• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Metalli pesanti nelle acque

di Chimicamo
2 Marzo 2023
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Metalli pesanti nelle acque-chimicamo

Metalli pesanti nelle acque-chimicamo

I metalli pesanti sono elementi chimici metallici con densità relativamente alta maggiore di 5.0 g/cm3 che sono tossici a basse concentrazioni che possono trovarsi nelle acque. Esempi di metalli pesanti includono  mercurio, cadmio, arsenico, cromo, tallio e piombo.

I metalli pesanti sono componenti naturali della crosta terrestre costituendone meno dello 0.1% ma sono scarsamente solubili in acqua pertanto solo in piccola misura entrano nel nostro corpo attraverso il cibo, l'acqua potabile e l'aria. A basse  concentrazioni non costituiscono un rischio per l'organismo, ma a causa del loro utilizzo in campo industriale e agricolo, si è verificata una produzione abnorme di emissioni gassose,  di produzione di rifiuti solidi e di reflui che contengono metalli pesanti.

I metalli pesanti sono stati utilizzati in molte aree della terra da migliaia di anni. Il piombo è stato utilizzato per almeno 5000 anni, nei materiali da costruzione, nei pigmenti per ceramica e vetri e nei tubi per il trasporto di acqua. Nell'antica Roma, l'acetato di piombo è stato utilizzato per addolcire il vino vecchio, e alcuni romani potrebbero aver consumato un grammo di piombo al giorno. Il mercurio sarebbe stato utilizzato dai Romani come un balsamo per alleviare il dolore durante la dentizione nei neonati, e fu poi impiegato come rimedio per la sifilide dal 1300 alla fine del 1800.

Anche se gli effetti negativi sulla salute dei metalli pesanti sono noti da molto tempo, l'esposizione ai metalli pesanti non è diminuita ma  è addirittura in aumento in alcune aree. Ad esempio, il mercurio è ancora utilizzato nell'estrazione dell'oro in molte parti dell'America Latina. L'arsenico è ancora comune nei preservanti del legno, e il piombo tetraetile rimane un additivo della benzina, anche se questo uso è diminuito drasticamente nei paesi sviluppati dove si utilizza benzina senza piombo.

Effetti

L'esposizione a tali metalli non solo è dannosa ma può causare intossicazioni.

I cationi di tali metalli hanno infatti una forte affinità per lo zolfo: i gruppi –SH presenti negli enzimi che controllano la velocità delle reazioni metaboliche si legano facilmente ad essi e il complesso metallo-zolfo che ne risulta interessa inibisce la funzionalità dell'enzima con conseguente  danno per la salute  dell'uomo.

I metalli pesanti inoltre danno luogo all'accumulo biologico, processo attraverso il quale, si accumulano all'interno dell'organismo in concentrazioni superiori a quelle riscontrate nell'ambiente circostante. Essi infatti si accumulano negli esseri viventi ogni volta che vengono assorbiti più velocemente di quanto sono scomposti (metabolizzati) o espulsi.

LEGGI ANCHE   Ordine di riempimento degli elementi del blocco d

L'eccesso di cadmio può comportare diarrea, dolori di stomaco, vomito, fratture ossee, danni immunitari e disordini psicologici, mentre il cromo può portare danni ai reni e al fegato, problemi respiratori, cancro polmonare e morte. L'eccesso di piombo  causa danni al cervello, disfunzioni alla nascita, danni ai reni, difficoltà di apprendimento, distruzione del sistema nervoso e quello di mercurio porta danni al cervello e al DNA.

L'EPA ( Environmental Protection Agency) ha pubblicato una lista degli inquinanti delle acque costituiti da molte specie tra cui i metalli pesanti indicando l'MCL (Maximum Contaminant Level) ovvero la quantità massima consentita che viene di seguito riportata

ADVERTISEMENTS

Tabella

Metallo pesante MCL ( mg/L) Fonti
Cd 0.005 Scarichi di raffinerie del metallo; deflusso da rifiuti di pile e vernici
Cr 0.1 Scarichi di acciaierie e scarichi industriali
Pb 0.015 Incenerimento o smaltimento di specie contenenti piombo (ceramiche smaltate, batterie, vernici, condutture, materiali elettronici)
Hg 0.002 Inceneritori di rifiuti urbani, emissione di alcune industrie

Nelle acque dei nostri mari, usate spesso come discarica, vi è  la presenza di metalli pesanti ed in particolare di mercurio con effetti particolarmente gravi.

Esso infatti è ingerito dal plancton e risale nella catena alimentare dai pesci piccoli quali:

  • acciughe
  • sarde
  • alici

fino ai  pesci di taglia grande come:

  • tonno
  • pesce spada
  • verdesca

che, essendo ai vertici della catena alimentare accumulano una grande quantità di mercurio che ne contamina le carni.

Questi pesci purtroppo finiscono sulle nostre tavole e non si ha la possibilità di conoscerne la composizione con rischi per la salute.

Il tonno in scatola è un alimento molto diffuso e spesso si ignora che possa avere un elevato contenuto di mercurio. In particolare quello a pinna gialla che può contenere quantità di mercurio maggiori rispetto a quelle contenute nel tonno rosso.

In mancanza di informazioni quindi le donne in gravidanza e i bambini dovrebbero limitare il consumo di tonno in scatola onde evitare rischi per la salute.

 

Ti potrebbe interessare

  • Inquinamento e depurazione delle acque
  • Gruppo 12 (Zn, Cd, Hg, Cn)
  • Fondi di caffè per allontanare metalli pesanti
  • Elementi del 4° Periodo
  • Zeoliti
Tags: arsenicocadmiocromomercuriometalli pesanti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Clorofilla

Prossimo Articolo

Reazione di Balz-Schiemann

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023
  • Maschera per capelli danneggiati fai da te 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210