• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Ossidazione biologica del metanolo

di Chimicamo
9 Novembre 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0

Ossidazione biologica del metanolo- chimicamo

Ossidazione biologica del metanolo- chimicamo

L' ossidazione di un alcol primario porta alla formazione di un'aldeide che, per successiva ossidazione, porta alla formazione di un acido carbossilico.

Durante il periodo del proibizionismo morirono molte persone a causa dell'assunzione di metanolo. Esso è infatti particolarmente pericoloso in quanto bastano due cucchiaini per provocare la cecità e due cucchiai per portare alla morte.

Dopo aver ingerito etanolo, si forma quindi l'etanale, che è una sostanza tossica e se prodotta in quantità eccessive può provocare effetti che in casi estremi sono il coma etilico o addirittura la morte.

Il prodotto dell'ossidazione dell'etanale ovvero l'acido etanoico noto come acido acetico, tuttavia, porta alla formazione di acido etanoico che non è un composto particolarmente pericoloso.

Prodotti dell'ossidazione

Nel caso dell'ossidazione del metanolo si ottiene, con lo stesso meccanismo dell'ossidazione dell'etanolo dapprima il metanale che per successiva ossidazione dà luogo alla formazione di acido metanoico noto come acido formico secondo lo schema:

LEGGI ANCHE   Ingombro sterico

CH3OH → HCHO → HCOOH

La reazione di conversione del metanolo in metanale avviene ad opera dell'enzima alcol deidrogenasi appartenente alla classe delle ossidoreduttasi che catalizza la reazione:

CH3OH + NAD+ → HCHO + NADH + H+

Nella seconda reazione interviene l'enzima aldeide deidrogenasi appartenente alla classe delle ossidoreduttasi che catalizza la reazione:

HCHO + NADP+ + H2O → HCOOH + NADPH + H+

Rispetto al metabolismo dell'etanolo quindi si ottengono come prodotti di reazione non solo il metanale che è una sostanza tossica ma anche l'acido metanoico che può danneggiare il nervo ottico portando alla cecità e le cellule di organi vitali portando alla morte.

Ti potrebbe interessare

  • Via dei pentoso fosfati
  • Squalene
  • Reazioni di omologazione
  • Ossidoreduttasi
  • Ossidazione di Pfitzner-Moffat
Tags: acidi carbossiliciacido formicoaldeidienzimiNADPHossidazione degli alcoli

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

La chimica in cucina

Prossimo Articolo

Puntura di ortica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210