• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Superacidi

di Chimicamo
1 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Superacidi- chimicamo

Superacidi- chimicamo

DallaI superacidi sono acidi più forti degli acidi minerali e sono definiti, secondo la definizione classica, come acidi che presentano un’acidità maggiore rispetto a quella dell’acido solforico puro.

Sommario nascondi
1 Definizione
2 Proprietà

Definizione

Secondo la definizione moderna un superacido è una specie in cui il potenziale chimico del protone è maggiore rispetto all’acido solforico puro. Secondo la I.U.P.A.C. i superacidi sono ottenuti dalla combinazione di un acido di Lewis forte come SbF5 e un acido di Brønsted-Lowry adatto come l’acido fluorosulfonico HSO3F in rapporto 1:1.

I superacidi sono fluidi densi, viscosi e altamente corrosivi.

Sebbene il termine superacido sia stato coniato nel 1927 da James Bryant Conant quando riscontrò che l’acido perclorico era in grado di protonare aldeidi e chetoni in soluzioni non acquose per formare sali, fu solo negli anni ’60 che George Andrew Olah preparò un superacido a partire da SbF5 e HSO3F che era in grado di attaccare gli idrocarburi e fu pertanto detto “acido magico”.

Contrariamente agli acidi, i superacidi come la miscela costituita da FSO3H–SbF5 è in grado di convertire alla temperatura di 140°C  il metano in un carbocatione t-butilico secondo una serie di reazioni la prima delle quali prevede la protonazione del metano:

CH4 + H+ → CH5+

CH5+ → CH3+ + H2

Dalla reazione di CH3+ con il metano si ha:

CH3+ +3 CH4 → (CH3)3C+ + 3 H2

Proprietà

I superacidi hanno quindi la caratteristica di produrre carbocationi che costituiscono intermedi in molte reazioni organiche e di stabilizzarli onde poterli caratterizzare. I carbocationi, infatti, sono specie estremamente reattive, che reagiscono velocemente e non sono abitualmente isolabili.

Sono inoltre solventi per i nanotubi di carbonio e costituiscono una classe di composti con enormi applicazioni nel campo delle celle a combustibile e dell’industria petrolchimica.

  "Sposar gli elementi e di farli reagire"

Un superacido molto utilizzato è l’acido trifluorometansolfonico noto con il nome di acido triflico avente formula CF3SO3H, Esso è dotato di elevata stabilità termica e chimica usato come catalizzatore e come precursore in chimica organica e nelle titolazioni acido-base in ambienti non acquosi.

Nei superacidi il pentafluoruro di antimonio può essere sostituito da altri acidi di Lewis come AsP5, TaF5, NbF5.

Nei superacidi il pentafluoruro di antimonio può essere sostituito da altri acidi di Lewis come AsP5, TaF5, NbF5

In particolare i superacidi HF-TaF5, HF-NbF5, and HF-BF3 non provocano reazioni collaterali ossidative.

Nel 2004 il chimico Christopher Reed ha ottenuto il superacido più forte conosciuto con il nome di acido carborano. Esso è un milione di volte più acido dell’acido solforico. Esso ha  formula H(CHB11Cl11) in cui il carbonio è posizionato al centro e ogni atomo di boro è legato a un atomo di cloro.

acido carborano

Ha la proprietà di essere un ottimo donatore del protone in quanto l’anione (CHB11Cl11)– si dispone secondo una geometria icosaedrica che gode di una particolare stabilità ed è l’unico acido in grado di protonare il fullerene.

I superacidi possono essere usati quali catalizzatori e offrono vantaggi notevoli rispetto ai normali catalizzatori. Si verifica un abbassamento della temperatura di esercizio, maggiore selettività, tempi di reazione minori e pochi sottoprodotti.

Sono utilizzati, in qualità di catalizzatori, tra cui le reazioni di alchilazione e acilazione aromatiche, oligomerizzazioni.

 

Tags: acidi di lewisacido di Brønsted-Lowryacido magicoacido solforicocelle a combustibilenanotubi di carbonio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ossidi acidi, basici e anfoteri

Prossimo Articolo

Elettrolisi dell’acqua

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210