• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Fluoruro

di Chimicamo
2 Gennaio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Fluoruro- chimicamo

Fluoruro- chimicamo

Il fluoruro è un anione monoatomico che ha formula F– ed è la base coniugata dell’acido fluoridrico.

Sommario nascondi
1 Idrolisi dello ione fluoruro
2 Ruolo del fluoruro nella prevenzione della carie dentale

Molti fluoruri sono sali poco solubili tra cui fluoruri di metalli alcalino-terrosi come il fluoruro di bario BaF2,  di calcio CaF2,  di magnesio MgF2,  di stronzio SrF2 ed inoltre il fluoruro di piombo PbF2, il fluoruro di scandio ScF3 e il fluoruro di litio LiF.

La solubilità di questi sali poco solubili derivanti da base forte e acido debole è influenzata dal pH ovvero aumenta al diminuire del pH.

Idrolisi dello ione fluoruro

Lo ione fluoruro idrolizza secondo l’equilibrio:

F– + H2O ⇌ HF + OH–

La costante relativa a questo equilibrio è data da Kb = Kw/Ka = 10-14/6.6 · 10-4 = 1.5 · 10-11 essendo Kw il prodotto ionico dell’acqua e Ka la costante di dissociazione dell’acido fluoridrico.

Pertanto un sale come il fluoruro di sodio in acqua dà un’idrolisi basica.

Ruolo del fluoruro nella prevenzione della carie dentale

La carie dentale è causata dalla complessa interazione dei batteri cariogeni con i carboidrati sulla superficie del dente. I batteri cariogeni, infatti, metabolizzano i carboidrati per produrre energia e producono, come sottoprodotti, acidi organici che abbassano il pH nel biofilm della placca.

Lo smalto dei denti è costituito principalmente da idrossiapatite Ca10(PO4)6(OH)2 che è un sale poco solubile che si dissocia, secondo l’equilibrio eterogeneo:

Ca10(PO4)6(OH)2  (s) ⇌ 10 Ca2+(aq) + 6 PO43-(aq) + 2 OH–(aq)

Quando il pH si abbassa a valori inferiori a 5.5, l’equilibrio si sposta a destra per il Principio di Le Chatelier con conseguente dissoluzione del minerale del dente in un processo detto di demineralizzazione.

  Idrocarburi policiclici aromatici

La saliva, tuttavia esercita un’azione tamponante, che permette un aumento di pH e i minerali vengono reincorporati nel dente attraverso il processo di remineralizzazione.

In presenza dello ione fluoruro durante il processo di remineralizzazione si forma la fluorapatite Ca5(PO4)3F piuttosto che l’idrossiapatite. In tale composto gli ioni fluoruro sono sostituiti dai gruppi -OH che è meno solubile dell’idrossiapatite anche in condizioni acide.

Purtroppo gli alimenti contenenti fluoro ovvero pesce, frutti di mare, carne, cereali integrali e alcuni tipi di formaggio sono pochi ed in essi ne sono presenti quantità molto modeste. In molti paesi, come Nord America e Australia, l’acqua viene sottoposta a un processo di fluorizzazione anche se vi sono opinioni contrastanti in relazione alla quantità ottimale.

Tale processo non è praticato in Europa nonostante studi recentissimi dimostrino che il fluoruro nelle acque diminuisce l’insorgenza della carie. Esso è efficace anche nei confronti dei denti da latte. Si ricorre quindi all’uso dei dentifrici al fluoro che vengono prodotti e diffusi su scala industriale.

 

Tags: carie dentaledentifrici al fluorofluorapatiteidrolisiidrossiapatitesolubilità

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Inchiostri

Prossimo Articolo

Cloruro

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210