• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acido magico

di Chimicamo
1 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Generale, Chimica Organica
A A
0
Acido magico- chimicamo

Acido magico- chimicamo

L’ acido magico, costituito da una miscela di acido fluorosulfonico FSO3H  e pentafluoruro di antimonio, è un superacido capace di protonare molti composti organici dissolvendoli.

Il pentafluoruro di antimonio SbF5 quando è unito ad altri composti acidi coordina l’atomo di ossigeno aumentandone l’acidità. In particolare la miscela in cui l’acido fluorosulfonico e il pentafluoruro di antimonio sono uniti in rapporto molare 1:1 formando HSbF6SO3 che mostra inaspettate caratteristiche acide essendo in grado di protonare deboli accettori di protoni compresi gli idrocarburi ed è detta acido magico.

Negli anni ’60 durante un Christmas party a cui partecipava il gruppo di ricerca del chimico George Olah si scoprì per caso l’effetto di tale miscela

In una stanza in cui erano presenti tanti chimici qualcosa doveva pur accadere: uno di essi, Joachim Lukas, studente del gruppo di ricerca notò che una candelina era caduta dalla torta e la mise in una soluzione contenente l’acido fluorosulfonico e il pentafluoruro di antimonio e con grande stupore  essa si dissolse nella soluzione.

La cera della candela, costituita da idrocarburi solidi, in prevalenza alcani, inaspettatamente si era disciolta nell’acido che quindi esibiva una estrema acidità. Lo spettro NMR mostrò la presenza del catione t-butilico suggerendo che la catena paraffinica che forma la cera era stata spezzata e quindi isomerizzata. Il professor Olah utilizzò questo acido nell’ambito delle sue ricerche innovative sulla chimica dei carbocationi ricevendo il Premio Nobel nel 1994.

Struttura

Il pentafluoruro di antimonio è un forte acido di Lewis che forma addotti anche con deboli basi di Lewis come SO3F–.

  Limonene

acido magico

I complessi fluoroanionici risultanti sono estremamente stabili avendo una carica negativa distribuita in una specie altamente polarizzabile e possono protonare basi deboli compresi idrocarburi saturi. A seguito di tali reazioni idrocarburi a catena lineare possono essere convertite in catene ramificate.

Il metano reagisce con l’acido magico per dare CH5+ e altri cationi a maggior peso molecolare quali sottoprodotti alla temperatura di 140°C.

Il metano si comporta quindi da base secondo Brønsted-Lowry in quanto accettore di protoni. L’intermedio carbocationico perde H2 e si trasforma nel carbocatione CH3+ .

Esso è particolarmente instabile e può dare per reazione con il metano una serie di carbocationi come:

  • C2H7+ in equilibrio con l’etano
  • C2H5+ in equilibrio con l’etene:

acido magico

Gli alcani a peso molecolare maggiore reagiscono con l’acido magico per dare carbocationi che, ad alte temperature, si suddividono come ad esempio:

CH3-C(CH3)2CH3 ⇌ [CH3-C(CH3)2CH4]+ ⇌ (CH3)3C+ + CH4

Tags: alcanibasi di Brønsted-Lowrycarbocationisuperacidi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Porfirine

Prossimo Articolo

Polimeri conduttivi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023
  • Riciclaggio della plastica non riciclabile 4 Febbraio 2023
  • Biometano e transizione energetica 3 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210