Tag: NADPH

Deidrogenasi: reazioni

Le deidrogenasi sono enzimi appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi che catalizzano il trasferimento di elettroni da un donatore di elettroni a un accettore di...

Selenoproteine: funzioni, esempi

Le selenoproteine contengono uno o più residui dell'amminoacido selenocisteina che è un analogo della cisteina in cui un gruppo selenolo sostituisce un gruppo tiolico. La...

Squalene: dall’olio di fegato di squalo all’utilizzo in farmaci

Lo squalene si  trova in fonti vegetali come olio di oliva, germe di grano e crusca di riso ma è più abbondante negli oli...

Flavoproteine: tipi, reazioni

Le flavoproteine ​​sono proteine ​​che contengono uno dei due derivati ​​nucleotidici della riboflavina: il flavina adenina dinucleotide (FAD) o il flavina mononucleotide (FMN) Le...

Ferredoxine: classificazione, proprietà, funzioni

Le ferredoxine (fd) sono proteine in grado di mediare il trasferimento di elettroni in numerose reazioni di ossidoriduzione metaboliche. Esse contengono centri ferro-zolfo comunemente detto...

Ponti disolfuro: formazione, degradazione

I legami disolfuro detti anche ponti disolfuro sono legami covalenti tra due atomi di zolfo con energia di dissociazione di 60 kcal/mol. I legami disolfuro...

Tricosene: l’attrattore sessuale, funzioni, sintesi, usi

Il tricosene il cui nome I.U.P.A.C. è (Z)-9-tricosene è una molecola organica avente formula C23H42 che presenta un doppio legame carbonio-carbonio in posizione 9. È un...

Ossidazione biologica del metanolo: prodotti dell’ossidazione

L' ossidazione di un alcol primario porta alla formazione di un’aldeide che, per successiva ossidazione, porta alla formazione di un acido carbossilico. Durante il periodo...

Ossidoreduttasi: sottoclassi, funzioni, reazioni

Le ossidoreduttasi sono una classe di enzimi che catalizzano le reazioni di ossidoriduzione ovvero quelle reazioni in cui una specie detta riducente cede...

Catalasi: struttura, meccanismo

La catalasi è un enzima appartenente alla famiglia delle ossidoreduttasi che è prodotta dalle cellule insieme alla superossido dismutasi con azione antiossidante. E’ un enzima...

Arginina: struttura, reazioni, funzioni

L'arginina è un α-amminoacido che nella sua forma L viene usato nella sintesi proteica. È definito come amminoacido semi essenziale in quanto, contrariamente agli...

Tipi di intolleranze alimentari: favismo, celiachia, intolleranza al lattosio

Vi sono diversi tipi di intolleranze alimentari che costituiscono un gruppo di disturbi associati al consumo di un determinato alimento La digestione è un processo...

La luce ardente, rima brillante: indovina l’elemento scintillante

In natura mi trovi, un elemento brillante, Con un simbolo chimico molto importante. Nel corpo umano, mi puoi ritrovare, Nelle ossa e nei denti, e di me ti puoi fidare Sono un metallo, essenziale per la vita, La mia presenza è fondamentale e non è finita. Mi trovi nei vegetali, nella verde verdura Nella clorofilla, il pigmento che fa bella figura La mia combustione è spettacolare, Una luce brillante, difficile da eguagliare. Quando  brucio,...

Somatostatina: una chiave per la regolazione ormonale e il trattamento di patologie

La somatostatina è un ormone inibitorio che regola importanti processi fisiologici e utilizzato per trattare condizioni mediche