• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Gennaio 31, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Carbeni

di Chimicamo
10 Giugno 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Carbeni-chimicamo

Carbeni-chimicamo

I carbeni sono specie estremamente reattive che hanno una vita inferiore al secondo contenenti un carbonio bivalente e un doppietto elettronico non condiviso.

Sommario nascondi
1 Tipi di carbeni
2 Reattività
3 Sintesi

L’atomo di carbonio è insaturo elettronicamente ed è pertanto molto reattivo in quanto, avendo solo sei elettroni di valenza, tende a completare l’ottetto.

Il carbene più semplice è il metilene :CH2 che è una specie intermedia transiente che reagisce con una enorme varietà di composti organici.

A seconda del tipo di ibridazione dell’atomo di carbonio, i carbeni possono assumere una geometria lineare o planare trigonale.

Tipi di carbeni

Esistono infatti due differenti tipi di carbeni: il carbene singoletto e il carbene tripletto.

Nello stato di singoletto l’atomo di carbonio è ibridato sp2: vi sono quindi tre orbitali ibridi sp2 planari. Due di questi orbitali ibridi formano un legame mentre il terzo orbitale ibrido contiene un doppietto elettronico non condiviso in cui gli elettroni hanno spin opposto; è presente un orbitale p perpendicolare al piano della molecola e molecola non vi è un momento magnetico.

Nello stato di tripletto il carbonio può essere ibridato sp e pertanto la molecola è lineare; sono presenti due elettroni a spin parallelo rispettivamente nell’orbitale py e pz perpendicolari tra loro: in questo tipo vi è un momento magnetico.

In quest’ultimo stato il carbonio può anche  essere ibridato sp2

Due orbitali formano legami mentre nel terzo orbitale vi è un elettrone spaiato; il quarto elettrone si trova spaiato e con spin parallelo in un orbitale p non ibridato e la molecola presenta momento magnetico.

singoletto e tripletto

Secondo la regola di Hund (principio della massima molteplicità) lo stato di tripletto in cui gli elettroni occupano tutti gli orbitali disponibili con spin parallelo è più stabile rispetto a quello di singoletto in cui rimane un orbitale vuoto e i due elettroni presenti nell’orbitale sp2 con spin antiparallelo.

A seconda se il carbonio si trova in uno stato di singoletto piuttosto che in uno stato di tripletto i carbeni hanno diversa reattività.

  Pentacloruro di fosforo

Reattività

Dalla reazione di un carbene con un alchene si forma un derivato del ciclopropano.

Se la reazione viene condotta in soluzione dove il carbene si presenta nello stato di singoletto questo agisce da elettrofilo e l’addizione è stereospecifica in cis e avviene in un unico stadio.

In fase gassosa dove il carbene si presenta nello stato di tripletto dove può essere considerato come un biradicale la reazione avviene in due stadi per via radicalica portando sia all’isomero cis che all’isomero isomero trans.

alcheni

I carbeni possono dare reazioni di inserzione in un legame carbonio-idrogeno: questo tipo di reazione assume una particolare importanza nella sintesi di nuovi composti.

inserzione

I carbeni agiscono da intermedi in molte reazioni.

Ad esempio il diclorocarbene generato in situ agisce da intermedio nella sintesi degli isonitrili:

RNH2 + CHCl3 + 3 KOH → RNC + 3 KCl + 3 H2O

Anche nella reazione di Reimer -Tieman che porta alla formazione dell’o-idrossibenzaldeide a partire dal fenolo viene utilizzato il diclorocarbene.

La reazione viene realizzata facendo reagire il fenolo in presenza di cloroformio in ambiente basico per KOH.

Nel primo stadio della reazione il cloroformio reagisce con OH– per dare un carbanione:

CHCl3 + OH– → – CCl3 + H2O

Il carbanione formatosi dà luogo a un’ α-eliminazione per dare il diclorocarbene:

– CCl3 → :CH2 + Cl–

In ambiente basico il fenolo si deprotona per dare l’anione fenossido e la reazione procede secondo il meccanismo indicato in figura per dare l’o-idrossibenzaldeide

Reimer -Tiemann

Tra le reazioni in cui i carbeni costituiscono un intermedio vi è la preparazione degli alleni:

alleni

Sintesi

I carbeni possono essere ottenuti tra l’altro:

  • Dalla decomposizione termica dei diazocomposti:

R2C=N2 → :CH2 + N2

  • Dalla fotolisi o dalla decomposizione termica di un chetene:

R2C=C=O → :CH2 + CO

Tags: allenicarbene singolettocarbene triplettocarboanioniciclopropanodecomposizione termicadiazocompostielettrofiliibridazioneisonitrilireazione di Reimer -Tieman

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Polimerizzazione per metatesi ad apertura d’anello

Prossimo Articolo

Polimerizzazione vivente

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Polialite 31 Gennaio 2023
  • Un asteroide vicino alla Terra 31 Gennaio 2023
  • Chitosano 30 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210