• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Squalene

di Chimicamo
13 Agosto 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0

Squalene-chimicamo

Squalene-chimicamo

Lo squalene è un idrocarburo insaturo è un precursore degli steroidi, ha formula C30H50  ed è un triterpene costituito quindi da sei unità isopreniche.

Squalene-chimicamo

Lo squalene è un intermedio nella biosintesi di tutte le sostanze biochimiche animali e vegetali che hanno strutture steroidee, incluso il colesterolo e numerosi ormoni umani.

Si  trova in fonti vegetali come olio di oliva, germe di grano e crusca di riso ma è più abbondante negli oli di fegato di pesce, specialmente quelli raccolti dagli squali. È strutturalmente simile al beta-carotene ed è un metabolita intermedio nella sintesi del colesterolo. È trasportato nel siero, generalmente in associazione con lipoproteine ​​a bassissima densità, distribuendosi nei tessuti umani e, in particolare nella pelle, dove è uno dei maggiori componenti dei lipidi di superficie.

Il chimico inglese Ian Morris Heilbron ne determinò la struttura nel 1929. Nel 1953 i chimici Feodor Felix Konrad Lynen e insieme a Konrad Bloch utilizzando radioisotopi come traccianti per seguire la via di particolari molecole nelle cellule e negli organismi viventi scoprirono che la trasformazione dell'acetato in colesterolo prevede 36 fasi differenti. Per  loro studi sul metabolismo del colesterolo e degli acidi grassi vinsero il Premio Nobel per la Medicina nel 1964.

LEGGI ANCHE   Bevande energetiche

Scoprirono che la forma chimicamente attiva dell'acetato, acetil-coenzima A, diventa acido mevalonico, isoprene, squalene, lanosterolo e infine colesterolo.

Proprietà

È una specie oleosa incolore anche se i campioni impuri appaiono gialli

A causa della sua forte natura idrofobica e della sua struttura insatura, lo squalene è poco stabile e si ossida facilmente. Tuttavia, protegge gli acidi grassi polinsaturi dall'autossidazione dipendente dalla temperatura e dalla perossidazione lipidica mediata dai raggi UVA

Sintesi

È prodotto nei procarioti e negli eucarioti dallo squalene sintasi, enzima appartenente alla classe delle transferasi. Esso  catalizza la trasformazione di due molecole di farnesil pirofosfato in squalene:

2 farnesil pirofosfato ⇄ pirofosfato + presqualene pirofosfato

presqualene pirofosfato + NADPH + H+ ⇄ squalene + pirofosfato + NADP+

Usi

È utilizzato, in campo farmaceutico, come adiuvante in immunologia. Esso, infatti, è una sostanza in grado di stimolare il sistema immunitario e di aumentare la risposta a un vaccino.

Inoltre, a seguito di idrogenazione, lo squalene si trasforma in squalano ampiamente utilizzato come idratante per la pelle

Ti potrebbe interessare

  • Via dei pentoso fosfati
  • Ossidoreduttasi
  • Ossidazione biologica del metanolo
  • Metabolismo dei lipidi
  • Lipoproteine
Tags: colesteroloenzimiidrogenazioneNADPHtriterpeni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Triterpeni

Prossimo Articolo

Tetraterpeni

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210