• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Intermedi nelle reazioni organiche

di Chimicamo
8 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Intermedi nelle reazioni organiche-chimicamo

Intermedi nelle reazioni organiche-chimicamo

Gli intermedi nelle reazioni organiche sono carbocationi, carbanioni, radicali e carbeni dotati di elevata reattività

Una reazione chimica è un evento durante il quale due molecole collidono in modo tale che uno o più legami si rompono e uno o più legami si formano con conseguente ottenimento di nuove molecole. La sequenza e il tempo dei processi di rottura e formazione dei legami risultano importanti ai fini della comprensione del meccanismo della reazione e, conseguentemente, del prodotto derivante dalla reazione.

ADVERTISEMENTS

Questi processi possono aver luogo a stadi distinti oppure possono sovrapporsi nel senso che, un nuovo legame inizia a formarsi quando un vecchio legame non è ancora completamente rotto. Quest'ultimo processo si dice sincrono o concertato. Se si trova che una certa trasformazione può avvenire per stadi successivi nel corso della reazione si formano intermedi di reazione la cui stabilità influisce sul decorso della reazione stessa, ovvero sui prodotti della reazione stessa.

Essi possono formarsi in seguito all'attacco di vari reagenti sul substrato, per dissociazione di composti organici e per eccitazione di molecole in stati energetici superiori per assorbimento di luce o per interazione con radiazioni ad alta energia come raggi α , βo γ.

Principali intermedi nelle reazioni

Carbocationi: sono ioni positivi che possono essere considerati come frammenti di molecole in cui un legame tra il carbonio e un altro atomo o gruppo è stato spezzato e quest'ultimo ha preso con sé ambedue gli elettroni di legame. L'atomo di carbonio positivo di un carbocatione è ibridato sp2 e l'intermedio è planare con angoli di 120°.

Carbanioni: sono ioni negativi nei quali la carica negativa si trova sul carbonio. Si formano per allontanamento   di un atomo o gruppo legati al carbonio lasciando a questo ambedue gli elettroni di legame. Come le ammine, di cui sono isoelettronici, i carbanioni non sono specie piane. Il modo più semplice per formare un carbanione è per rimozione di un protone dal suo acido coniugato.

 

image229 1Radicali: si formano per scissione omolitica in modo che ciascun gruppo conservi uno dei due elettroni di legame. Il radicale metile CH3∙ è planare e questo induce a ritenere che questa sia la struttura “naturale” di tutti i radicali liberi.

LEGGI ANCHE   Cianato di ammonio

Carbeni: sono frammenti di molecole in cui due gruppi legati al carbonio vengono entrambi rimossi con una sola coppia di elettroni e hanno formula generale R2C.

Il capostipite dei carbeni è il metilene :CH2 . Esistono due diversi tipi di carbeni: il carbene singoletto, che è più stabile rispetto al carbene tripletto, che è ibridato sp2 , planare che ha due elettroni appaiati e un orbitale p vuoto.

Il carbene tripletto può essere sia planare con ibridazione sp2 che lineare con ibridazione sp. La configurazione tripletto genera paramagnetismo e il carbene tripletto  I carbeni sono quindi specie elettricamente neutre. Di regola sono altamente instabili, tuttavia il monossido di carbonio, che può essere considerato un carbene, : C=O è stabile.

 

carbenes 1Stati eccitati: si producono per assorbimento di luce. La luce visibile e ultravioletta induce stati in cui gli elettroni occupano orbitali a più alta energia. Queste specie, molto reattive, sono quelle implicate nelle reazioni fotochimiche.

Molecole instabili: si formano a volte quali intermedi in certe reazioni chimiche. Esse sono molto reattive e si trasformano rapidamente in altri prodotti più stabili.

Nomenclatura

I radicali sono denominati facendo seguire alla parola radicale il nome del gruppo, oppure, basandosi sul radicale metile. Così CH3CH2∙ è detto radicale etile o il radicale (C6H5)3 C∙ è detto radicale trifenilmetile. Per quanto riguarda i carbeni si usa denominarli come derivati del capostipite :CH2 . Così (C6H5)2 C: è detto difenilcarbene. Per quanto attiene carbocationi e carbanioni il seguente schema sistematico è in accordo con una corretta pratica di nomenclatura.

Se si usano i nomi essi dovrebbero essere preceduti dalla parola catione o anione così CH3CH2CH2+ è il catione n-propilico mentre CH3CH2CH2– è l'anione n-propilico.

Le parole carbocatione e carbanione dovrebbero essere per l'uso in nomi derivati.

Esempi:

(CH3)3C+ ione trimetilcarbonio; (C6H5)2 CH+ ione difenilcarbonio

(CH3)3C– trimetilcarbanione ; (C6H5)2CH– difenilcarbanione

Ti potrebbe interessare

  • Carbeni
Tags: carbene singolettocarbene triplettometileneMolecole instabili

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Reazioni organiche: classificazione

Prossimo Articolo

Teoria delle collisioni

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
27 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210