Lo spettro elettromagnetico della luce

Lo spettro elettromagnetico della luce include tutte le radiazioni  dai raggi gamma alle microonde  che  presentano diversa energia. L’intero spettro elettromagnetico, dalla frequenza più bassa a quella più alta  include le onde radio, radiazione infrarossa,  luce visibile, radiazione ultravioletta , raggi X e raggi gamma .

Sulla natura della luce si è discusso per secoli e con autorevoli pareri peraltro contrastanti. Già nel 1600 in Inghilterra Newton riteneva che la luce fosse formata da uno sciame di particelle infinitesime che, uscendo dalla sorgente che li generava, si propagavano in linea retta e in tutte le direzioni dello spazio.

Per contro, il fisico olandese suo contemporaneo Huygens sosteneva che la luce aveva comportamento ondulatorio. Essa  si propagava nello spazio come un’onda, allo stesso modo con cui la superficie piatta di uno stagno si increspa, generando onde circolari concentriche, quando è colpita da un sassolino. All’epoca l’ipotesi corpuscolare fu accantonata e fino alla fine del XIX secolo si considerò solo la natura ondulatoria della luce.

Onde

Prima di considerare la luce sotto l’aspetto ondulatorio, vediamo cosa si intende con il termine di onda.

A tal scopo consideriamo un’onda meccanica generata, per esempio dalla caduta di un sassolino in uno stagno. Un osservatore posto al livello dell’acqua vede passare davanti a sé delle creste separate da avvallamenti. La distanza che intercorre tra due creste dell’onda si chiama lunghezza d’onda e si indica con la lettera greca λ  come si può vedere in figura:

lunghezza d'onda

Si chiama periodo l’intervallo di tempo T che intercorre tra due creste successive in un dato punto. Il periodo è legato alla lunghezza d’onda dalla relazione:

λ = cT dove c è la velocità di propagazione dell’onda. Il numero di creste che, nell’unità di tempo, passano davanti all’osservatore dipende dalla lunghezza d’onda: quanto più è piccola λ tanto più numerose saranno le creste osservate. Si definisce frequenza il numero di periodi che un’onda compie nell’unità di tempo e si indica con la lettera greca ν (ni) .

Poiché  ν = 1/T  allora λ = c/ ν

dove c è la velocità della luce (≅ 3 ∙ 108 m/s).

Poiché si ritiene che le onde luminose si propaghino nello spazio con le stesse modalità di un’onda meccanica valgono per esse le stesse relazioni.  La luce che noi percepiamo è solo una piccola parte ( campo del visibile) delle numerosissime vibrazioni che ci giungono attraverso lo spazio dal Sole, la cui intera gamma costituisce lo spettro elettromagnetico.

spectrum

 

La luce solare appare al nostro occhio bianca mentre in realtà essa è il risultato della sovrapposizione di molte radiazioni monocromatiche di colore diverso. Il nostro occhio rivela le radiazioni la cui lunghezza d’onda rientra nel campo da 700 nm ( luce rossa)a 400 nm ( luce violetta).

 

Spettro elettromagnetico

In tabella sono riportati i tipi di radiazione, la frequenza e la lunghezza d’onda dello spettro elettromagnetico della luce.

Tipo di radiazione Frequenza  104 Hz Lunghezza d’onda nm
Raggi X e γ ≥ 103 ≤ 3
Ultravioletta 8.6 350
Luce visibile
violetta 7.1 420
blu 6.4 470
verde 5.7 530
gialla 5.2 580
arancio 4.8 620
rossa 4.3 700
Infrarossa 3.0 1000
Micronde e onde radio ≤ 10-3 ≥ 3 x 106

 

La luce bianca, se fatta passare attraverso un prisma, si scompone nello spettro continuo di 7 colori che sfumano gradualmente dal rosso al violetto.

Spettro a righe

Se la luce, però, attraversa un gas rarefatto si ottiene uno spettro a righe come si può vedere in figura:

 

spettro

Come aveva ipotizzato Dalton per la materia che non poteva essere scomposta all’infinito, anche l’energia non poteva essere suddivisa all’infinito.

Max Planck ipotizzò che l’energia fosse emessa o assorbita non in modo continuo ma in piccole quantità dette quanti. Fu grazie a queste scoperte che   Bohr poté formulare il suo modello e stabilire l’esistenza di livelli energetici definiti, da cui dedusse il concetto di orbita.

Alcuni fenomeni come l’effetto fotoelettrico, non sono spiegabili con la teoria ondulatoria. Einstein dimostrò che la luce aveva anche una natura corpuscolare e le particelle chiamate fotoni, corrispondono ai quanti di Planck. La teoria di Bohr considera l’elettrone come una particella di materia.

Le esperienze fatte sulla luce avevano dimostrato che essa aveva un duplice comportamento, corpuscolare e ondulatorio insieme. La luce  in certe situazioni si comportava da particella ( fotone) e in altre come onda elettromagnetica. De Broglie nel 1925 affermò che anche l’elettrone doveva avere contemporaneamente una natura corpuscolare e ondulatoria. Ciò fu confermato da successivi esperimenti: un fascio di elettroni infatti poteva dare fenomeni di rifrazione, diffusione, interferenza tipici delle onde oltre che comportarsi come particella.

 

 

 

 

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...