• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acido isocianico

di Chimicamo
15 Gennaio 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Acido isocianico- chimicamo

Acido isocianico- chimicamo

play icon Ascolta

L' acido isocianico è un acido organico che ha formula HNCO; è una sostanza incolore, volatile e tossica che ha una temperatura di ebollizione di 23.5°C quindi vicina alla temperatura ambiente.

Intorno al 1830 i chimici tedeschi Liebig e Wöhler ottennero tale acido dalla decomposizione termica dell'acido cianurico secondo la reazione:

C3H3N3O3 → 3 HNCO

Esso presenta una struttura in cui il carbonio è legato con un doppio legame sia all'ossigeno che all'azoto il quale è a sua volta legato a un idrogeno

acido isocianico

Alla formula HCNO corrispondono oltre che l'acido isocianico anche l'acido cianico H-O-C≡N, l'acido fulminico H-C≡N-O e l'acido isofulminico H-O-N≡C.

L'acido isocianico forma legami a idrogeno e può dimerizzare secondo la reazione:

2 HNCO → (HCNO)2

ADVERTISEMENTS

Sintesi

L'acido isocianico può essere ottenuto dalla:

1)        reazione tra cianato di potassio e cloruro di idrogeno secondo la reazione:

KNCO + HCl → HNCO + KCl

2)       decomposizione termica dell'urea secondo la reazione:

H2NCONH2 → NH3 + HNCO

3)    reazione tra cianato di potassio o di sodio con acido stearico secondo la reazione:

KCNO + CH3(CH2)16COOH → HNCO + CH3(CH2)16COOK

Reazioni

Idrolizza per dare ammoniaca e biossido di carbonio in presenza di catalizzatori costituiti da ossidi di metalli di transizione come TiO2 e V2O5 secondo la reazione:

HNCO + H2O → NH3 + CO2

Reagisce con le ammine per dare le carbammidi secondo la reazione:

HNCO + RNH2 → RNHCONH2

Può dare quindi una reazione detta di carbamilazione delle proteine che ne altera la struttura e la funzionalità:

carbamilazione

Molti studi hanno dimostrato il coinvolgimento di proteine carbamilate in molte patologie quali insufficienza renale cronica e arteriosclerosi.

L'acido isocianico, di cui è nota la tossicità, è presente nel fumo di sigaretta, nello smog e lo si rinviene nel corso di incendi boschivi. Recenti studi effettuati tramite spettrometria di massa dimostrano che l'acido isocianico, difficilmente rilevabile con altre tecniche tradizionali, è presente nell'atmosfera e, stante la sua capacità di solubilizzarsi in acqua, rende particolarmente esposti gli occhi e i polmoni.

Sebbene non siano completamente noti gli effetti sulla salute a tali esposizioni è dimostrata una correlazione con problemi di cataratta e patologie cardiovascolari.

La scelta delle energie rinnovabili quali la legna può determinare un peggioramento della qualità dell'aria per l'emissione di inquinanti derivati dalla combustione tra cui l'acido isocianico.

LEGGI ANCHE   Covid-19 annientato dal sapone

Ti potrebbe interessare

  • Una macchina da caffè nel laboratorio
  • Tallio
  • Spettrometria per mobilità ionica
  • Solfato di rame (II)
  • Reazioni acido-base e fisiologia
Tags: acido stearicodecomposizione termicalegame a idrogenometalli di transizioneproteinespettrometria di massaurea

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Decomposizione termica

Prossimo Articolo

Glicidolo e olio di palma

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210