Ozonolisi del benzene
L' ozonolisi del benzene dà, come prodotti di reazione il gliossale che è la più semplice delle dialdeidi e ha ...
L' ozonolisi del benzene dà, come prodotti di reazione il gliossale che è la più semplice delle dialdeidi e ha ...
Il gliossale, il cui nome I.U.P.A.C. è etandiale è la più semplice delle dialdeidi e ha formula OCHCHO e quindi ...
La guanina il cui nome I.U.P.A.C. è 2-ammino-6-ossipurina è una base azotata la cui struttura è rappresentata in figura: È ...
L' acido urico è un composto eterociclico aromatico avente formula C5H4N4O3 costituito da un anello pirimidinico condensato con un anello ...
La formammide il cui nome I.U.P.A.C. è metanammide è la più semplice delle ammidi. Si presenta sotto forma di liquido ...
La biotina, vitamina B8 o vitamina H è una vitamina idrosolubile prodotta principalmente dalla flora intestinale. E’ presente in molti ...
Le ammine eterocicliche o HCA (HeteroCyclic Amine) sono composti organici ciclici a 5 o 6 membri contenenti uno o più atomi ...
Gli ioni aromatici sono specie cariche che hanno la caratteristica di essere aromatici rispettando determinate regole. Nel 1931 Hückel pubblicò ...
Il tiazolo o 1,3-tiazolo è un composto eterociclico aromatico che contiene sia zolfo che azoto. Si presenta come un liquido ...
Tra gli alcaloidi aromatici sono compresi tutti gli alcaloidi in cui è presente un anello aromatico non condensato, più o ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210