• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Generale

Tallio

di Chimicamo
2 Marzo 2023
in Chimica Generale, Chimica
A A
0
Tallio- chimicamo

Tallio- chimicamo

Il tallio è un metallo appartenente al Gruppo 13 e al 6° Periodo con configurazione elettronica [Xe] 4f14,5d10, 6s2,6p1.

Per la sua posizione nella Tavola Periodica è definito come metallo di post-transizione appellativo che si riferisce ai metalli appartenenti al blocco p che sono disposti tra semimetalli e metalli di transizione.

ADVERTISEMENTS

Proprietà

E' un metallo di colore bianco argenteo che fu scoperto nel 1861 dal chimico britannico Sir William Crookes e dal chimico francese Claude Auguste Lamy indipendentemente l'uno dall'altro nell'ambito dei loro studi sui residui della produzione di acido solforico.

Attualmente  è ottenuto come sottoprodotto dalla raffinazione di metalli pesanti piuttosto che dei minerali in cui è contenuto.

Questo metallo deve il suo nome derivante dal greco θαλλός che significa “germoglio verde” per il colore verde intenso delle sue linee di emissione nello spettro.

Ha numeri di ossidazione −5 −2, −1, +1, +2, +3 sebbene il numero di ossidazione più frequente sia +1.

Il tallio (I) è ossidato dal cloro a tallio (III) secondo la reazione:

Tl+(aq) + Cl2(aq)  → Tl3+(aq)  + 2 Cl–(aq)

Reazioni

Reagisce con l'ossigeno passivandosi formando cioè un sottile strato di ossido di tallio (I) che preserva gli strati sottostanti da ulteriore ossidazione:

4 Tl(s) + O2(g)→ 2 Tl2O(s)

In presenza di acqua  reagisce lentamente per dare idrossido di tallio:

2 Tl(s) + 2 H2O(l) → 2 TlOH(aq) + H2(g)

In ambiente basico il tallio (III) reagisce per dare l'ossido di tallio (III) poco solubile di colore scuro:

2 Tl3+(aq) + 6 OH–(aq) → Tl2O3(s) + 3 H2O(l)

Reagisce con fluoro, cloro e bromo per dare i corrispondenti alogenuri di tallio (III) secondo la reazione generale:

2 Tl + 3 X2→ 2 TlX3

Reazione con gli alogenuri

Il diverso comportamento del tallio (I) e del tallio (III) è evidente nelle rispettive reazioni con gli alogenuri.

LEGGI ANCHE   Idrossido di calcio

Se ha numero di ossidazione 1  reagisce con i cloruri, bromuri e ioduri per dare sali poco solubili di diverse colorazioni secondo la reazione generale:

Tl+(aq) + X–(aq)→ TlX(s)  

Il cloruro e lo ioduro sono bianchi e lo ioduro è giallo

Il tallio (III) in presenza di cloruro e bromuro dà i complessi tetraclorotalliato (III) e trtrabromotalliato (III):

Tl3+(aq) + 4 Cl–(aq)→ [TlCl4]–(aq)

Tl3+(aq) + 4 Br–(aq)→ [TlBr4]–(aq)

Il tallio (III) in presenza di ioduro dà un precipitato di triioduro di tallio (III) di colore nero:

Tl3+(aq) + 3 I–(aq)→ TlI3(s)

Per riscaldamento il triioduro  si decompone termicamente per dare tallio e iodio:

2 TlI3(s) → 2 Tl(s) + 3 I2(g)

In eccesso di ioduro il triioduro  si solubilizza per dare il complesso tetraiodiotalliato (III):

TlI3(s) + I–(aq) → [TlI4]–(aq)

Reazione con i solfuri

In presenza di solfuri il tallio (I) dà luogo alla formazione di un precipitato nero di solfuro di tallio (I):

2 Tl+(aq) + S2-(aq)→ Tl2S(s)  

Se ha numero di ossidazione 3 può essere ridotto nel suo stato di ossidazione più stabile reagendo con acido solfidrico o con biossido di zolfo a caldo:

Tl3+(aq) + H2S(aq) → Tl+(aq) + S(s) + 2 H+(aq)

Tl3+(aq) + SO2(g) 2 H2O(l) → Tl+(aq) + SO42- (aq) + 4 H+(aq)

Tra i  suoi composti vi è un superconduttore ovvero l'ossido di tallio bario calcio rame avente formula Tl2Ba2Ca2Cu3O10.

Uno dei composti più noti  è il solfato Tl2SO4 noto per essere un potente veleno.

Il solfuro di tallio (I) per le sue proprietà ottiche è utilizzato quale componente nei fotoresistori

 

Ti potrebbe interessare

  • Stronzio
  • Quattro nuovi elementi
  • Solfato di ammonio
  • Ossiacidi dello zolfo
  • Ittrio
Tags: acido solforicodecomposizione termicagruppo 13metalli di transizionemetalli pesantipassivazionesolfatosuperconduttori

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Saggio di Lassaigne

Prossimo Articolo

Quasicristalli

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210