• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Febbraio 8, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Gliossale

di Chimicamo
8 Settembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
gliossale-chimicamo

gliossale-chimicamo

Il gliossale, il cui nome I.U.P.A.C. è etandiale è la più semplice delle dialdeidi e ha formula OCHCHO e quindi presenta due gruppi carbonilici.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Sintesi
3 Reazioni
4 Usi

Scoperto nel 1856, si trova in natura nel sesamo,  pianta erbacea della famiglia delle Pedaliaceae.

Proprietà

Le sue soluzioni hanno una bassa tensione di vapore e, a causa della sua bassa tossicità, è spesso utilizzato al posto della formaldeide.

Si presenta sotto forma di cristalli gialli che fondono a 15°C. Quindi, a una temperatura maggiore, si trova sotto forma di liquido giallo chiaro con un debole odore acido.

I suoi  vapori hanno un colore verde e bruciano emettendo una fiamma viola.

È abitualmente commercializzato in soluzioni che hanno una concentrazione al 40% m/m e una densità di 1.24 g/mL. È solubile in acqua, etanolo e etere etilico

Sintesi

Il gliossale può essere prodotto con un’elevata resa secondo il processo Laporte per ossidazione del glicole etilenico in presenza di ossigeno.

La reazione è condotta ad alta temperatura e in presenza di catalizzatore come argento o rame.

sintesi gliossale

Si può ottenere per ossidazione dell’acetaldeide con acido selenioso. La reazione è condotta a caldo utilizzando, quale solvente, il diossano.

Un altro metodo sintetico prevede la reazione tra acetaldeide e acido nitrico.

Il gliossale si può ottenere per ozonolisi del benzene in cui si forma dapprima un triozonuro per trattamento con zinco dà, come prodotto di reazione, anche il perossido di idrogeno

sintesi gliossale dal benzeneReazioni

Il gliossale reagisce con:

  • idrossido di sodio per dare il glicolato di sodio:

OCHCHO + NaOH → OH-CH2COO– Na+

Il glicolato di sodio in ambiente dà luogo alla formazione di acido glicolico OH-CH2COOH

  • ossigeno per dare acido gliossilico HCOCOOH che si trasforma, per ulteriore reazione con l’ossigeno in acido ossalico. Ad elevati valori di pH la reazione tra gliossale e ossigeno dà luogo alla formazione di acido glicolico
  • formaldeide e ammoniaca per dare imidazolosintesi imidazolo
  • alcoli per dare un diacetale
  pH di una soluzione tampone. Trattazione sistematica

reazioni gliossaleUsi

Il glicossale è utilizzato  come solubilizzante e agente reticolante nella chimica dei polimeri.

È usato nella concia delle pelli, nei cosmetici per migliorarne la viscosità, nelle industrie per l’ottenimento di resine epossidiche di cui migliora la stabilità.

Inoltre è usato come fissativo in un metodo di conservazione delle cellule per l’esame al microscopio al posto della formaldeide.

È utilizzato per reticolare formulazioni a base di amido nelle finiture tessili e nella carta patinata.

Tags: acetaldeideacido seleniosoformaldeideglicole etilenicoimidazoloozonolisi del benzene

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acido selenioso

Prossimo Articolo

Ozonolisi del benzene

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

tipi di cemento

Tipi di cemento

di Maurizia Gagliano
8 Febbraio 2023
0

Nel settore delle costruzioni esistono diversi tipi di cemento che differiscono per le loro le proprietà, usi e materiali utilizzati...

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
6 Febbraio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Tipi di cemento 8 Febbraio 2023
  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210