• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Natura elettromagnetica della luce

di Chimicamo
8 Novembre 2022
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Natura elettromagnetica della luce-chimicamo

Natura elettromagnetica della luce-chimicamo

play icon Ascolta

J.C. Maxwell nel 1870 sostenne che la luce è un'onda di natura elettromagnetica dal momento che essa viaggia con la stessa velocità delle onde elettromagnetiche nel vuoto pari a 3 ∙108 m/s ed è, come le onde elettromagnetiche un'onda trasversale.

L'astronomo, matematico e fisico olandese Huygens attribuì alla luce una natura ondulatoria, spiegando il meccanismo di propagazione secondo le leggi del moto ondulatorio. Già nel 1845 Michael Faraday aveva stabilito una correlazione tra luce ed elettromagnetismo dimostrando che un forte campo magnetico altera la direzione della luce polarizzata.

Maxwell sintetizzò in un unico insieme di equazioni tutte le conoscenze sperimentali sulla luce e, risolvendo le equazioni in funzione della velocità di propagazione c ottenne l'uguaglianza:

c = 1/ √εo μo

Essendo εo la permettività elettrica nel vuoto e μo la permeabilità magnetica nel vuoto. Maxwell ottenne che il valore numerico della velocità della radiazione corrispondeva a quella determinata sperimentalmente.

Natura elettromagnetica

Per comprendere la natura elettromagnetica della luce consideriamo una carica elettrica isolata q che si trovi a una certa distanza da un'altra Q: q  è soggetta a una forza elettrostatica FE ovvero si trova nel campo elettrico E generato da Q e definito da FE= qE. Una carica q in movimento può trovarsi a subire gli effetti di un'altra forza FM proporzionale alla sua velocità v. Essa risulta in tal caso soggetta a un campo detto induzione magnetica, B, tale che FM = qv · B. Se la carica q si trova in una regione nella quale sono presenti contemporaneamente i campi elettrico e magnetico si ha: F = qE + qv ∙B = q ( E + v B).

Il comportamento dei campi elettrico e magnetico manifesta una interessante simmetria. Un campo magnetico B che varia nel tempo genera un campo elettrico E orientato ortogonalmente rispetto ad esso.

 

t047412a 1Per generare un campo magnetico, tuttavia, non è necessario che fluisca una corrente ovvero che ci siano cariche effettive in movimento. Fra le armature di un condensatore in corso di carica o scarica non fluisce alcuna corrente, ma intorno al suo asse sussiste un campo magnetico uguale  a quello che circonda i due conduttori esterni dove c'è corrente. Infatti nello spazio tra le armature esiste un campo elettrico che varia nel tempo e questa è l'unica condizione necessaria per generare un campo magnetico.

Campo elettrico

Una carica elettrica stazionaria genera un campo elettrico uniforme (omogeneo) e nessun campo magnetico. Se, tuttavia, la carica subisce un'accelerazione (se ad esempio viene fatta oscillare o ruotare), allora il campo elettrico E si altera e tale alterazione si propaga nello spazio ad una certa velocità. Il campo elettrico è diventato così variabile nel tempo e perciò genera un campo magnetico ad esso perpendicolare. Questo campo magnetico, a sua volta, varia nel tempo e quindi genera a sua volta perpendicolarmente un campo elettrico. Si può ammettere che i due campi siano aspetti di un unico fatto fisico: il campo elettromagnetico. Il processo continua indeterminatamente: E e B si rigenerano a vicenda come un impulso che si sposta nello spazio avanzando in direzione perpendicolare sia ad E che a B: si dice che l'onda elettromagnetica è trasversale.

 

ADVERTISEMENTS

sqtelettromagnetico 1L'onda elettromagnetica trasporta energia e tale energia si ripartisce tra i campi elettrico e magnetico che la costituiscono. Quando un'onda elettromagnetica colpisce un materiale mette in moto le cariche elettriche e il suo campo magnetico esercita forze sulle correnti che ne derivano. Inoltre, dato che la forza uguaglia la variazione del momento, ( o quantità di moto p = mv) rispetto al tempo ( F = Δp/Δt), si deve ammettere che l'onda elettromagnetica reca con sé anche un momento

 

LEGGI ANCHE   Apolipoproteine

Ti potrebbe interessare

  • Nessun articolo correlato.
Tags: natura ondulatoriapermeabilità magneticapermettività elettricavelocità della luce

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Precipitazione frazionata. Esercizi svolti

Prossimo Articolo

Reazioni fotochimiche

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210