• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Biotina (Vitamina  B8)

Vitamina presente in molti alimenti tra cui tuorlo d’uovo, fegato di vitello, latticini, frutta secca, lievito di birra

di Chimicamo
4 Febbraio 2023
in Biochimica, Chimica
A A
0
Biotina- chimicamo

Biotina- chimicamo

play icon Ascolta

La biotina,  vitamina  B8  o vitamina H è una vitamina idrosolubile prodotta principalmente dalla flora intestinale.

E' presente in molti alimenti tra cui tuorlo d'uovo, fegato di vitello, latticini, frutta secca, lievito di birra e alcune verdure come piselli, cavolfiori e funghi.

La biotina è una molecola biciclica costituita da un anello imidazolico e un anello tetraidrotiofenico portatore di una catena laterale di acido valerico.

biotina

Funzioni

La biotina funge da coenzima nelle reazioni di carbossilazione.

 Un esempio è dato dal primo stadio della gluconeogenesi in cui il piruvato si trasforma in ossalacetato grazie all'azione dell'enzima piruvato carbossilasi e della biotina. Essa  agisce da cofattore legandosi al biossido di carbonio liberato su uno degli atomi di azoto dell'anello imidazolico fin quando l'enzima raggiunge il sito attivo.

Oltre che dalla piruvato carbossilasi la biotina è utilizzata dall'acetil-CoA carbossilasi. Avviene la trasformazione dell'acetil-CoA a malonil-CoA che costituisce uno stadio per la sintesi degli acidi grassi.

ADVERTISEMENTS

Essa gioca un ruolo nella fissazione del biossido di carbonio nella sintesi della purina .

Inoltre agisce da coenzima nella trasformazione dell'acido propionico in acido succinico.

LEGGI ANCHE   Vitamine idrosolubili

E' quindi evidente il suo  ruolo fondamentale  nell'ambito delle reazioni biochimiche partecipando al metabolismo delle proteine, alla sintesi degli acidi grassi e del glucosio.

L'albume d'uovo crudo contiene infatti l'avidina che è una proteina che si lega con la biotina impedendone l'assorbimento. La cottura dell'uovo denatura l'avidina con conseguente assimilazione della biotina da parte dell'organismo.

Gli studi fatti sull'utilizzo della biotina nella cura di alcune patologie non sono conclusivi. Tuttavia visti i suoi effetti definiti incoraggianti essa è utilizzata nel trattamento della caduta dei capelli, fragilità delle unghie e dermatite seborroica.

E' invece dimostrato che integratori contenenti biotina hanno effetti dimostrati nei casi di carenza della vitamina valutata da un medico.

Oltre che negli integratori è usata in alcuni tipi di shampoo unitamente ad altri composti come la cheratina per stimolare la crescita dei capelli, rallentarne la perdita e per capelli deboli e danneggiati.

Ti potrebbe interessare

  • Chetosi
  • Amminoacidi chetogenici
  • Una dieta equilibrata…
  • Reazioni acido-base e fisiologia
  • Permanente per capelli
Tags: acidi grassicheratinacoenzimigluconeogenesiglucosioimidazolointegratoriproteinepurina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Glifosato negli alimenti

Prossimo Articolo

Integratori e danni epatici

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210