• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Acido cianurico

di Chimicamo
9 Novembre 2022
in Chimica
A A
0
Acido cianurico-chimicamo

Acido cianurico-chimicamo

L' acido cianurico (CYA) è un composto con formula (CNOH)3 utilizzato nelle piscine proteggendo il cloro presente dalla luce solare. I raggi ultravioletti del sole degradano, infatti, il cloro molto rapidamente. La luce solare, infatti, può eliminare il cloro del 75-90% nel giro di due ore.

Struttura

L'acido cianurico è una triazina ovvero un composto organico simile al benzene in cui tre atomi di carbonio sono sostituiti da tre atomi di azoto. In esso, nella struttura della triazina sono presenti tre gruppi -OH e il suo nome I.U.P.A.C. è 1,3,5-triazin-2,4,6-triolo.

Può essere visto come il trimero ciclico dell'acido cianico e va incontro a tautomeria cheto-enolica. Sebbene la forma chetonica non abbia carattere aromatico è quella che prevale in soluzione.

tautomeria acido cianurico-chimicamo

 

Proprietà

È una polvere cristallina di colore bianco scarsamente solubile in acqua.
È solubile in acido solforico, dimetilformammide, idrossido di sodio, idrossido di potassio e dimetilsolfossido.
Esso è abbastanza solubile in acetone, benzene, etere etilico, etanolo ed esano. Si presenta poco solubile in metanolo freddo e cloroformio.
Una soluzione satura di acido cianurico ha un pH tra 3.8 e 4.0

Sintesi

Il chimico tedesco Friedrich Wöhler nel 1829 ottenne l'acido cianurico sua dalla decomposizione termica dell'urea:

LEGGI ANCHE   Riduzione con idruri

sintesi acido cianurico da urea-chimicamoche dell'acido urico

decomposizione acido urico-chimicamo

Acido cianurico e piscina

Per eliminare il rischio della presenza di agenti patogeni è necessario introdurre nelle piscine un agente disinfettante. Il più comune è il cloro messo sotto forma di ipoclorito di calcio Ca(ClO)2 e ipoclorito di sodio NaClO. Entrambi i sali sono solubili in acqua e si dissociano dando lo ione ipoclorito che, in acqua, dà reazione di idrolisi secondo l'equilibrio:

ClO– + H2O ⇆ HClO + OH–

L'acido ipocloroso HClO uccide batteri ed altri agenti patogeni. Esso  attacca i lipidi delle pareti cellulari distruggendo gli enzimi e le strutture interne alla cellula tramite una reazione di ossidazione.

Un problema che si presenta con l'uso degli ipocloriti è che l'acido ipocloroso non è molto stabile e può degradarsi in presenza della luce U.V.

ADVERTISEMENTS

Onde evitare questo fenomeno  spesso i disinfettanti sono preparati in commercio con stabilizzanti come l'acido cianurico che reagisce con l'acido ipocloroso per dare il clorocianurato più stabile

piscina e acido cianuricoUsi

È  un intermedio chiave per la sintesi di una varietà di composti organici, tra cui resine epossidiche, derivati ​​clorurati, detergenti, antiossidanti, coloranti, pesticidi

Ti potrebbe interessare

  • Trattamento dell’acqua in una piscina
  • Tiosolfato di sodio
  • Ritardanti di fiamma bromurati
  • Resine composite in odontoiatria
  • Polimeri termoplastici e termoindurenti a confronto
Tags: acido cianicoipoclorito di sodioresine epossidichestabilizzante piscine

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Momento angolare

Prossimo Articolo

Acido politionico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210