• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acidi e basi secondo Lewis

di Chimicamo
30 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Acidi e basi secondo Lewis- chimicamo

Acidi e basi secondo Lewis- chimicamo

Gli acidi di Lewis sono quelle specie capaci di accettare un doppietto elettronico da una base.

Sommario nascondi
1 Reazione
2 Esempi
3 Tetrafluoruro di silicio
4 Addotti
5 Comportamento acido-base

Le basi di Lewis  sono quelle specie capaci di donare un doppietto elettronico a un acido

Reazione

Una classica reazione acido-base di Lewis è quella tra la base ammoniaca NH3 e l’acido trifluoruro di boro BF3:

NH3 + BF3 → NH3 ∙ BF3

L’ammoniaca ha una struttura piramidale interpretabile in termini di ibridazione tetraedrica sp3 degli orbitali atomici dell’azoto. Uno dei quattro orbitali sp3 “contiene” il doppietto elettronico solitario.
Il trifluoruro di boro ha struttura trigonale (orbitali ibridi sp2): dei tre orbitali 2p del boro due sono quindi impegnati nel legame, uno è vuoto.
Il boro mette a disposizione questo orbitale per accettare il doppietto elettronico solitario donatogli dall’ammoniaca. Si osservi che in seguito a questa reazione si ha una riorganizzazione degli orbitali del boro: nel composto NH3 ∙BF3 . Il boro, al pari dell’azoto, ha attorno a sé quattro doppietti di legame e questi puntano verso i vertici di un tetraedro. I prodotti delle reazioni acido-base di Lewis sono addotti acido-base.

Si osservi che, a dispetto della definizione  nella reazione precedente non si ha un vero e proprio trasferimento di elettroni da una specie all’altra con la formazione di una nuova specie. Infatti si ha la messa in compartecipazione di un doppietto tra le due specie e quindi la formazione di un legame covalente.

Il numero di molecole o di ioni in grado di comportarsi da basi di Lewis è estremamente grande. Esso comprende tutte le specie chimiche in possesso di almeno una coppia di elettroni non impegnata con altri atomi.

Esempi

Perché tale specie possa effettivamente comportarsi da base di Lewis, bisogna che il doppietto elettronico non sia tenuto troppo saldamente dal nucleo.
Per esempio, gli atomi dei gas nobili hanno ben quattro doppietti elettronici solitari intorno a sé, ma non manifestano in alcun modo proprietà basiche. Gli ioni alogenuro F–, Cl–, Br–, I– e gli ioni degli elementi del Gruppo 16  VI Gruppo O2- e S2- che hanno la stessa configurazione elettronica esterna dei gas nobili, ma meno protoni nel nucleo sono invece delle tipiche basi di Lewis.
Gli atomi che posseggono la coppia elettronica da cedere sono detti atomi donatori; gli atomi donatori sono tutti non metalli.
Alcune tipiche basi di Lewis poliatomiche sono:

  • basi azotate come NH3 e ammine, piridina e H3C-C≡N (acetonitrile)
  • basi ossigenate come H3CCOCH3 (acetone), H5C2OC2H5 (etere etilico)
  • Si comportano da acidi di Lewis tutte quelle specie neutre o cariche, capaci di interagire con il doppietto elettronico della base: tale proprietà di interazione nasce generalmente dal fatto che in un atomo dell’acido di Lewis esistono degli orbitali vuoti di energia opportuna.

Tetrafluoruro di silicio

Per esempio il tetrafluoruro di silicio, SiF4 può comportarsi da acido di Lewis accettando due doppietti da due ioni F– e dare l’addotto SiF62-.
Questa reazione può essere spiegata ammettendo che il silicio, ibridato sp3 nella molecola del tetrafluoruro di silicio “accomodi” i due doppietti in due orbitali 3d. L’addotto acido-base SiF62- è riorganizzato in una struttura ottaedrica, che è interpretata in termini di ibridazione sp3d2 degli orbitali atomici del silicio.
Il corrispondente composto del carbonio, omologo superiore del silicio, il tetrafluoruro di carbonio, CF4 non è capace di reagire con la base F– e quindi non manifesta proprietà acide secondo Lewis. Il carbonio, infatti, pur avendo orbitali 3d non occupati, non può accettare doppietti in quanto tali orbitali hanno energia troppo elevata per poter essere impegnati.

  Solubilità: esempi svolti

Un’altra regola che può servire ad interpretare l’andamento delle reazioni di Lewis è che l’atomo centrale della specie acida tende a sistemare intorno a sé il maggior numero di atomi donatori delle basi a patto che, abbia gli opportuni orbitali vuoti disponibili.

Addotti

Per esempio nell’addotto SiF62- l’atomo di silicio ha accomodato intorno a sé sei atomi di fluoro. Poiché gli orbitali 3d sono cinque, la disponibilità orbitale avrebbe consentito la reazione con un numero anche maggiore di ioni F–. Il fatto è che più di sei atomi di fluoro intorno all’atomo centrale non possono trovare posto disturbandosi reciprocamente.
Il numero di atomi che si sistemano attorno a quello centrale è detto numero di coordinazione. Il numero di coordinazione sei è per parecchi atomi del sistema periodico (tra questi il silicio) il più alto raggiungibile.
Che ragioni di ingombro e di disturbo reciproco abbiano un ruolo importante nelle reazioni di Lewis è mostrato, per esempio dal fatto che il tetracloruro di stagno SnCl4 reagisce con due molecole della base etere etilico (C2H5)2O per dare l’addotto SnCl4∙ 2 (C2H5)2O.
Invece, il composto Sn(CH3)4 non reagisce con l’etere etilico. Infatti  l’ingombro dovuto ai gruppi metilici impedisce alla base di trovare posto nella sfera di coordinazione.

Si osservi che un acido (o una base) di Brønsted-Lowry è anche un acido (o una base) secondo la più generale classificazione di Lewis. Cosicché  le reazioni che sono state interpretate in termini di trasferimento del protone possono essere spiegate in base alla donazione di un doppietto elettronico da una specie a un’altra.

Comportamento acido-base

La teoria di Lewis è capace di interpretare il comportamento acido-base di alcune sostanze in soluzione in modo più soddisfacente che non la teoria di Brønsted-Lowry Si considerino, ad esempio, le reazioni in soluzione acquosa degli ossidi acidi con le basi forti:

CO2 + OH– ⇄ HCO3–

Tale reazione, come pure le reazioni analoghe di tutti gli altri ossidi dei non metalli (SO2, SO3, N2O5, P4O10) sono delle reazioni acido-base. Tuttavia, nella forma in cui sono scritte, non possono essere interpretate secondo Brønsted-Lowry (l’ acido CO2 non contiene protoni). Un tale tipo di reazione, invece, può essere spiegata in termini di donazione del doppietto. Nella molecola lineare del biossido di carbonio, gli atomi di ossigeno, più elettronegativi, attraggono a sé i doppietti di legame.
L’atomo di carbonio, impoverito di elettroni, sarà suscettibile dell’attacco dello ione OH–. Il doppietto elettronico fornito da OH– viene “sistemato” in un orbitale ibrido sp2 del carbonio per dare lo ione idrogenocarbonato.

Tags: acidi di Brønsted-Lowryaddottoesempiibridazione sp2reazioni di Lewis

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Carbonato di ammonio: idrolisi

Prossimo Articolo

Equilibrio gassoso. Esercizi svolti di livello semplice

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

le bioplastiche

Bioplastiche

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210