• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 23, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acidi minerali

di Chimicamo
28 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Acidi minerali- chimicamo

Acidi minerali- chimicamo

Gli acidi minerali sono composti inorganici non contenenti carbonio usati come materia prima dall'industria.

Abū Mūsā Jābir ibn Ḥayyān al-Azdī nato in Persia nell'VIII secolo e noto come Gerber fu uno dei più grandi alchimisti di tutti i tempi.

Intorno al suo nome e raccogliendo la sua eredità molti altri alchimisti detti pseudo-Gerber hanno scritto opere ragguardevoli che costituiscono il cosiddetto Corpus Gerberiano.

Tra questi c'è un alchimista presumibilmente spagnolo vissuto nel XIV secolo a cui fu attribuita la scoperta dell'acido solforico che si interessò in modo particolare degli acidi forti.

La proprietà degli acidi di essere in grado di sciogliere molti metalli destò un largo interesse in Europa per il mondo dell'alchimia.

Alcuni acidi organici come l'acido citrico ottenuto dal succo di limone e l'acido acetico ottenuto dall'aceto erano già noti agli studiosi medioevali. Tuttavia  essendo acidi deboli non riuscivano a sciogliere i metalli.

Ottenimento

L'alchimista pseudo-Gerber descrisse alcuni acidi, notevolmente più forti rispetto agli acidi organici come l'acido nitrico e l'acido cloridrico oltre che l'acido solforico.

Per ottenere quest'ultimo l'alchimista descrive di aver riscaldato ad alta temperatura composti contenenti zolfo che lui chiama vetrioli con ottenimento di zolfo e un gas contenente ossigeno. Raffreddando questo gas in presenza di acqua si forma un liquido oleoso. Esso è costituito da acido solforico acquoso che chiamato olio di vetriolo in grado di sciogliere i metalli.

LEGGI ANCHE   Canfora

Gli studi di questo alchimista non si fermarono all'acido solforico ma egli descrisse come ottenere l'acido nitrico in grado di sciogliere l'argento partendo dal nitro oggi noto come nitrato di potassio ed inoltre scoprì che mescolando un sale ammoniacale ovvero il cloruro di ammonio con l'acido nitrico si potesse ottenere l'acqua regia in grado di sciogliere l'oro.

La scoperta di questi acidi segnò l'inizio dell'alchimia in Europa durante il Medioevo.

Attualmente sono classificati come acidi minerali tutte quelle sostanze acide che derivano da composti inorganici. Gli acidi minerali più usati sono l'acido solforico, l'acido nitrico e l'acido cloridrico ma ad essi vanno aggiunti un gran numero di acidi che vanno dai superacidi fino agli acidi deboli.

ADVERTISEMENTS

Usi

Gli acidi minerali sono utilizzati non solo per le loro caratteristiche  in numerose reazioni industriali per la produzione di molte sostanze sia organiche che inorganiche.

Essi sono usati anche per le loro proprietà corrosive

Ti potrebbe interessare

  • Solfato di argento
  • Retrotitolazioni: esercizi svolti
  • Reazioni di decomposizione: esempi
  • PM10
  • Nitrocellulosa
Tags: acido nitricoacido solforicoacqua regiasuperacidi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Zuccheri dal legno: nuova scoperta

Prossimo Articolo

Niacina (Vitamina B3)

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210