Formammide: sintesi, reazioni, usi

La formammide il cui nome I.U.P.A.C. è metanammide è la più semplice delle ammidi. Si presenta sotto forma di liquido viscoso, incolore, dall’odore di ammoniaca con un punto di fusione di 2°C e un punto di ebollizione di 210°C.

È insolubile in etere e solventi clorurati, poco solubile in benzene e solubile in acqua, metanolo, etanolo, acido acetico, acetone, 1,4-diossano, glicole etilenico e fenolo.

La sua formula è HCONH2 e la sua struttura è quella rappresentata in figura:

formammide

e pertanto contiene due gruppi funzionali ovvero il gruppo carbonilico e quello amminico.

Nel 1920 i chimici tedeschi Meyer e Othmer scoprirono che la formammide poteva essere ottenuta per reazione a caldo tra ammoniaca e biossido di carbonio.

Sintesi

La formammide può essere ottenuta per reazione tra:

  • acido formico e ammoniaca con formazione del formiato di ammonio. A seguito di riscaldamento si ottiene formammide e acqua
    HCOOH + NH3 → HCOONH4+ → HCONH2 + H2O
  • formiato di etile e ammoniaca
    HCOOCH2CH3 + NH3 → HCONH2 + CH3CH2OH

Reazioni

La formammide reagisce con:

  • idrossido di sodio per dare formiato di sodio e ammoniaca:
    HCONH+ NaOH → HCOONa + NH3
  • acqua in ambiente acido per dare acido formico e cloruro di ammonio:
    HCONH+ HCl + H2O → HCOOH + NH4Cl

Usi

La formammide è utilizzata per la produzione di coloranti, vernici, adesivi, come solvente nella fabbricazione e nella lavorazione di materie plastiche.

È inoltre usata per ottenere prodotti farmaceutici, agenti per la protezione delle colture, fungicidi e pesticidi.

Nell’ambito delle sintesi organiche è usata per l’ottenimento di composti eterociclici come imidazolo, 1,3,5-triazina, caffeinateobromina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Beuta

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...