Il gliossale, il cui nome I.U.P.A.C. è etandiale è la più semplice delle dialdeidi e ha formula OCHCHO e quindi presenta due gruppi carbonilici.
Scoperto...
La guanina il cui nome I.U.P.A.C. è 2-ammino-6-ossipurina è una base azotata la cui struttura è rappresentata in figura:
È costituita da un anello purinico fuso...
L'acido urico è un composto eterociclico aromatico avente formula C5H4N4O3 costituito da un anello pirimidinico condensato con un anello imidazolico. Nel 1776, il chimico...
La formammide il cui nome I.U.P.A.C. è metanammide è la più semplice delle ammidi. Si presenta sotto forma di liquido viscoso, incolore, dall’odore di...
La biotina, vitamina B8 o vitamina H è una vitamina idrosolubile prodotta principalmente dalla flora intestinale.
E’ presente in molti alimenti tra cui tuorlo d’uovo,...
Gli ioni aromatici sono specie cariche che hanno la caratteristica di essere aromatici rispettando determinate regole.
Nel 1931 Hückel pubblicò uno studio teorico basato sulla...
Tra gli alcaloidi aromatici vengono compresi tutti gli alcaloidi in cui è presente un anello aromatico non condensato, più o meno sostituito.
Gli alcaloidi sono composti...
Un fluido magnetoreologico (MRF) è una generazione di fluidi intelligenti con la capacità di alterare la loro viscosità passando da una fase semisolida a una fase fluida e viceversa applicando o rimuovendo il campo magnetico.
La scoperta del fluido magnetoreologico risale a poco più di 70 anni fa da parte grazie all’ingegnere e inventore ucraino Jacob Rabinov presso il National Bureau of Standards and Technology...