Acido tiosolforico
L' acido tiosolforico è un ossiacido dello zolfo che ha formula H2S2O3 che può essere visto come l’acido solforico in ...
L' acido tiosolforico è un ossiacido dello zolfo che ha formula H2S2O3 che può essere visto come l’acido solforico in ...
La bicromatometria è un tipo di titolazione ossidimetrica in cui viene utilizzato bicromato di potassio quale ossidante. Potenziale di riduzione ...
Il tiosolfato è utilizzato nelle titolazioni iodometriche in quanto è uno dei pochi agenti riducenti stabili rispetto all’ossidazione dell’aria. La iodometria ...
Il tiosolfato di sodio è un composto inorganico avente formula Na2S2O3 che si presenta idrato e pertanto viene scritto genericamente come ...
Si propongono esercizi sulle titolazioni di ossidoriduzione che costituiscono un tipo di analisi volumetrica che si basa su una reazione di ...
L' ipoclorito ClO- presente in una soluzione come la candeggina o l’acqua di una piscina può essere determinato con una ...
La determinazione del numero dei perossidi in un olio è di particolare importanza perché un numero eccessivo indica un'alterazione di ...
Il numero di ossidazione di un elemento indica il numero di elettroni persi, acquistati o messi in compartecipazione quando si ...
Le titolazioni iodometriche rientrano nel vasto campo delle titolazioni ossidimetriche in cui viene utilizzata la proprietà di ridursi di un analita. ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210