In ogni cellula, nel mondo microscopico,
siamo presenti, un vero enigma biologico
Siamo mattoncini, imprescindibili e vitali,
Nel corpo, il nostro ruolo non ha rivali
Indovina ora, amico mio, chi siamo noi in questa storia,
I costituenti delle proteine, la nostra grande vittoria
Non posso dirti di più
Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui
Se non sei riuscito a risolverlo trovi la soluzione nel prossimo indovinello
La soluzione del precedente indovinello è...
Funzioni e biosintesi del diidrotestosterone, ormone con un ruolo importante nello sviluppo sessuale dei maschi, a partire dall'inizio della vita prenatale
Il tiosolfato è utilizzato nelle titolazioni iodometriche in quanto è uno dei pochi agenti riducenti stabili rispetto all’ossidazione dell’aria.
La iodometria è una tecnica analitica quantitativa...
Il tiosolfato di sodio è un composto inorganico avente formula Na2S2O3 che si presenta idrato e pertanto viene scritto genericamente come Na2S2O3· x H2O sebbene...
Si propongono esercizi sulle titolazioni di ossidoriduzione che costituiscono un tipo di analisi volumetrica che si basa su una reazione di ossidoriduzione in cui avviene un...
L'ipoclorito ClO- presente in una soluzione come la candeggina o l’acqua di una piscina può essere determinato con una titolazione ossidimetrica.
Poiché non esiste un...
La determinazione del numero dei perossidi in un olio è di particolare importanza perché un numero eccessivo indica un'alterazione di tipo ossidativo. Gli acidi...
Il numero di ossidazione di un elemento indica il numero di elettroni persi, acquistati o condivisi quando si forma un legame chimico.
Regole e esempi
Vi...
Le titolazioni iodometriche rientrano nel vasto campo delle titolazioni ossidimetriche in cui viene utilizzata la proprietà di ridursi di un analita.
La iodometria si basa...