• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Tutto è Chimica

Ceramiche

di Chimicamo
9 Maggio 2022
in Tutto è Chimica, Chimica
A A
0
ceramiche-chimicamo

ceramiche-chimicamo

Le ceramiche sono definite come materiali solidi inorganici non metallici duttili allo stato naturale e rigide dopo la fase di cottura.

Hanno proprietà caratteristiche quali durezza, resistenza, bassa conducibilità elettrica, fragilità, resistenza alla alte temperature più dei metalli e dei polimeri.

ADVERTISEMENTS

Le specie costituenti le ceramiche presentano sia legami ionici che covalenti in varie proporzioni a seconda della ceramica. I composti ionici sono prevalentemente costituiti da cationi degli elementi del I e del II gruppo e da anioni quali ossigeno e alogeni.

A seconda del metodo di ottenimento le ceramiche possono avere alta o bassa densità.

Alcune ceramiche sono usate quali superconduttori ed hanno proprietà magnetiche.

Classificazione

Le ceramiche possono essere suddivise in:

  • ceramiche tradizionali con le quali si realizzano piatti, vasi, tegole ecc.
  • ceramiche avanzate

Nelle ceramiche avanzate vi sono:

  • carburo di silicio SiC,
  • ossido di alluminio Al2O3
  • nitruri quali il nitruro di silicio Si3N4
  • varie specie come ossidi misti che sono utilizzati per la realizzazione di superconduttori.

I materiali ceramici avanzati richiedono tecniche di lavorazione moderne e lo sviluppi di tali tecniche ha portato a progressi nei campi più svariati tra cui quello della medicina e dell'ingegneria.

Le ceramiche tradizionali sono realizzate con materiali naturali tra i quali l'argilla che risulta malleabile quando è idratata e quindi facilmente lavorabile. Quando il manufatto realizzato è sottoposto a un intenso riscaldamento subisce una trasformazione irreversibile diventando solida e compatta. In genere tali ceramiche si presentano di colore rosso-arancio a causa della presenza di ossidi di ferro. La  la ceramica bianca è realizzata da argille bianche contenenti caolino, materiale che unitamente al feldspato dà origine alla porcellana. Le più antiche ceramiche risalgono a circa 27000 anni fa stante il ritrovamento nella ex Cecoslovacchia di statuine realizzate con argilla, ossa animali, grasso animale, terra e cenere.

Fabbricazione

La fabbricazione di ceramiche avanzate prevede tecniche più raffinate. La polvere finemente suddivisa è miscelata con un legante organico per consolidare la polvere. Una volta modellato, il manufatto è dapprima riscaldato a bassa temperatura per decomporre o ossidare il legante. Successivamente è portato a temperatura elevata che consente alle singole particelle che costituiscono la polvere di fondere e formare legami chimici tra loro.

LEGGI ANCHE   Borofene

Uno dei metodi per ottenere la ceramica è costituito dal processo sol-gel che prevede la sintesi di soluzioni colloidali (sol) che costituiscono i precursori del gel tramite reazioni di idrolisi e condensazione. Tramite tale processo si ottiene una migliore miscelazione dei componenti a livello molecolare con un miglioramento della qualità della ceramica. In genere la soluzione è un alcossido metallico in un solvente alcolico. Il sol può poi essere distribuito in una pellicola sottile, precipitato in minuscole sfere uniformi o ulteriormente trattato per formare un gel all'interno dello stampo da cui si otterrà l'oggetto finale della forma desiderata.

Usi

Le ceramiche sono usate quali materiali refrattari o come materiali nell'ambito delle costruzioni (mattoni, piastrelle ecc.), dispositivi elettrici, come rivestimento di parti di motore per ridurre il trasferimento di calore.

Materiali compositi contenenti fibre ceramiche incorporate in matrici polimeriche presentano bassa densità, sono resistenti alla corrosione, ma sono duri e flessibili anziché fragili. Sono usati nelle racchette da tennis, nelle biciclette e nelle automobili. I materiali ceramici compositi possono essere ottenuti da due diversi materiali ceramici e presentano il vantaggio di una maggiore resistenza alle fessurazioni.

Ceramiche costituite da boruri e/o carburi di zirconio e afnio mescolati a carburo di silicio vengono usate in campo aerospaziale.

Sebbene la gran parte delle ceramiche sono isolanti termici ed elettrici alcune contenenti, ad esempio nitruro di boro sono buoni conduttori di calore mentre quelle contenenti ossido di renio conducono l'elettricità come i metalli.

La ceramica contenente ossido di stagno e indio è trasparente, conduce l'elettricità e viene usata per i display di calcolatrici a cristalli liquidi.

I superconduttori ad alta temperatura sono materiali ceramici costituiti da ossidi ionici complessi  che diventano superconduttori quando vengono raffreddati con azoto liquido.

Alcune ceramiche risultano trasparenti alla luce avente frequenza specifiche. Esse sono utilizzate come vetri in sensori infrarosso e ultravioletto e in impianti radar.

Ti potrebbe interessare

  • Indio
  • Il niobio per pc e comunicazioni quantistiche
  • YBCO: il primo High Temperature Superconductor
  • Un polimero che “cammina”
  • Terre rare
Tags: carburo di siliciocristalli liquidinitrurisuperconduttori

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Calcari: analisi

Prossimo Articolo

Classificazione degli elettroliti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210