Urea: sintesi, usi, ciclo dell’azoto

L’ urea ha formula (NH2)2CO ed è una diammide dell’acido carbonico. E’ una sostanza cristallina che fonde a 132.7°C e si decompone prima di bollire.

Sintesi

Riveste una particolare importanza storica in quanto è stato il primo composto organico sintetizzato da un composto inorganico da Friedrich Wöhler nel 1828 per riscaldamento del cianato di ammonio:

cianato di ammonio

Industrialmente l’urea viene preparata facendo reagire ammoniaca e biossido di carbonio.

Il processo, sviluppato nel 1922, è detto anche processo Bosch-Meiser e coinvolge due reazioni di equilibrio; nella prima l’ammoniaca liquida reagisce con il ghiaccio secco per dare carbammato di ammonio:

2 NH3 + CO2 ⇄ H2NCOONH4 + calore

Nella seconda reazione di equilibrio, di tipo endotermico, si ha la decomposizione del carbammato di ammonio in urea e acqua:

 H2NCOONH4 ⇄ (NH2)2CO + H2O

Poiché il calore sviluppato dalla prima reazione è maggiore rispetto a quello assorbito nella seconda la reazione è complessivamente esotermica.

L’urea può essere prodotta in laboratorio facendo reagire il fosgene con l’ammoniaca:

COCl2 + 4 NH3 ⇄ (NH2)2CO + 2 NH4Cl

Usi

Ha molteplici usi ma è principalmente sfruttata quale fertilizzante azotato contenendo il 46.7 % di azoto. Quando è immessa nel terreno dà reazione di idrolisi in presenza dell’enzima ureasi dando come prodotti di reazione ammoniaca e biossido di carbonio:

(NH2)2CO  + H2O → 2 NH3 + CO2

Tra gli usi dell’urea riveste grande importanza il suo utilizzo nella riduzione catalitica selettiva degli ossidi dell’azoto in azoto gassoso e acqua.

Tale reazione avviene tra ammoniaca e ossido di azoto, tuttavia a causa della volatilità e della pericolosità dell’ammoniaca si utilizza l’urea. Mediante introduzione di urea nella camera di combustione ad elevata temperatura ( > 300°C) gli ossidi di azoto vengono ridotti ad azoto elementare:

4 NO(g) + 2 (NH2)2CO (aq) + O2(g) → 4 N2(g) + 2 CO2(g) + 4 H2O(g) 

L’urea viene usata nella sintesi della resina urea-formaldeide di tipo altamente reticolato e termoindurente sintetizzata per la prima volta da Hölzer nel 1884. Tale resina è ottenuta per policondensazione con urea e formaldeide in presenza di basi deboli quali ammoniaca e piridina. viene usata negli adesivi specie per il legno, rivestimenti e oggetti stampati.

Nel corpo umano l’urea costituisce il prodotto terminale del ciclo dell’azoto e viene prodotta nel fegato attraverso una sequenza metabolica detta ciclo dell’urea scoperto da Krebs. Tale ciclo avviene in alcune tappe divise tra il mitocondrio e il citoplasma con la scopo di trasformare l’ammoniaca tossica per l’organismo prodotta durante la degradazione degli amminoacidi. Dopo essere stata prodotta nel fegato, l’urea passa nel sangue e viene espulsa attraverso le urine.

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Ciclo dell’acqua

Fluido magnetoreologico

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...