• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Ponti disolfuro

di Chimicamo
13 Agosto 2022
in Biochimica
A A
0
ponti disolfuro-chimicamo

ponti disolfuro-chimicamo

play icon Ascolta

I legami disolfuro detti anche ponti disolfuro sono legami covalenti tra due atomi di zolfo con energia di dissociazione di 60 kcal/mol.

I legami disolfuro si formano dall'accoppiamento di due gruppi tiolici -SH.

Costituiscono un elemento fondamentale nell'architettura molecolare di proteine ​​e peptidi che sono coinvolti, ad esempio, in processi biologici di base o agiscono come tossine.

Amminoacidi e proteine

La cisteina è un amminoacido che presenta un gruppo -SH nella catena laterale. A seguito di una reazione ossidativa di due molecole di cisteina si forma la cistina in cui è presente un legame disolfuro.

La cistina è indispensabile per il processo di cheratinizzazione ed è presente nello strato esterno della cuticola dei capelli

I ponti disolfuro sono particolarmente comuni nelle proteine ​​secrete dalle cellule. Ad esempio, i ponti disolfuro sono comuni nella cheratina un tipo di proteina presente nella pelle, nelle unghie e nei capelli.

Formazione e degradazione

L'agente che media la formazione e la degradazione di ponti disolfuro nella maggior parte delle proteine ​​è il tripeptide glutatione o GSH, un coenzima versatile costituito da cisteina e glicina legate tra loro tramite legame peptidico e il glutammato che è legato alla cisteina con un legame peptidico atipico tra il gruppo carbossilico della catena laterale del glutammato e il gruppo amminico della cisteina

glutationeDue molecole di glutatione possono dimerizzare per dare il GSSG in cui è presente un ponte disolfuro

I ponti disolfuro si trovano solo nelle proteine situate fuori la cellula, mentre all'interno della cellula le molecole di cisteina si trovano nel loro stato ridotto per la presenza dell'enzima glutatione reduttasi che è una flavoproteina dimerica.

I ponti disolfuro possono essere ridotti direttamente da un altro enzima, la tioredoxina appartenente alla classe delle ossidoreduttasi; in entrambi i casi il NADPH è l'ultimo donatore di elettroni che riduce il FAD a FADH2.

ADVERTISEMENTS

I disolfuri giocano un ruolo chiave nelle reazioni chimiche ossidative nel metabolismo centrale. Ad esempio, nella trasformazione del piruvato ad acetilcoenzima A ad opera della piruvato deidrogenasi.

 

LEGGI ANCHE   Decarbossilasi

Ti potrebbe interessare

  • Zolfo: ruolo biologico
  • Gli enzimi
  • Flavoproteine
  • Cistina
  • Alcol deidrogenasi
Tags: cheratinaglutationeNADPHossidoreduttasireazioni di dimerizzazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Peptidi

Prossimo Articolo

ROS: specie reattive dell’ossigeno

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

Folding e denaturazione delle proteine

Folding e denaturazione delle proteine

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Il folding e denaturazione delle proteine proteine sono dovuti a diversi fattori quali elevate temperature, valori di pH particolari e...

Tipi di proteine

Tipi di proteine

di Maurizia Gagliano
17 Marzo 2023
0

Tra i tipi di proteine che sono molecole biologiche fondamentali vi sono nucleoproteine, fosfoproteine, selenoproteine, flavoproteine, apolipoproteine, glicoproteine, lipoproteine e...

Pullulano

Pullulano

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Il pullulano è un polimero polisaccaridico costituito da unità di maltotriosio (tre unità di glucosio collegate da legami glicosidici α-1,4)...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210