• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Lo spettro elettromagnetico della luce

Include tutte le radiazioni  dai raggi gamma alle microonde  che  presentano diversa energia.

di Chimicamo
11 Marzo 2023
in Chimica, Chimica Fisica
A A
0
Lo spettro elettromagnetico della luce-chimicamo

Lo spettro elettromagnetico della luce-chimicamo

Lo spettro elettromagnetico della luce include tutte le radiazioni  dai raggi gamma alle microonde  che  presentano diversa energia.

Sulla natura della luce si è discusso per secoli e con autorevoli pareri peraltro contrastanti. Già nel 1600 in Inghilterra Newton riteneva che la luce fosse formata da uno sciame di particelle infinitesime che, uscendo dalla sorgente che li generava, si propagavano in linea retta e in tutte le direzioni dello spazio.

Per contro, il fisico olandese suo contemporaneo Huygens sosteneva che la luce aveva comportamento ondulatorio. Essa  si propagava nello spazio come un'onda, allo stesso modo con cui la superficie piatta di uno stagno si increspa, generando onde circolari concentriche, quando è colpita da un sassolino. All'epoca l'ipotesi corpuscolare fu accantonata e fino alla fine del XIX secolo si considerò solo la natura ondulatoria della luce.

Onde

Prima di considerare la luce sotto l'aspetto ondulatorio, vediamo cosa si intende con il termine di onda.

A tal scopo consideriamo un'onda meccanica generata, per esempio dalla caduta di un sassolino in uno stagno. Un osservatore posto al livello dell'acqua vede passare davanti a sé delle creste separate da avvallamenti. La distanza che intercorre tra due creste dell'onda si chiama lunghezza d'onda e si indica con la lettera greca λ  come si può vedere in figura:

lunghezza d'onda

Si chiama periodo l'intervallo di tempo T che intercorre tra due creste successive in un dato punto. Il periodo è legato alla lunghezza d'onda dalla relazione:

λ = cT dove c è la velocità di propagazione dell'onda. Il numero di creste che, nell'unità di tempo, passano davanti all'osservatore dipende dalla lunghezza d'onda: quanto più è piccola λ tanto più numerose saranno le creste osservate. Si definisce frequenza il numero di periodi che un'onda compie nell'unità di tempo e si indica con la lettera greca ν (ni) .

Poiché  ν = 1/T  allora λ = c/ ν

dove c è la velocità della luce (≅ 3 ∙ 108 m/s).

Poiché si ritiene che le onde luminose si propaghino nello spazio con le stesse modalità di un'onda meccanica valgono per esse le stesse relazioni.  La luce che noi percepiamo è solo una piccola parte ( campo del visibile) delle numerosissime vibrazioni che ci giungono attraverso lo spazio dal Sole, la cui intera gamma costituisce lo spettro elettromagnetico.

LEGGI ANCHE   Tiazolo

spectrum

 

La luce solare appare al nostro occhio bianca mentre in realtà essa è il risultato della sovrapposizione di molte radiazioni monocromatiche di colore diverso. Il nostro occhio rivela le radiazioni la cui lunghezza d'onda rientra nel campo da 700 nm ( luce rossa)a 400 nm ( luce violetta).

 

Spettro elettromagnetico

In tabella sono riportati i tipi di radiazione, la frequenza e la lunghezza d'onda.

Tipo di radiazione Frequenza  104 Hz Lunghezza d'onda nm
Raggi X e γ ≥ 103 ≤ 3
Ultravioletta 8.6 350
Luce visibile
violetta 7.1 420
blu 6.4 470
verde 5.7 530
gialla 5.2 580
arancio 4.8 620
rossa 4.3 700
Infrarossa 3.0 1000
Micronde e onde radio ≤ 10-3 ≥ 3 x 106

 

La luce bianca, se fatta passare attraverso un prisma, si scompone nello spettro continuo di 7 colori che sfumano gradualmente dal rosso al violetto.

Spettro a righe

Se la luce, però, attraversa un gas rarefatto si ottiene uno spettro a righe come si può vedere in figura:

 

spettro

Come aveva ipotizzato Dalton per la materia che non poteva essere scomposta all'infinito, anche l'energia non poteva essere suddivisa all'infinito.

Max Planck ipotizzò che l'energia fosse emessa o assorbita non in modo continuo ma in piccole quantità dette quanti. Fu grazie a queste scoperte che   Bohr poté formulare il suo modello e stabilire l'esistenza di livelli energetici definiti, da cui dedusse il concetto di orbita.

Alcuni fenomeni come l'effetto fotoelettrico, non sono spiegabili con la teoria ondulatoria. Einstein dimostrò che la luce aveva anche una natura corpuscolare e le particelle chiamate fotoni, corrispondono ai quanti di Planck. La teoria di Bohr considera l'elettrone come una particella di materia.

Le esperienze fatte sulla luce avevano dimostrato che essa aveva un duplice comportamento, corpuscolare e ondulatorio insieme. La luce  in certe situazioni si comportava da particella ( fotone) e in altre come onda elettromagnetica. De Broglie nel 1925 affermò che anche l'elettrone doveva avere contemporaneamente una natura corpuscolare e ondulatoria. Ciò fu confermato da successivi esperimenti: un fascio di elettroni infatti poteva dare fenomeni di rifrazione, diffusione, interferenza tipici delle onde oltre che comportarsi come particella.

 

ADVERTISEMENTS

 

 

 

Ti potrebbe interessare

  • Tipi di spettroscopia
  • Onda elettromagnetica. Esercizi
  • I colori dei fuochi d’artificio
  • Frequenza, lunghezza d’onda e energia. Esercizi svolti
  • Effetto Mössbauer
Tags: frequenzalunghezza d'ondamodello atomico di Bohr

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

La demolizione delle macromolecole e i processi metabolici

Prossimo Articolo

Acqua potabile

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210