• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Ammine: nomenclatura, struttura e caratteristiche

di Chimicamo
6 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

ammine-chimicamo

ammine-chimicamo

Le ammine possono essere considerate come dei derivati organici dell'ammoniaca per sostituzione di uno o più idrogeni con altrettanti gruppi idrocarburici.

Le ammine sono suddivise in sottoclassi a seconda del numero di gruppi legati all'azoto.

Si distingono in RNH2: ammine primarie, R2NH: ammine secondarie, R3N: ammine terziarie.

Nomenclatura

Sono denominate specificando i gruppi alchilici presenti e aggiungendo il suffisso –ammina. Ad esempio CH3NH2 è denominata metilammina; (C2H5)2NH è denominata dietilammina, mentre (CH3)3N è denominata trimetilammina.

Se la funzione amminica è secondaria, ovvero nella molecola è presente un gruppo con priorità maggiore, si usa il prefisso ammino- o N-alchil(aril)-ammino come ad esempio: CH3NHCH2CH2CHO viene denominata 3-N-metilamminopropanale.

Le ammine aromatiche, cioè con l'atomo di azoto legato direttamente all'anello aromatico, derivano il loro nome da quello della più semplice ammina di questa serie, l'anilina:

anilinaad esempio il composto

ammine

è denominato m-nitroanilina

La struttura delle ammine è strettamente correlata alla stereochimica dell'atomo di azoto.

Prove spettroscopiche e calcoli quantomeccanici hanno dimostrato che la struttura della molecola dell'ammoniaca è tetraedrica con l'azoto posizionato al centro del tetraedro , i tre atomi di idrogeno situati ai tre vertici del tetraedro e il quarto vertice è occupato dalla coppia di elettroni non condivisa.

L'angolo H-N-H è di circa 107°. Nell'ammoniaca e nelle ammine, infatti, l'atomo di azoto è ibridato sp3 con i quattro orbitali ibridi (tre con un solo elettrone e uno con due elettroni) diretti ai vertici del tetraedro.

I tre orbitali ibridi sp3 contenenti un solo elettrone formano legami σ con gli orbitali s dell'idrogeno e/o con gli orbitali degli atomi di carbonio dei gruppi ad esso legati, mentre l'orbitale sp3 contenente due elettroni due elettroni è responsabile delle caratteristiche di base di Lewis dell'azoto.

L'azoto nell'ammoniaca e nelle ammine converte la sua configurazione piramidale, passando attraverso la configurazione planare, analogamente a quello che fa un ombrello sotto l'azione di un colpo di vento.

graphics41 1

E' interessante notare che per le ammine terziarie con i tre gruppi legati all'azoto differenti fra loro (ammine asimmetriche), e che pertanto possono esistere in due forme enantiomere non sovrapponibili, non è possibile isolare tali enantiomeri a causa della rapida interconversione tra le due forme.

LEGGI ANCHE   Attività enzimatica

Basicità

L'ammoniaca e le ammine sono delle basi di Lewis e compartecipano la loro coppia non condivisa con un acido di Lewis per formare un composto di ammonio:

ADVERTISEMENTS

CH3NH2 + HCl → CH3NH3+ + Cl–

Gli ioni ammonio aventi quattro gruppi diversi legati all'azoto (R1R2R3R4N+) esistono in due forme enantiomere che non danno luogo a racemizzazione. Essi  sono stabili come i composti asimmetrici del carbonio.
Numerosi altri tipi di composti contenenti azoto legato con legami semplici sono strutturalmente correlati alle ammine o ai sali di ammonio.

Fra questi sono molto importanti i N-ossidi delle ammine terziarie (R3N+-O– ) e i derivati organici dell'idrazina (NH2-NH2), dell'idrossilammina (NH2OH) e della clorammina (NH2Cl).

Ammine alifatiche

Le ammine alifatiche, sia primarie che secondarie o terziarie sono tutte basi più forti dell'ammoniaca.

Quelle primarie e secondarie non formano legami intramolecolari così forti come avviene per gli alcoli. Quindi i loro punti di ebollizione sono intermedi tra quelli degli alcoli e quelli degli idrocarburi aventi lo stesso peso molecolare. Le ammine che hanno 5 o meno atomi di carbonio sono miscibili o molto solubili in acqua. Quasi tutte le ammine sono solubili in acidi diluiti a causa della formazione dei sali di ammonio solubili:

RNH2 + H3O+ → RNH3+ + H2O

Le ammine costituiscono una delle classi più importanti dei composti organici a causa della presenza del doppietto non condiviso dell'atomo di azoto. Quest'ultimo favorisce una larga varietà di reazioni.

In natura si trovano sotto forma di amminoacidi, proteine, alcaloidi e vitamine.

Molti derivati amminici più complessi hanno una pronunciata azione fisiologica come, ad esempio, la penicillina, l'LSD, il veleno della cicuta, la novocaina.

Esse sono inoltre usate per la preparazione di molti medicinali come i sulfamidici e gli anestetici locali.

Il nylon è fabbricato partendo da due diverse materie prime di cui una è una semplice diammina.

La basicità delle ammine, determinata da impedimento sterico e da effetto di solvatazione è la seguente:

secondaria > terziaria >primaria

 

Ti potrebbe interessare

  • Xantina
  • Tropano
  • Teobromina
  • Stricnina
  • Scopolamina
Tags: alcaloidibasicità delle amminediamminenylon

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210