• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Sostituzione elettrofila (SE)

di Chimicamo
4 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Sostituzione elettrofila (SE)-chimicamo

Sostituzione elettrofila (SE)-chimicamo

Nei sistemi in cui è presente un'alta densità elettronica, le reazioni di sostituzione elettrofila generalmente procedono attraverso l'attacco di una particella E (elettrofilo), contenente una lacuna elettronica sotto forma di ione positivo o di dipolo e successiva eliminazione di un gruppo uscente Z che cede il suo doppietto elettronico di legame al substrato.

Gruppi uscenti

I più importanti gruppi uscenti sono quelli che possono esistere senza la coppia di elettroni necessari a completare l'orbita esterna: tra essi, il più comune è il protone e il suo allontanamento può essere provocato da parte di una base o di un nucleofilo presente nel sistema:

R3C-H + :B → R3C– + +B-H

Talvolta l'eliminazione del gruppo uscente segue l'attacco elettrofilo come evoluzione del carbocatione intermedio:

ADVERTISEMENTS

E+ + H2C=CR2 → H2 EC-C+R2 → HEC=CR2 + H+

Le reazioni di sostituzione elettrofila interessano substrati ricchi di elettroni, in particolare gli atomi di carbonio ibridati sp2 soprattutto quelli aromatici, sui quali la reazione procede in due stadi distinti attacco dell'elettrofilo ed eliminazione del gruppo uscente:

sostituzione elettrofila

Anche gli eteroatomi subiscono reazioni di sostituzione elettrofila con un meccanismo a due stadi:
E+ + R-OH → R-O+ HE → R-O-E + H+

Infine la sostituzione elettrofila si può verificare su atomi di carbonio ibridati sp3 per i quali si osservano diversi meccanismi.

LEGGI ANCHE   Anilina

Elettrofili

Gli agenti elettrofili più comuni sono:

1) acidi protici, i quali agiscono attaccando sia gli elettroni π per dar luogo a carbocationi, sia gli elettroni n di eteroatomi formando ioni –ionio

2) acidi di Lewis, che vengono utilizzati soprattutto per attaccare gli elettroni n di eteroatomi:

Cl-Cl + AlCl3 ⇌ [AlCl4]– Cl+

3) gli ioni derivati da acidi minerali ad opera di acidi protici forti:

HNO3 + H+ → H2N+O3 → N+O2 + H2O

4) carbocationi derivabili da differenti classi di composti come ad esempio:

R3C-Cl + AlCl3 → R3C+ + AlCl4–

R3C-OH + H+ → R3C+ + H2O

Ar-N+ ≡ N → Ar+ + N2

4) gli ioni immonio, in cui l'atomo di carbonio presenta per effetto mesomero un notevole carattere elettrofilo:

R2C+ – NR2 ⟷ R2C=N+R2

4) i carbeni R2C e i nitreni RN i quali a causa della loro carenza elettronica si comportano come agenti elettrofili

5) gli ioni immenio, che non esistono allo stato libero, ma si formano nelle reazioni concertate e agiscono come elettrofili nelle reazioni intramolecolari dando luogo a riarrangiamenti:

R2C=N-O+H2 → (- H2O) → R2C=N+

La facilità di una reazione di sostituzione elettrofila può essere influenzata tenendo conto di diversi fattori: natura del substrato, natura dell'elettrofilo, natura del gruppo uscente, ruolo del solvente e dei catalizzatori.

Ti potrebbe interessare

  • Tosilato
  • Ciclizzazione di Nazarov
  • Anisolo
  • Vanadio
  • Trifluoruro di boro
Tags: acidi di lewisgruppi uscentiioni immenionitreni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Potenziale di elettrodo

Prossimo Articolo

Sostituzione elettrofila al carbonio sp3

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210