• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Metabolismo dell’ammoniaca

di Chimicamo
13 Agosto 2022
in Biochimica
A A
0
Metabolismo dell'ammoniaca-chimicamo

Metabolismo dell'ammoniaca-chimicamo

Il metabolismo dell’ammoniaca e la sua trasformazione in altri prodotti è fondamentale a causa della sua elevata tossicità anche a basse concentrazioni.

Sommario nascondi
1 Formazione dell’ammoniaca
2 Metabolismo dell’ammoniaca

L’ammoniaca è un importante sottoprodotto del metabolismo di composti come amminoacidi, da gruppi amminici di basi azotate come purine e pirimidine e altri composti contenenti azoto.

Si ritiene che l’ammoniaca sia generata nel tratto gastrointestinale dall’azione dei batteri sui substrati azotati e dalla deamidazione della glutammina nell’intestino tenue e crasso.

Poiché l’ammoniaca è una sostanza tossica deve essere rimossa e ciò avviene nel ciclo dell’urea detto anche ciclo di Krebs-Henseleit. Nel corso di questo ciclo l’ammoniaca di trasforma in urea ed è eliminata con le urine

La reazione complessiva per la formazione di urea dall’ammoniaca è la seguente:

2 NH3 + CO2 + 3 ATP → NH2CONH2 + 3 ADP + H2O

Formazione  dell’ammoniaca

Nei mammiferi l’ammoniaca si forma a seguito della transaminazione seguito dalla deaminazione ossidativa del glutammato. In questo processo l’alanina transaminasi e il glutammato transaminasi, enzimi appartenenti alla classe delle transferasi catalizzano il trasferimento di un gruppo amminico dagli amminoacidi per formare L-alanina dal piruvato e L-glutammato dall’α-chetoglutarato:

α-amminoacido + piruvato ⇄ α-chetoacido + L-alanina

α-amminoacido + α-chetoglutarato ⇄ α-chetoacido + L-glutammato

Poiché l’alanina è anche un substrato per la glutammato transaminasi tutto l’azoto proveniente dagli amminoacidi che danno luogo a transaminazione formano L-glutammato. Quest’ultimo è l’unico amminoacido che va incontro alla deaminazione ossidativa per dare ammoniaca. La reazione è catalizzata dalla glutammato deidrogenasi ed è reversibile:

L-glutammato + NADP+ + H2O ⇄ α-chetoglutarato + NADPH + H+ + NH3

L’ ammoniaca si forma anche a livello renale in cui vi sono concentrazioni particolarmente elevate di glutaminasi. Questo  enzima mitocondriale appartenente alla classe delle idrolasi, catalizza la reazione di idrolisi:

  ATP sintasi

glutammina + H2O → glutammato + NH3

Metabolismo dell’ammoniaca

Il metabolismo dell’ammoniaca avviene tramite diverse vie:

  • reazione con α-chetogluatarato per riformare glutammato
  • reazione con glutammato per formare glutammina
  • ciclo dell’urea, che a livello epatico porta alla trasformazione dell’ammoniaca nella molecola atossica dell’urea, successivamente eliminata con le urine

Nel primo stadio del ciclo dell’urea che avviene nei mitocondri l’ammoniaca reagisce con il biossido di carbonio e si trasforma in carbamilfosfato:

NH3 + CO2 + 2 ATP → carbamilfosfato + 2 ADP + Pi

La reazione avviene grazie all’enzima carbamilfosfato sintetasi appartenente alla classe delle liasi

Tags: alaninaamminoacidibasi azotateciclo dell'ureaidrolasiNADPHpurine

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Monazite

Prossimo Articolo

β-ossidazione degli acidi grassi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Acido α-linolenico

Acido α-linolenico

di Maurizia Gagliano
5 Gennaio 2023
0

L’acido α-linolenico è un acido grasso con 18 atomi di carbonio che presenta tre siti di insaturazione ed è detto...

ciclo di Calvin

Ciclo di Calvin o fase oscura

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

Nelle piante, l’anidride carbonica entra all'interno di una foglia attraverso pori chiamati stomi e si diffonde nello stroma del cloroplasto,...

fotosintesi e reazioni della fase luminosa

Fase luminosa della fotosintesi

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

La fase luminosa della fotosintesi si verifica nella membrana tilacoide dei cloroplasti in reazioni che avvengono in presenza di luce...

Testosterone

Testosterone ormone steroideo

di Maurizia Gagliano
20 Dicembre 2022
0

Il testosterone è un ormone steroideo principale responsabile della normale crescita e sviluppo del sesso maschile e degli organi riproduttivi,...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210