• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Alcani

di Chimicamo
9 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
alcani - chimicamo

alcani - chimicamo

Gli alcani sono composti saturi che rispondono alla formula generale CnH2n+2 con n = 1 , 2, 3 …

Tale formula ci consente , noto il numero di atomi di carbonio, di determinare il numero di atomi di idrogeno contenuti nella molecola . Ad esempio se il numero di atomi di carbonio è quattro (  n = 4 ) la formula dell’alcano sarà C4H10 essendo (2 ·  4) + 2 = 10

Gli alcani in cui il carbonio è ibridato sp3 possono avere struttura lineare o ramificata e presentano pertanto isomeri

L’alcano più semplice è il metano CH4 cui seguono , nella cosiddetta serie omologa l’etano C2H6 , il propano C3H8 , il butano C4H10 , il pentano C5H12 ecc.

Gruppi alchilici

Si definisce radicale alchilico un gruppo di atomi ottenuti dall’alcano per perdita di un idrogeno e prende il nome dall’alcano mutando la desinenza – ano in – ile . Quindi , ad esempio il gruppo –CH3 è detto metilico,-CH2CH3 è detto etilico.

Nomenclatura

La nomenclatura I.U.P.A.C. consente di attribuire la denominazione ad alcani ramificati facendo riferimento alle seguenti regole :

1)       Si numera la sequenza carbonica più lunga e si dà il nome in base al numero di atomi di carbonio .

2)      La numerazione inizia dall’estremità della catena più vicina alla prima ramificazione

3)      I gruppi alchilici presenti sono nominati in ordine alfabetico

4)     Per ogni gruppo alchilico va specificata la posizione del carbonio al quale si trova legato

5)     Per ogni gruppo alchilico va precisato se si trova più volte nella molecola , anteponendo ad esso il prefisso di- , tri – , tetra- ecc.

6)     Se uno stesso gruppo alchilico è presente due volte sullo stesso carbonio , il numero d’ordine del carbonio stesso deve essere ripetuto.

  Solubilità dei gas

Cosi, ad esempio, il composto seguente,

224-trimetil-pentano

È denominato 2,2,4 trimetilpentano

Tags: formula generaleibridazioneisomerimetanonomenclatura

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

La chimica del Carbonio

Prossimo Articolo

Alcani: reazioni

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210