• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Acido urico

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica, Chimica Organica
A A
0
Acido urico-chimicamo

Acido urico-chimicamo

L’ acido urico è un composto eterociclico aromatico avente formula C5H4N4O3 costituito da un anello pirimidinico condensato con un anello imidazolico.

Sommario nascondi
1 Biochimica
2 Patologie

Si presenta come un solido cristallino bianco scarsamente solubile in acqua.

È un acido diprotico con pKa1= 5.4 e pKa2 = 10.3 che, al valore di pH pari a 7.4 ovvero corrispondente a quello fisiologico, si presenta sotto forma di urato.

Presenta tautomeria cheto enolica e, sebbene la forma enolica abbia un certo grado di aromaticità, cristallizza secondo la forma chetonica che risulta la più stabile anche da dati computazionali.

Biochimica

Nell’uomo l’acido urico è il prodotto del metabolismo delle purine che possono essere sintetizzate nel corpo o essere ottenute da alimenti.

Quelli che ne contengono in quantità elevata sono:

  • pesce azzurro
  • frattaglie
  • carni
  • pollame
  • crostacei
  • legumi
  • frutta secca
  • spinaci
  • asparagi
  • funghi
  • cavolfiore

Esso è prodotto dalla xantina che si forma sia nel metabolismo purinico che dal catabolismo dell’ATP tramite l’enzima xantina ossidasi. Questo enzima appartiene alla classe delle ossidoreduttasi. Dall’ossidazione dell’acido urico si ottiene l’allantoina ad opera dell’enzima urato ossidasi appartenente alla classe delle ossidoreduttasi e del 5-idrossiurato idrolasi appartenente alla classe delle idrolasi.

Patologie

La maggior parte dell’acido urico è rimossa dal corpo attraverso il filtro dei reni ed è escreto nelle urine. La rimanente parte, invece, è eliminato attraverso le feci.

Quando la produzione di acido urico o l’apporto con gli alimenti è eccessivo ovvero l’escrezione renale è ridotta l’acido urico si accumula nell’organismo sotto forma di cristalli di urato monosodico portando alla gotta.

  Acidi solfenici, solfinici e solfonici

Fattori genetici, scarso apporto giornaliero di liquidi, una dieta iperproteica e un’elevata acidità delle urine possono portare alla formazione all’interno dei reni di cristalli di acido urico. Essi sono solitamente lisci, di colore marrone che costituiscono uno dei possibili tipi di calcoli renali che provocano le coliche renali. La presenza di calcoli renali può portare alla ostruzione delle vie urinarie che richiede un intervento chirurgico.

Tags: ATPcalcoli renalicalcolo della costanteenzimiidrolasiimidazoloossidoreduttasipirimidinapurinetautomeriaxantina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Formammide

Prossimo Articolo

Formula di un idrocarburo dai volumi di gas a seguito di combustione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
6 Febbraio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210