• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Naftalene

di Chimicamo
5 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
naftalene-chimicamo

naftalene-chimicamo

Il naftalene, noto anche come naftalina,  è un idrocarburo aromatico biciclico  presente nel catrame di carbon fossile o nel petrolio greggio avente formula C10H8.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Reazioni
3 Usi

Naftalene

La struttura molecolare del naftalene è quello di due anelli benzenici fusi insieme a due atomi di carbonio adiacenti comuni ad entrambi gli anelli. Quando sono presenti due o più sostituenti si devono numerare gli atomi di carbonio come indicato nella figura

numerazione

Proprietà

E’ un solido cristallino di colore bianco caratterizzato da un odore pungente; ha un punto di fusione di 80°C, un punto di ebollizione di 218 °C ma presenta la caratteristica di sublimare ovvero di passare a temperatura ambiente dallo stato solido a quello di vapore. E’ insolubile in acqua, poco solubile in etanolo e solubile in benzene, etere, cloroformio e solfuro di carbonio.

Il naftalene, insieme ad altri idrocarburi policiclici aromatici, è originata sia da processi di combustione incompleta che avvengono sia nelle industrie che dal fumo di sigaretta e dal fumo di scarico di veicoli a motore nonché da eventi come gli incendi boschivi.

Nel suo comportamento chimico il naftalene mostra il carattere aromatico del benzene e dei suoi derivati e dà luogo a reazioni di sostituzione elettrofila in cui un atomo di idrogeno viene sostituito da un alogeno, un nitrogruppo, un gruppo alchilico, un gruppo acilico, un gruppo solfonico.

Reazioni

Tra le reazioni tipiche del naftalene ricordiamo:

1) Sintesi del 2-naftolo

Il 2-naftolo è analogo al fenolo, sebbene più reattivo, ed è un solido incolore fluorescente ed è usato come intermedio per la produzione di coloranti.

2-naftolo

Il 2-naftolo è ottenuto a partire dal naftalene in un processo a due stadi:

  Anidridi

– solfonazione del naftalene in acido solforico:

C10H8 + H2SO4 → C10H7SO3H + H2O

– il naftalene solfonato viene poi trattato con idrossido di sodio fuso secondo la reazione:

C10H7SO3H + 3 NaOH → C10H7ONa + Na2SO3 + 2 H2O

La neutralizzazione del prodotto dà il 2-naftolo C10H7OH.

2) Sintesi dell’ 1-naftolo

L’1-naftolo è un isomero del 2-naftolo e viene sintetizzato a partire dal naftalene in un processo a più stadi:

– nitrazione del naftalene con ottenimento dell’1-nitronaftalene:

C10H8 + HNO3 → C10H7NO2 + H2O

– idrogenazione con ottenimento di un’ammina:

C10H7NO2 + 3 H2 → C10H7NH2 +2 H2O

– idrolisi dell’ammina con ottenimento dell’1-naftolo

C10H7NH2 + H2O → C10H7OH + NH3

3) Ossidazione del naftalene a anidride ftalica (Processo Gibbs-Wohl)

L’ossidazione del naftalene avviene in presenza di ossigeno ed è catalizzata dal ossido di vanadio (V):

anidride ftalica

4) Sintesi dell’1-naftilammina

La sintesi dell’1-naftilammina si ottiene per riduzione dell’1-nitronaftalene  in presenza di ferro e HCl. La miscela di reazione è poi trattata con Ca(OH)2 per neutralizzare l’ambiente di reazione e successivamente si procede alla distillazione. E’ il precursore di derivati da cui si ottiene il Rosso Congo

Usi

Il naftalene è usato nella produzione di materie plastiche, coloranti, resine, lubrificanti e combustibili. Come pesticida il naftalene era usato per tarme e altri parassiti anche se è stata sostituita dal meno tossico p-diclorobenzene.

L’esposizione al naftalene ad alte concentrazioni può danneggiare i globuli rossi del sangue fino a provocare anemia emolitica.

Il naftalene è nocivo e si ritiene possa avere effetti cancerogeni: lasciamo quindi a Eta Beta la sua alimentazione a base di palline di naftalina e maneggiamo con cura e circospezione tale sostanza evitandone quanto più il contatto.

Tags: anidride ftalicanitrazionesolfonazionesostituzione elettrofila

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Esercizi di stechiometria a risposta multipla

Prossimo Articolo

Saggio di Molisch

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
6 Febbraio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210