• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Gruppi uscenti

di Chimicamo
14 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

Gruppi uscenti-chimicamo

Gruppi uscenti-chimicamo

I gruppi uscenti sono atomi o gruppi di atomi che si allontanano da una molecola con gli elettroni usati nel legame che li teneva uniti alla molecola.

Le reazioni di sostituzione nucleofila costituiscono una classe di reazioni in cui un nucleofilo, ovvero uno ione negativo o una molecola in grado di donare elettroni, forma un nuovo legame con un atomo di carbonio che ha una parziale carica positiva essendo legato un gruppo uscente che viene così sostituito.

Sostituzione nucleofila

In una sostituzione nucleofila quindi hanno luogo due processi: la rottura del legame preesistente e la formazione di un nuovo legame.

Una reazione di sostituzione nucleofila può essere pertanto così schematizzata:

gruppi uscenti 1

Le reazioni di sostituzione nucleofila possono avvenire con due meccanismi a seconda del substrato, del nucleofilo e della natura del solvente.

Di tutte le variabili che influenzano un meccanismo rispetto a un altro, la natura del gruppo uscente non influenza alcuno dei possibili meccanismi. Tuttavia la natura del gruppo uscente determina la possibilità che la reazione accada.

Caratteristiche

I gruppi uscenti devono presentare la caratteristica di essere stabili una volta  fuoriusciti dalla molecola. Quindi un buon gruppo uscente può essere considerato come la base coniugata di un acido forte : le basi deboli sono infatti buoni gruppi uscenti.

Consideriamo, ad esempio, la dissociazione dell'acido cloridrico:

HCl + H2O → H3O+ + Cl–

All'acido forte HCl corrisponde la base coniugata debole Cl– che pertanto risulta essere un buon gruppo uscente. Gli alogeni, ad eccezione del fluoro, sono quindi buoni gruppi uscenti.

Il fluoro, infatti, a causa della sua elettronegatività tende a formare legami forti quando è legato a un altro elemento.

Peraltro l'acido fluoridrico è un acido debole e pertanto la sua base coniugata F– è forte. Per quanto detto in precedenza,  il fluoro non è un buon gruppo uscente.

Inoltre, per quanto attiene gli alogeni, quanto maggiore è il raggio ionico tanto meglio la carica negativa è distribuita su di esso e quindi lo iodio è il migliore gruppo uscente tra gli alogeni.

LEGGI ANCHE   Acidità di composti organici

Risonanza

Un altro fattore influenza la bontà del gruppo uscente ed è costituito dalla possibilità che il gruppo uscente sia stabilizzato per risonanza come nel caso delsolfato o del tosilato.

Nei casi pratici può accadere che si vuole condurre una reazione di sostituzione in presenza di un cattivo gruppo uscente. Ad esempio lo ione OH– è un cattivo gruppo uscente in quanto è una base forte. Pertanto se si vuole realizzare una reazione di sostituzione a partire da un alcol essa non avviene.

In tal caso si deve rendere il gruppo uscente una base più debole e il metodo migliore consiste nel trattare preventivamente l'alcol con un acido. Si verifica la protonazione dell'ossigeno alcolico con formazione del gruppo +OH2 e, essendo l'acqua un miglior gruppo uscente la reazione può avvenire.

Tale strategia sintetica non si applica solo agli alcoli: ad esempio un etere, quale di dimetiletere CH3OCH3 che è una delle specie meno reattive, se è trattato con HCl ha luogo la protonazione dell'ossigeno che viene attaccato dal nucleofilo e pertanto si verifica la seguente  reazione:

CH3OCH3 + HCl → CH3OH + CH3Cl

Questa metodologia è molto versatile e può essere applicata anche per rendere gli alogeni migliori gruppi uscenti in una reazione di sostituzione aggiungendo anziché un acido di Arrhenius, un acido di Lewis ovvero un accettore di elettroni come lo ione Ag+.

Quando lo ione Ag+ si addiziona ad un alogenuro alchilico si forma, come intermedio R-Cl+-Ag e il gruppo AgCl costituisce un migliore gruppo uscente. Altri acidi di Lewis che possono essere usati per tale scopo sono, tra gli altri, FeCl3,AlCl3, FeBr3 e BF3.

Ti potrebbe interessare

  • Tosilato
  • Tioli e tioeteri
  • Sistemi benzilici
  • Pirazina
  • Nitrocomposti alifatici
Tags: alogeniraggio ionicorisonanzasostituzione nucleofila

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Eugenolo

Prossimo Articolo

Riduzione di Birch

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210