• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Cloruro

di Chimicamo
20 Novembre 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Cloruro- chimicamo

Cloruro- chimicamo

Lo ione cloruro è un anione monoatomico che ha formula Cl– ed è un elettrolita essenziale che si trova in tutti i fluidi corporei.

Sommario nascondi
1 Solubilità
2 Reazioni
3 Conducibilità
4 Composti

Esso è responsabile dell’omeostasi acido- base, della trasmissione degli impulsi nervosi e della regolazione del fluido dentro e fuori di cellule.

Costituisce la base coniugata dell’acido cloridrico che è un acido forte ed è presente sia in composti inorganici che in composti organici.

Solubilità

I sali contenenti questo ione sono tutti solubili ad eccezione del cloruro di bismutile BiOCl,  di rame (I) CuCl,  di piombo PbCl2, cloruro di mercurio (I) Hg2Cl2, cloruro di argento AgCl e cloruro di tallio TlCl.

Viene pertanto utilizzato quale agente precipitante del Primo Gruppo Analitico per la ricerca dello ione argento, piombo e mercurio.

Reazioni

In questo ione il cloro ha numero di ossidazione – 1 che è il numero più basso possibile che può assumere l’elemento. Lo ione non può quindi essere ridotto bensì solo ossidato a cloro molecolare, ipoclorito, clorito, clorato e perclorato.

Lo ione cloruro è una base molto debole e quindi può essere protonato da acidi forti come l’acido solforico secondo la reazione:

Cl– + H2SO4 → HCl + HSO4–

Conducibilità

Lo ione cloruro ha dimensioni minori rispetto agli ioni F–, O2- e alla maggior parte dei cationi metallici e pertanto migra nei solidi con difficoltà.

Sono noti, tuttavia, alcuni conduttori di ione cloruro come quello di piombo dopato con cloruro di potassio.

Le batterie a ioni litio utilizzano, quale catione, lo ione litio mentre l’anione, in genere, è costituito dallo ione OH– presente, in particolare, nelle batterie alcaline.

  Idrossido di zinco

Può essere usato, quale anione, lo ione fluoruro o lo ione cloruro che sono specie dotate di stabilità elettrochimica.

Composti

I cloruri metallici sono utilizzati in molti settori sia per loro solubilità che per la molteplicità di cationi con cui il cloruro forma composti.

Questo anione forma numerosi composti inorganici e, tra questi il più diffuso è il cloruro di sodio, presente nell’acqua di mare largamente usato negli alimenti come esaltatore di sapidità.

KCl è, come NaCl, un composto ionico utilizzato nella produzione di fertilizzanti, quello di magnesio è usato negli integratori alimentari per sopperire carenze di magnesio.

CaCl2 è utilizzato quale liquido non congelante, di largo impiego nelle salamoie degli impianti frigoriferi. AlCl3 funge da catalizzatore nelle reazioni di Friedel-Crafts.

NH4Cl viene utilizzato come fertilizzante e come elettrolita nelle batterie a cella secca.

Lo ione Cl–, unitamente allo ione fosfato, è un elettrolita presente nelle bevande energetiche utilizzato per mantenere costante la concentrazione degli elettroliti durante uno sforzo fisico.

Tags: acido cloridricocloruro di ammoniocloruro di sodioconducibilitàprimo gruppo analiticoreazioni di Friedel-Craftssolubilità

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Fluoruro

Prossimo Articolo

Ioduro

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210