo la reazione:

2 AgCl(s) → 2 Ag(s) + Cl2(g)

Il cloruro di argento è utilizzato nelle lenti fotocromatiche che si scuriscono, secondo una reazione reversibile, quando sno esposte alla luce solare ritornando allo stato trasparente quando la luce scompare.

La variazione del colore in funzione della luce è dovuta a reazioni di ossidoriduzione.

  Solubilità di sali derivanti da acidi deboli e pH. Esercizi

Infatti al vetro della lente costituito da silicati che è  di norma trasparente sono aggiunti durante la lavorazione, quando il vetro è allo stato fuso, cloruro di argento e cloruro di rame (I).

Ossidazione e riduzione

Una caratteristica del cloruro di argento è quella di essere suscettibile all’ossidazione e alla riduzione in presenza di luce secondo le due semireazioni:

semireazione di ossidazione: Cl– → Cl + e–

semireazione di riduzione: Ag+ + e– → Ag

in cui lo ione cloruro viene ossidato per dare cloro in forma atomica e un elettrone che viene trasferito allo ione argento che si riduce diventando argento metallico. Questi atomi si raggruppano tra loro bloccando la trasmissione della luce e rendono la lente scura.

La presenza di CuCl garantisce la reversibilità del processo infatti allontanando le lenti dalla luce l’atomo di cloro reagisce con lo ione rame (I) secondo la reazione:

Cl + Cu+ → Cl– + Cu2+

In cui gli atomi di cloro formatisi in presenza di luce sono ridotti a cloruro dallo ione rame (I) che è ossidato a rame (II). Quest’ultimo reagisce con l’argento metallico secondo la reazione:

Cu2+ +Ag → Cu+ + Ag+

Il processo complessivo di queste reazioni consiste nel rendere nuovamente le lenti trasparenti non appena l’argento metallico e gli atomi di cloro ritornano nella loro forma originaria.

Il cloruro di argento viene usato nell’elettrodo di riferimento rappresentato come:
Ag(s), AgCl(s)/Cl–(aq)

Secondo l’equazione di Nernst:

E = E° +0.05916 log [Ag+]

Essendo [Ag+] = Kps/[Cl–]

Si ha:

E = 0.7994+ 0.05916 log Kps – 0.05916 log [Cl–] = 0.7994+ 0.05916 log 1.77 ∙ 10-10 – 0.05916 log [Cl–] =

= 0.222 – 0.05916 log [Cl–]

Tags: diamminoargentoelettrodi di riferimentolenti fotocromatichenitrato di argentoprecipitazioneprodotto di solubilità

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Reazione camaleonte

Prossimo Articolo

Fuochi pirotecnici e danni ambientali

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210