Flavoproteine: tipi, reazioni

Le flavoproteine ​​sono proteine ​​che contengono uno dei due derivati ​​nucleotidici della riboflavina: il flavina adenina dinucleotide (FAD) o il flavina mononucleotide (FMN)
Le flavoproteine ​​sono coinvolte in un’ampia gamma di processi biologici, compresi i processi fondamentali come la fotosintesi, la glicolisi, la bioluminescenza e la riparazione del DNA

Esse ​​sono coinvolte nel trasferimento di atomi di idrogeno da un donatore a un accettore. Pertanto, sono essenziali per rimuovere i radicali liberi, che sono coinvolti nello stress ossidativo.

Flavoproteine

Sono proteine gialle infatti loro nome deriva dal latino flavus che significa giallo. Fungono da enzimi fondamentali per la capacità delle cellule del corpo di respirare, respirare o utilizzare l’ossigeno catalizzando reazioni di ossidoriduzione.

Il medico tedesco Otto Heinrich Warburg, pioniere nella ricerca sulla respirazione delle cellule, scoprì per primo l’enzima giallo.  Vinse il Premio Nobel per la medicina nel 1931 “per la sua scoperta della natura e del modo di azione dell’enzima respiratorio”.

Tipi di flavoproteine

Le flavoproteine appartengono alla classe delle ossidoreduttasi e catalizzano determinate reazioni tra esse vi sono:

  • D-amminoacido ossidasi  presenta ampia specificità per D-amminoacidi e catalizza la reazione:

D-amminoacido + H2O + O2 ⇄ 2-ossoacido + NH3 + H2O2

  • glucosio ossidasi catalizza la seguente reazione:

β-D-glucosio + O2⇄ D-glucono-1,5-lattone + H2O2

  • glicina ossidasi catalizza le seguenti reazioni:

glicina + H2O + O2 ⇄ gliossilato + NH3 + H2O2

D-alanina + H2O + O2 ⇄ piruvato + NH3 + H2O2

sarcosina + H2O + O2 ⇄ gliossilato + metilammina + H2O2

N-etilglicina + H2O + O2 ⇄ gliossilato + etilammina + H2O2

  • vanillil-alcol ossidasi catalizza la seguente reazione:

vanillil alcol + O2 ⇄ vanillina + H2O2

La vanillil-alcol ossidasi di Penicillium simplicissimum contiene un FAD legato covalentemente.

  • nitrogenasi o flavodossina, complesso di due proteine contenenti centri ferro-zolfo e molibdeno catalizza la reazione:

6 flavodossina ridotta + 6 H+ + N2 + n ATP ⇄ 6 flavodossina ossidata + 2 NH3 + n ADP + n fosfato

  • ferredoxina-NADP+ reduttasi catalizza la seguente reazione:

2 ferredoxina ridotta + NADP+ + H+ ⇄ 2 ferredoxina ossidata + NADPH

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Ciclo dell’acqua

Fluido magnetoreologico

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...