• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Teoria delle collisioni

di Chimicamo
8 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Teoria delle collisioni- chimicamo

Teoria delle collisioni- chimicamo

Nel 1916 il chimico tedesco Max Trautz e il chimico britannico William Lewis proposero la teoria delle collisioni.

Sommario nascondi
1 Temperatura
2 Urti
3 Velocità

La teoria delle collisioni  spiega quantitativamente come avvengono le reazioni chimiche e giustifica perché le velocità di reazione sono diverse da reazione a reazione.

Ogni reazione deve essere considerata secondo un aspetto cinetico e un aspetto termodinamico: se la variazione dell’energia libera di Gibbs ΔG è minore di zero la reazione avviene spontaneamente da un punto di vista termodinamico, ma non abbiamo alcuna informazione relativa al tempo che tale reazione impiega.

Consideriamo la reazione:

A + B → C + D

Requisito necessario affinché A e B reagiscono è che essi collidano: tuttavia gran parte delle collisioni tra A e B non produce alcun prodotto di reazione.

Temperatura

Dall’analisi dell’effetto di temperatura sulla velocità della reazione si comprende che la reazione ha luogo  quando la collisione tra molecole di A e di B che hanno un contenuto energetico superiore alla media. L’eccesso di energia richiesto per la reazione è detto energia di attivazione.

Spesso non si ha reazione anche quando le molecole che collidono hanno l’energia richiesta. Infatti affinché l’urto sia efficace è necessario che la collisione tra le molecole che reagiscono deve avvenire secondo una data orientazione e, pur tra molecole attivate, le collisioni possono avere una piccola probabilità di essere efficaci.

La teoria delle collisioni prevede quindi che la rottura di legami preesistenti e la formazione di nuovi legami avvenga a seguito dell’urto di due o più molecole aventi un’energia superiore a un dato valore minimo e con un’opportuna orientazione.

Urti

Questa teoria è suffragata dal fatto che è possibile calcolare il numero di urti tra molecole per unità di tempo (frequenza di collisione) di un sistema allo stato gassoso tramite la teoria cinetica dei gas: il numero di urti è dell’ordine di 1030 urti al secondo: se ogni urto desse luogo alla formazione del prodotto si dovrebbe avere una i dati sperimentali sulla velocità di reazione invece una velocità dell’ordine di 106 M/s.

I dati sperimentali dimostrano invece che le reazioni in fase gassosa procedono con una velocità di circa 10-4 M/s. Quindi  solo una frazione di urti tra le molecole gassose risulta essere efficace.

  Anidride solforosa

Si può comprendere inoltre  il ruolo giocato da fattori di probabilità facendo riferimento ad una semplice reazione di sostituzione nucleofila:

HO– + H3C-CH2CH-Br CH3 → H3C-CH2CH-OH CH3 + Br–

dato che lo ione OH– attacca il carbonio e il bromo fuoriesce dalla molecola come ione bromuro, l’attacco dello ione OH– deve avvenire dal lato meno impedito e opposto rispetto al bromo:

Tuttavia lo ione OH– può collidere con il substrato da entrambi i lati e quindi subentra anche un fattore di probabilità.

Le reazioni chimiche prevedono la rottura di uno o più legami e la formazione di nuovi legami. Nel caso in specie si dovrà rompere il legame C-Br e formare il legame C-OH.

Velocità

La velocità con cui la reazione procede è proporzionale al numero di collisioni, alla percentuale di molecole aventi l’energia sufficiente e al fattore di probabilità:

Velocità ∝ Numero di collisioni · % di molecole che hanno Ea · fattori di probabilità

Nella precedente equazione il numero di collisioni è proporzionale alle concentrazioni dei reagenti ed è anche funzione della temperatura. Infatti un  aumento della temperatura aumenta i movimenti molecolari e quindi anche la frequenza di collisione essendo:

Velocità = k [A][B]

Dove k è la costante di velocità o velocità specifica alla temperatura T. La velocità della reazione è quindi proporzionale alla concentrazione di ogni specie che entra nello stato di transizione.

Un aumento di temperatura, infatti, determina una maggiore velocità delle molecole con conseguente aumento dell’energia cinetica. Essa  è data da E = ½ mv2 e quindi una maggiore probabilità di urti tra esse. In realtà, un aumento di energia cinetica delle molecole implica una maggiore energia negli urti e quindi una maggiore probabilità di rottura dei legami. Per lo più la velocità di una reazione aumenta di un fattore circa due con l’aumento di temperatura di 10-15 °C

Tags: bromurocollisionecostante di velocitàsostituzione nucleofilateoria cinetica dei gas

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Intermedi nelle reazioni organiche

Prossimo Articolo

Calcolo del pH. Esercizi svolti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
27 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210