• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Alcol deidrogenasi

di Chimicamo
4 Settembre 2022
in Biochimica
A A
0
alcol deidrogenasi-chimicamo

alcol deidrogenasi

Le alcol deidrogenasi (AHD) sono una classe di enzimi appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi che catalizzano l’ossidazione degli alcoli primari e secondari rispettivamente in aldeidi e chetoni.

Sommario nascondi
1 Struttura
2 Alcol deidrogenasi e dipendenza dall’alcol
3 Usi
4 Intossicazione da metanolo

Insieme alle aldeidi deidrogenasi sono gli enzimi coinvolti nel metabolismo dell’etanolo.

L’organo principale in cui avviene il metabolismo dell’etanolo è il fegato in cui è convertito in acetaldeide grazie all’AHD.

La reazione catalizzata dall’alcol deidrogenasi coinvolge il coenzima NAD+ che è ridotto a NADH:
CH3CH2OH + NAD+ → CH3CHO + NADH

In una seconda reazione catalizzata dagli enzimi dell’aldeide deidrogenasi (ALDH), l’acetaldeide è ossidata ad acetato.

Struttura

Le alcol deidrogenasi più studiate sono quelle del fegato dei mammiferi.

Sono proteine ​​dimeriche, con ciascuna subunità che lega due ioni Zn2+, solo uno dei quali è cataliticamente attivo.

Quest’ultimo ha una geometria tetraedrica distorta, coordinata a un’istidina, due residui di cisteina e una molecola di acqua.

Lo zinco non catalitico, a 20 Å di distanza dallo zinco catalitico, ha un ruolo strutturale ed è coordinato tetraedricamente a quattro residui di cisteina.

Questi enzimi utilizzano cofattori di NAD+ o NADP+ come accettori di elettroni.

Alcol deidrogenasi e dipendenza dall’alcol

Esistono più enzimi ADH e ALDH codificati da geni diversi e alcuni di essi sono presenti sotto forma di diversi alleli.

Gli enzimi codificati da questi alleli possono differire nella velocità con cui metabolizzano l’etanolo  o l’acetaldeide.

È stato dimostrato che queste diverse forme in cui può presentarsi un gene influenzano i livelli di alcolismo di una persona e, di conseguenza, il rischio di sviluppare abuso o dipendenza da alcol.

  Decarbossilazione del piruvato

Usi

Sono preziosi biocatalizzatori per la sintesi di composti idrossilici chirali come α-idrossichetoni e dioli, precursori per la sintesi di vari prodotti farmaceutici.

Gli alcoli chirali sono prodotti molto utilizzati dalle industrie chimiche e farmaceutiche.

Esempi di prodotti farmaceutici che utilizzano alcoli chirali come intermedi sono farmaci antipertensivi, farmaci bloccanti i canali del calcio e del potassio, agenti antiaritmici, β3-agonisti e farmaci anticolesterolo e antivirali.

Intossicazione da metanolo

L’alcol deidrogenasi modifica, tuttavia, anche altri alcoli, producendo spesso prodotti pericolosi.

Ad esempio converte il metanolo, comunemente usato per la denaturazione dell’etanolo in formaldeide.

Quest’ultima è poi convertita ad acido formico dall’aldeide deidrogenasi con conseguente acidosi metabolica e alterazioni della funzione visiva che può portare alla completa cecità. I casi di intossicazione di gravità elevata possono evolvere fino alla morte

Tags: acetaldeideetanoloformaldeideNADHNADPHossidoreduttasi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Laurenzio

Prossimo Articolo

Idrossichetoni

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Acido α-linolenico

Acido α-linolenico

di Maurizia Gagliano
5 Gennaio 2023
0

L’acido α-linolenico è un acido grasso con 18 atomi di carbonio che presenta tre siti di insaturazione ed è detto...

ciclo di Calvin

Ciclo di Calvin o fase oscura

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

Nelle piante, l’anidride carbonica entra all'interno di una foglia attraverso pori chiamati stomi e si diffonde nello stroma del cloroplasto,...

fotosintesi e reazioni della fase luminosa

Fase luminosa della fotosintesi

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

La fase luminosa della fotosintesi si verifica nella membrana tilacoide dei cloroplasti in reazioni che avvengono in presenza di luce...

Testosterone

Testosterone ormone steroideo

di Maurizia Gagliano
20 Dicembre 2022
0

Il testosterone è un ormone steroideo principale responsabile della normale crescita e sviluppo del sesso maschile e degli organi riproduttivi,...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210